Bosu
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 17 Agosto 2014 17:11
- Scritto da Super User
- Visite: 1012
BOSU:
è un cognome raro, presente in 38 Comuni italiani, di cui 16 in Sardegna: Orotelli 75, Nuoro 29, Ottana 18, etc.
Non sappiamo che cosa effettivamente significhi e da dove derivi. Osu o bosu sta per l'italiano voi, dal latino vos. Potrebbe derivare pure da Bosa (vedi Bosa). Pensiamo inoltre a Bosù, antico villaggio medioevale, meglio conosciuto come Bosove, o Bosobe, ampiamente documentato nelle carte antiche della lingua e della storia della Sardegna. Il villaggio sorgeva in territorio di Sassari, la dove oggi è il Quartiere di Latte Dolce. Nelle carte antiche è presente anche il cognome de Bosove.
Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, compare, al cap. 116 ( si tratta di un acquisto – comporu): comporaili a Petru Murtinu…ki isse abeat comporatu assos de Bosobe (che lui aveva comprato da quelli di Bosove); al cap. 137, sempre del CSNT, troviamo Comita de Bosove, teste in uno scambio- tramùtu - di terre – binia pro binia = vigna per vigna; al cap. 307, del medesimo Condaghe, compare Bosuvekesu, figlio di Gosantine de Sibiola.
Ancor più è presente nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo. Al cap. 113 troviamo de Bosove Dorgotori, coinvolto in una donazione (postura) in su saltu de Ersitali): posit a scu. Petru de Silki Dorgotori de Bosove, in sa sacratione, sa parte sua dessu saltu de Ersitali, pro s’anima sua. Al cap. 87, è nominato Mariane de Bosove, come testimone in una donazione, (postura) a San Pietro da parte di donnu Petru de Gunale e di Dorgotori su frate: positinke a scu. Petru de Silki Petru Ithoccor de Gunale sa parthone sua (la sua parte) e de Dorgotori su frate. Testes. Ai capp. 87 e 421 è nominato il centro abitato di Bosove. Al cap. 271 è nominato Gattu Bosoveckesu,coinvolto in una lite tra il priore del convento di san Pietro e donnu Petru Pinna. Al cap. 320, troviamo de Vosove Comita et su frate Ithoccor, coinvolti, come testes, in spartizione di servi. Al cap. 124 c’è de Vosove Dorgotori, coinvolto in una permuta di servi e terre. Al cap. 342, troviamo Dericcor de Vosove, coinvolto come teste in una spartizione di servi. Ai capp. 27 e 42, troviamo donnu Dorgotori de Vosove, citato come testimone in un furto(levatura a llarga) al 27, in una lite (kertu)al 42. ai capp. 43 e 245 troviamo Mariane de Vosove, curatore de Figulinas e in Corona in una lite per il possesso della servitù tra il convento di San Pietro di Silki, col priore piscopu Jorgi e un servu de Mariane de Castavar, Migali Aketu, che ruba una ankilla di San Pietro, Maria de Canake. Al 245 Mariane de Vosove, sempre curatore de Figulinas (Florinas) è ancora giudice del tribunale (Corona) per una lite tra Istephane Unkinu e Petru de Kerki, nepote de Mariane de Castavar, per il possesso, come servi, dei figli di Migali Aketu e Maria de Canake (pro fiios de Migali Aketu e de Maria de Canake).
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net