Cau
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 24 Agosto 2014 18:17
- Scritto da Super User
- Visite: 1233
CAU:
su cau marinu è il gabbiano e si tratta di una voce onomatopeica. Su cau è inoltre il cavo dell'albero e viene dal latino cavum, da cui cavea = alveare, arnia; casiddu in Campidano, che solitamente si ricavava dalla corteccia (sughero) della quercia.
Cau è inoltre il nome di un villaggio scomparso, altrimenti detto Cleu. La villa era ubicata in agro di Sassari: appartenne alla Curadorìa di Romangia, nel regno giudicale di Torres. Fu abbandonato verso la prima metà del XIV° secolo.
Il cognome Cau è presente negli antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Cau Andrea, jurato ville Turala (odierno Torralba (Meylogu). Contrate de Ardar et Meylogu – vedi app. I^17); Cau Andrea, ville Selluri (Sanluri – Seddori – vedi app. I^29); Cau Francisco, ville Oddini (distrutto (anche Ollini), del Salto di Orotelli. Curatorie Dore – vedi app. I^12); Cau Gantino, ville Ecclesiarum (Iglesias - villa di Chiesa – vedi app. I^28); Cau Joanne, jurato ville Barumela (Mogorella? Partis de Montibus – vedi app. I^19); Cau Joanne, jurato ville Nuraci Niello, odierno Nuraxinieddu. Campitani Majoris – vedi app. I^21; Cau Martinus - de Aristanni – vedi app. I^1(Oristano); Cau Nicolao, jurato ville Gemessi, villaggio distrutto: Jemussi o Gimussa? Partis de Montibus); Cau Nicolao, ville Selluri (Sanluri); Cau Paulo, ville Poupo, villaggio Distrutto. Partis de Montibus; Cau Petro, ville Ecclesiarum(Iglesias); Cau Petro, ville Sammungleo, odierno Samugheo. Mandrolisay o Barbagia di Belvì - vedi app. I^25); Cau Petro, ville Sarule, odierna Sarule. Curatorie Dore – vedi app. I^12); Cau Salvatore, ville Turri, odierno Turri. Contrate Marmille – vedi app. I^22). Sempre nel C.D.S. del Tola, al vol. II°, relativamente all’anno 1410, tra i 557 homines oristanesi, che giurarono fedeltà al re aragonese, in nome di Leonardo Cubello, è presente Gau Iohanne (vedi app. III^ Anno 1410 31 marzo).
Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS XI°, XIII° sec., troviamo invece: Cleu (de) Ithoccor, testis parthizione de servis, (cap. 18°); Cleu (de) Justa, donna, parthizione de servis (capp. 18, 421).
Anche nel Condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT XI°, XIII° sec., troviamo un de Cleu: Cleu (de) Petru (cap. 125), teste in una vendita di servi: > Ego Iohannes priore de S. N. di Trullas, comporaili a Dorgotori de Mularia pede de sa filla de Iusta Lorica; et deibili I caballu domatu (cavallo domato), caput a caput (alla pari) pro Susanna Lorica. Testes Petru de Cleu et Gosantine de Reças".
Nel codice Diplomatico di Villa di Chiesa è nominato Cau Nicolao, relativamente all'anno 1585 (XVI° sec. paragr. XLII riga 456) > " Testes sunt: magnificus Hieronimus Sedrilles, aragonensis; et magister Nicholaus Cau, sartor, Leapole habitator".
Attualmente il cognome Cau è presente in 413 Comuni italiani, di cui 178/377 in Sardegna: Cagliari 249, Sassari 244, Sestu 189, P. Torres 77, Oristano 77, Sini 62, Mogoro 50.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net