Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Cadeddu; Cadello

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

CADEDDU; CADELLO:

calèddu, calellèddu, cathèddu, catzèddu = cagnolino o cucciolo di cane. Viene dal latino catellus = cucciolo di cane. Iscatzeddài/re, significa togliere i cuccioli alla cagna o anche ad altro animale.

Cognome diffuso in tutta la Sardegna sin dai tempi antichi. Negli antichi documenti della lingua sarda è presente in diverse varianti. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, figurano: Cadeddu Angioleddu, ville Selluri (Sanluri – Seddori – ( vedi app. I^29); Cadeddu Anthonio, ville Mahara – ( vedu app. I^22) (Villamar); Cadeddu Marco, jurato ville Duçaramanna (odierno Ussaramanna. Contrate Marmille – ( vedi app I^22); Cadellu Guantino, ville Magumadas (Magomadas. Contrate Castri Serravallis – ( vedu app. I^7); Catedu Bartholomeo, majore (amministratore - sindaco) ville Oruinas Partis de Guilcier – ( vedi app. I^16 - (Ruinas); Catedu Guantino, jurato (guardia giurata, collaboratore del maiore) ville Baugadi (Bauyadi, villaggio distrutto- Contrate Partis Milis - ( vedi app. I^18 ) ; Catelli Marianus - de Aristanni – ( vedi app. I^1) - (Oristano); Catello Francisco - de Castri Januensis – ( vedi app. I^3) - (Castelsardo); Catellu Arsòco, majore ville Sia Sancte Lucie (* Odierno Siamanna. Contrate Campitani Simagis – ( vedi app. I^24); Catellu Francisco, jurato ville Pauli (*Paulilatino. Contrate Partis de Guilcier); Catellu Leonardo, jurato ville Milis (*odierno Milis - Contrate Partis de Milis); Cathellu Comita., ville Solgono(Sorgono - Mandrolisay o Barbagia di Belvì – ( vedi app. I^25); Cathellu Mariano, ville Solgono. Sempre nel C.D.S. del Tola, vol. II, relativamente all’anno 1410, fra i 557 homines che giurarono fedeltà al re aragonese, in nome di Leonardo Cubello sono presenti Cadello Guantini e Cadello Iuliano –( vedi app. III^ anno 1410 31 marzo) .

Nella storia ricordiamo: Cadeddu Gaetano, cagliaritano, studente di medicina, figlio dell'avvocato  Salvatore, col quale fu coinvolto nella congiura di Palabanda, contro il governo piemontese. In seguito al fallimento dell'insurrezione riuscì a dileguarsi. Lo ritroviamo poi con Napoleone Bonaparte e sempre con lui a Waterloo, ma in qualità di direttore delle ambulanze. Fu in seguito perseguitato come Bonapartista. Si rifugiò infine in Toscana cambiando nome in Cadelli. A Pisa, sotto la protezione del Professor Andrea Vacca, docente di chirurgia, riuscì a riprendere gli studi ed a laurearsi in medicina. Fu poi, come medico ad Algeri. In seguito a Tunisi e poi di nuovo in Italia. Ricoprì l'incarico di console di Svezia, Norvegia e America a Sfax. Fu quindi di nuovo a Tunisi, dove morì nel 1858. 

Cadello Diego Gregorio, del nobile casato dei Cadello, marchesi di San Sperate, vescovo della archidiocesi di Cagliari dal 1798 al 1807, poi cardinale. Cadello Francesco Ignazio (padre del cardinale Diego Gregorio) visse nel primo periodo sabaudo del Regno di Sardegna. Fu uno dei più importanti giuristi del suo tempo. Percorse tutta la carriera accademica e forense; infine fu proposto dal re di Sardegna Carlo Emanuele I°  per l'incarico di Reggente del Supremo Consiglio di Sardegna, che rifiutò per motivi di salute.

Attualmente il cognome Cadeddu è presente in 320 Comuni italiani, di cui 143 in Sardegna: Cagliari 252, Sassari 140, Guspini 114, Oristano 95, Quartu S. E. 88, Carbonia 81, Borore 80, Nuoro 59,. Etc. Nella penisola è Roma ad avere il numero più alto con 131. Cadello è presente solo a Carloforte.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 39 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc