Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Pane; Pani

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

PANE; PANI:  

Pane (di Ettore Rossoni): "Ha un nucleo importante nel napoletano, e dei ceppi nel catanzarese ed in Sicilia; Panelli sembra avere un ceppo nel bresciano ed uno nel lucchese; Panello, assolutamente rarissimo, è del genovese e spezzino; Pani è tipico del sud della Sardegna; Panini è tipico di Modena, del modenese di Formigine, Sassuolo, Nonantola e Maranello e del reggiano, di Correggio e Reggio Emilia; Panino, quasi unico, sembrerebbe piemontese, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome tardo medioevale Pane, Panis e Panellus o da soprannomi originati dal buon carattere del capostipite; tracce di questo nome si hanno ad esempio in un atto di compravendita redatto a Brescia nel 1172, dove si trova come teste un tal Panello Ferrari: "...Signa manuum Berardi de Madio et Vuithoni de Porta et Panelli et Stefani et Gambari Ferarii et Teutaldi Bosi testium....".  Esempio di questa cognominizzazione si ha ad esempio a Venezia nel 1177, in un atto relativo al trattato tra le repubbliche di Genova e Venezia si legge: "...et per manum Ogerii Panis, notarii et scribe Ianuensis curie conscripta, Venetie  Ianue quoque confirmata ...", in un documento del 1411 leggiamo: "..et  renonciaverunt et juraverunt et oblligaverunt et scilicet dictus procurator bona dicti monasterii et eiusdem domini prioris de Aurelio et dictus Joannes bona sunt et concesserunt litteras domini ducis aquitaniae dominis officialis lemovicensis et [.] nobiliaris in meliora forma presentibus religioso viro domino Petro Panini presbyterus priore de Salviaco et Georgeo Rogeris clerico de Castronovo testibus ad hac vocatis et est subsignatum Joannes clericus. ..".

PANE; PANI: sia Pane che Pani di Sardegna significano pane e derivano dal latino panis. Pane in logudorese,  pani in campidanese.

Pani e casu (pane e formaggio), il pasto tipico dei pastori della Sardegna; a cui si aggiunge. e binu a rasu (e vino a bicchiere pieno).

Come cognome potrebbe derivare da Pani Bonu, nome di un villaggio medievale scomparso, detto anche Pasu Bonu. In periodo medioevale appartenne alla Curadorìa o Parte di Campitano Simaxis od Oristano, nel regno giudicale di Arborea. Dopo il 1410 divenne un villaggio del regno catalano aragonese di Sardegna. Verso la fine del secolo (XV° appunto) fu abbandonato.

Pane o Pani è un cognome diffuso, nelle due uscite, in tutta la Sardegna sin dai tempi antichi. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE, vi sono tre Pane e 5 Pani, tra i quali ricordiamo: Pane (de) Francisco, jurato (guardia giurata, collaboratore del majore - sindaco) ville Floxio (Flussio - Contrate Montis de Verro, vedi app. I^9); Pane (de) Gantino, ville de Sancto Gavino (San Gavino Monreale, vedi app. I^6); Pani (de) Andrea, jurato ville Morgogiori, odierno Morgongiori. Partis de Montibus (vedi app. I^19); Pani (de) Arsoco, ville Gonnos de Tramacia, Gonnostramatza. Partis de Montibus; Pani Margiano, ville Ecclesiarum (Villa di Chiesa - Iglesias, vedi app. I^28); Pani (de) Nicolao, jurato ville Nurau Albu (villaggio distrutto - Campitani Majoris, vedi app. I^21); infine troviamo Paniecasu Guantino, ville Mahara. (Villamar - Contrate Marmille, vedi app. I^22). Sempre nel testo del Tola, CDS (Codex Diplomaticus Sardiniae), volume 2°, relativamente all’anno 1410 31 marzo, nel novero dei 557 homines di Oristano, che prestarono giuramento di fedeltà al re aragonese, in nome e per conto di Leonardo Cubello, ci sono anche De Pan Guantini e De Pane Miali (vedi app. III^ anno 1410 31 marzo).

Nel Condaghe di S. N. di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo (82, 98, 99), viene citato Pane Torbeni, teste in un acquisto di terra da parte del monastero (comporu) al cap. 82: > Comporailis a Comita de Çori et a Giosantinesu frate su saltu cantu bi lis intrabat in balle d'Orçeni, etc. al cap.98, è teste sempre in un acquisto di terra  e così pure al 99: > comporailis a fiios de Gosantine Bacca terra in Funtana de Caballos, etc..

Nel Condaghe di S. M. di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, ali capp. 74 e 142 è nominato Pane Dominige: (cap. 74): > In nomine Domini Amen. Ego Armanus prior  de Bonarcato, cun s’armentariu (amministratore) meu donnu Petru de Serra de Tramaza fegemus custa recordatione  pro fiios de Dominige de Pane, ki se furunt libertatos (che si erano dichiarati liberi), etc. (cap. 142): > Ego Comida de Varca ki lu vinki a Dominige de Pane in corona (tribunale) de Curatoria pro vacca ki mi furait (per la vacca che mi aveva rubato), etc;  ai capp. 12 e 20 troviamo Pane Nicola citato come teste in spartizione di servi (partitione de servis: > Ego Gregorius  priore de Bonarcadu fazo recordatione de II (2) homines (servi) ki posit (diede) iudice Petru de Serra d’Arbaree ( si tratta di Pietro I d’Arborea, giudice dal 1172(?) al 1204; come giudice ebbe una vita piuttosto tormentata: > vedi nel Di. Sto. Sa. o nel Web Pietro I re d’Arborea).

Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, al capitolo186, è nominata Elena Pani, moglie di Francu Solina, in una donazione al monastero di San Michele: > Dio a San Miguel (ego) Furado de Tori hijo de Dorgotori de Tori, su Caça (tenuta) de Linta por su alma (per la propria anima) con todo lo que tenia dentro y fuera (dentro e fuori) de la Caça > segue l’elenco di case, terreni e servi, tra cui Francu Solina entero (per l’intero servizio) y su mujer (la moglie) Elena Pani tres quartos (per tre quarti).

Attualmente il cognome Pane è presente in 325 Comuni italiani, di cui 6 in Sardegna: Ozieri 9, Sassari 6, etc.

Pani è presente in 397 Comuni italiani, di cui  131/377 in Sardegna: Cagliari 428, Quartu 261, Sassari 166, Arbus 117.

Dai Registri Parrocchiali di Gonnosfanadiga apprendiamo: dal 1826 al 1848 figurano 6 nati e battezzati, tutti di Antonio e di Carreras Antonia; defunti 4 tra cui Pani Giuseppa (1741 - 1844) alla bella età di 103 anni. Dal 1849 al 1868, nati e battezzati 9, defunti 4. Dal 1869 al 1874, nati 2, morti 3. Attualmente a Gonnosfanadiga se ne contano 58 circa.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 53 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc