Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Senes; Senis

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Dettagli

SENES; SENIS:

de Senis o de Senes. Si tratta di due toponimi registrati anche nelle carte antiche. Su Senis abbiamo notizie ben chiare, su Senes permane qualche dubbio. Senis è infatti il nome di un piccolo centro abitato della provincia di Oristano: attualmente conta 576 abitanti. In periodo medioevale fu "villa" (bidda), appartenente alla Curadorìa di Valenza, nel regno giudicale di Arborea. Dopo il 1410 divenne un villaggio del Regno catalano aragonese di Sardegna. Nel 1432, Senis con associati i villaggi di Assolo, Mogorella e Ruinas, fu concesso in baronia a Pietro Joffrè, alla morte del quale, poiché senza eredi, il titolo passò alla sorella Caterina, etc. etc. vedi il Di.Sto.Sa. di F. C. Casula, oppure nel Web - la Baronia di Senis, di G. Masia. Del toponimo Senes, abbiamo invece scarse notizie. Il canonico Giovanni Spano riporta Senes = villaggio distrutto  nella diocesi di Dolia, presso Mandas, nel cui territorio è rimasto il toponimo Planu de Senes, nient'altro!  Lo Spano riporta inoltre il toponimo Monte Senes ( 863m. s.l.m.), in territorio di Siniscola(11.500 ab. Prov. Nuoro).

Nelle carte antiche (da noi consultate) della lingua e della storia della Sardegna abbiamo trovato traccia solo del cognome Senis. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: (de) Senis Petro, jurato ville de Guluso, * Guluso, distrutto (così risulta nella carta a noi pervenuta, direttamente dagli archivi di Torino, ma forse si tratta di errore > Guluso per Guluço, che è il nome antico dell'attuale Buddusò), Contrate Montis Acuti (vedi app. I^4). Notiamo poi che Senis è più diffuso nell'area meridionale dell'isola, Senes in quella settentrionale. Siamo convinti che il cognome Senis ha origine dal toponimo; de Senis quindi, come del resto abbiamo visto in precedenza; e che Senes abbia origine dal toponimo Senes, sia esso villaggio abbandonato, ma di cui non resta traccia, sia esso  Planu (pianura), presso Mandas o più verosimilmente Monte Senes di Siniscola. C'è da aggiungere che sia Senis che Senes hanno probabilmente uguale significato ed etimo, dal latino senex - senis = vecchio.

Attualmente il cognome Senes è presente in 105 Comuni italiani, di cui 48 in Sardegna: Sassari 122, Bonorva 67, Sorso 65, Cagliari 35, etc. Il cognome Senis è presente in 65 Comuni italiani, di cui 26 in Sdegna: San Gavino 81, Carbonia 33, Cagliari 29, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 12 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc