Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Caddia

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

CADDIA:

caddìâ deriva da caddìna per nasalizzazione vocalica, per caduta della "n" intervocalica: fenomeno fonetico corrente soprattutto nei dialetti meridionali. Caddìâ, potrebbe derivare inoltre da gaddìâ, gaddìna, dall'italiano gallina.

Caddìna  deriva da cuàddu, in campidanese, càddu nei dialetti centrali: sa musca cuaddìna (camp.), sa musca caddìna (dialetti centrali) = la mosca dei cavalli. Una femmina, una pippia c(u)addìna = una donna, una bambina capricciosa, cavallina. Esiste pure il termine càddia o gàddia, che però significa poplite, piega o grinza della pelle o anche di un vestito e deriva dal latino callum, o callica. Per definire un vestito spiegazzato diciamo: est tottu accaddionàu. 

Il cognome Caddìa, con l'accento sulla "i" non deriva assolutamente da càddia, piega. Abbiamo telefonato a tanti Caddìa della Sardegna e tutti hanno puntualizzato l'accento tonico sulla "i". Anche se nessuno ha rimarcato il fenomeno fonetico della nasalizzazione. È comunque cosa normale nella lingua sarda, e non solo, e ne abbiamo tantissimi esempi: Mascìâ, Carìâ, Angiòî, Cardìâ, Pittàû, Lillìû, Làî, etc.etc.

Attualmente il cognome è presente in 36 Comuni italiani, di cui 20 in Sardegna: Villacidro 21, Cagliari 13, Usini 11, Selargius 6, Capoterra 6, Pabillonis 3, etc

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 44 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc