Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Cannella

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

CANNELLA:

Cannella (di Ettore Rossoni): "Molto diffuso, ha ceppi in Liguria, in Piemonte, in Lombardia, nel riminese, nell'ascolano, nel viterbese, romano e latinense, nel salernitano, nel barese e tarantino, nel vibonese, e, soprattutto, in Sicilia, dove è molto diffuso nel palermitano ed agrigentino, nel nisseno, nel catanese, nel siracusano e nel ragusano, con presenze anche nel trapanese e nel messinese; Cannelli ha un ceppo nell'aretino a Terranuova Bracciolini e Montevarchi, ed a Grosseto, un ceppo ad Assisi nel perugino, uno a Monterubbiano nell'ascolano, che potrebbe derivare dal toponimo Cannelli nel teramano, ed uno a Roma; Cannello, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione del primo, che assieme al secondo potrebbe derivare da soprannomi basati su forme diminutive del termine canna, sia riferita all'attrezzo dei vinai, sia alle piante di un canneto, non si può escludere un possibile collegamento con la cannella (corteccia profumatissima molto usata nel medioevo soprattutto per aromatizzare il vino).

Qui in Sardegna il cognome Cannella è presente in 4 Comuni: Quartu; Cagliari, Elmas e Guspini, con ceppi poco consistenti.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 26 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc