Caddeo; Caddeu
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 21 Agosto 2014 12:56
- Scritto da Super User
- Visite: 1695
CADDEO; CADDEU:
di etimo e significato incerti. Prof. Massimo Pittau suggerisce la derivazione dall'italiano Taddeo, non da Coddeus, presente come nomen in Africa, ma non in Sardegna. Il latino callum significa pelle indurita, callo.
In greco abbiamo kalais = turchino (pietra preziosa); kalèo = chiamare; Kallèas, da Kallìas, nel significato di bellezza o bontà, quindi il significato di callèo > caddeo, potrebbe essere di giovane o uomo di bell'aspetto, riferito naturalmente al capostipite.
Lo ritroviamo nelle carte antiche della Sardegna, generalmente nella variante antica Calleo. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388 troviamo: Calleo Fuliado, jurato Villa de Abbas (Santa Maria Acquas - Sardara); Calleo Marcho, ville de Sardara. SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388 – ( vedi app. I^6); Calleo Nicolò Ville Ecclesiarum - Iglesias - (vedi app.I^28).
Sempre nel Codex Diplomaticus Sardiniae del Tola, al vol. II, relativamente all’anno 1410, fra i 557 che garantirono fedeltà al re aragonese, in nome di Leonardo Cubello , è presente Cadeu Marruxolo – ( vedi app. III^ Anno 1410 31 marzo) . Nella storia ricordiamo, Caddeo Rinaldo, di San Gavino Monreale (1881 - 1956), giornalista e storico (Di.Sto.Sa).
Attualmente il cognome Caddeo è presente in 229 Comuni italiani, di cui 103 in Sardegna: Cagliari 243, Sardara 124, Arbus 98, Quartu S. E. 73, Carbonia 53, Santadi 49, etc. Caddeu è invece presente in 15 Comuni italiani, di cui 10 in Sardegna: Segariu 23, Furti 11, Sanluri 9, Vallermosa 6, etc.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net