Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Bosinco; Bosincu; Busincu

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

BOSINCO; BOSINCU; BUSINCU: 

cognomi rarissimi. Bosinco, Bosincu o Busincu = di Bosa, proveniente da.. Bosa: bellissima cittadina della costa occidentale, di 8.000 abitanti, della provincia di Oristano, della regione Planargia. Trae origine da Bosa Manna o Vetusta (antica). Dal fenico bos = stanziamento, agglomerato di case, secondo il canonico Giovanni Spano; fondata, secondo la leggenda, da Calmedia, figlia dell'eroe Sardus, della stirpe di Ercole! Nel Medioevo fu capoluogo della Curadorìa di Planargia. Fu abbandonata verso l'inizio del XII° sec. ma di li a poco fu fondata Bosa nuova, l'attuale. Bosa nuova continuò la storia dell'antica; assurse a grande importanza durante tutto il periodo medioevale e fu sede inoltre di una importante Diocesi Ecclesiastica, oggi fusa con quella di Alghero( per saperne di più vedi Bosa nel Dizionario Storico Sardo di F. C. Casula o visita il sito Web, Bosa; vedi inoltre nei dicius di Giuseppe Concas: Fai accumenti fainti in Bosa!).

Nei documenti antichi non troviamo Bosinco, Bosincu o Busincu, ma de Bosa. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388 troviamo: De Bosa Petro e Mele Margiano, majoribus ville de Sardara( SARDARA MONTIS REGALIS - vedi app. I^ 6.

Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° sec. troviamo: de Bosa Petru (ai capitoli 131, 132, 133, 134), teste in due vendite (comporaili) ed in due scambi (tramutai) di terre in agro di Kerki, villa (bidda) scomparsa, in agro di Usini, presso il monte Kerkos. De Bosa Furatu (cap. 24), teste in una vendita (comporaili)di una vigna, in territorio di Balle de Nuce(valle di Nuce o Nuke): in agro d'Iscano (l'attuale Scano Montiferro).

Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, figurano: de Bosa Costantine, prete (cap. 208): ego Perdu, priore de Bonarcado, fatzo regordatione pro kertu ki feci pro fundamentu ki poserat Mariane d'Orruu de Nuragi de vinias ad Sancta Maria de Bonarcado in Villa Longa(* Ville Longe; Villalonga: distrutto. Campitani Majoris). Kertei in Corona de Logu in Aristanis, sendo in kida de Berruda Toroodori Seke. Kertei cun sos homines c'aviant levadu custu fundamentu: preideru Costantine de Bosa et Mariane de Sivi et Costantine d'Orruvu de Villalonga et ipsos  frades et Pedru de Varca etc. etc. (io Pietro, priore di Santa Maria di Bonarcado faccio presente la lite che feci per il "fondamento"(su fundamentu è il nucleo patrimoniale di una collettività di un  villaggio, comprensivo di terre e d'animali etc.), che diede Mariane d'Orrùu de Nuragi  a Santa Maria, in Villalonga. Feci causa nel tribunale  di Oristano, nella settimana di vigilanza di Troodori Seke. Feci causa agli uomini che avevano preso questo "fondamento".

Nel Condaghe di San Pietro di Silki, XI°, XIII° secolo, ai capitoli 98 e 198, troviamo de Bosa Domitri, citato, al 98 in una lite (kertu) come teste; al cap. 198, in una donazione (datura) come membro di Commissione per stabilire il prezzo della terra, insieme a Janne de Campu, Janne Pullikina e Gosantine Melone. Ai capp. 163, 194, 195, 225, 228, 266, 267, 268, 376, troviamo de Vosa (Bosa) Furatu previteru e priore del convento di San Pietro. Al cap. 225 è nominato Janne de Vosa(Bosa), nepote di previteru Furatu.

Attualmente il cognome Bosinco è presente in 18 Comuni italiani, di cui 7 in Sardegna: Sassari 35, Laerru 5, Sennori 3, Olbia 3, etc. Bosincu è presente in 4 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Alghero 5, Sassari 3, Pozzomaggiore 2. Busincu è presente in 5 Comuni italiani, di cui 4 in Sardegna: Porto Torres 15, Olbia 3, Sassari 3, Nulvi 3.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 16 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc