Cruccas; Curcas
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 31 Agosto 2014 15:34
- Scritto da Super User
- Visite: 1343
CRUCCAS; CURCAS:
di significato ed etimo incerti. Secondo lo studioso Giovanni Spano derivano dalla voce fenicia CUR = città. Ma potrebbe significare croce e quindi derivare dal latino crux. Pertanto potrebbe essere la variante sarda di Croce, diffuso in 906 Comuni italiani.
E' opportuno sapere, però, che Curcas o Crucca o Curcaso è il nome di un antichissimo centro abitato, oggi abbandonato, di origine romana. In periodo medioevale appartenne alla Curadorìa di Flumenargia, nel regno giudicale di Torres. Dal 1238 fece parte dei possedimenti dei Doria. All'inizio del 1300 andò spopolandosi e verso la metà del secolo fu definitivamente abbandonato.
Sono frequenti, come cognome, negli antichi documenti della lingua sarda ed è sempre preceduto da "de", ad indicare la provenienza. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Curcas (de) Comita, ville Desilo, odierno Desulo. Mandrolisay o Barbagia di Belvì); Curcas (de) Creyndeu, majore (amministratore, sindaco) ville Bilbì, odierno Belvì. Mandrolisay o Barbagia di Belvì – vedi app. I^25); Curcas (de) Gasparro, jurato ville Solgono, odierno Sorgono. Mandrolisay e Barbagia di Belvì); Curcas (de) Joanne, jurato ville Bilbì; Curcas (de) Nicolao, jurato ville Seercela, villaggio distrutto. Sarcela - Serzele. Partis de Montibus – vedi app. I^19); Curcha (de) Simeone, jurato ville Masudas (Masullas - Partis de Montibus); Curchas (de) Basilio, ville Selluri, Sedduri - Seddori: odierno Sanluri – (vedi app. I^29); Curchas (de) Francisco, ville Selluri; Curchas (de) Guantino, jurato ville Simagis de Sancto Juliano, Simagis de Sancto Juliano.distrutto. Simaxis di su. Contrate Campitani Simagis – ( vedi app. I^24); Curchas (de) Guantino, ville Cerchillo, attuale Berchidda. Curatorie de Costa de Valls – vedi app. I^15); Curchas (de) Hugolino, ville Genadas, villaggio distrutto (Laconi ..Contrate partis Alença – vedi app. I^14); Curchas (de) Joanne, ville de Sardara, SARDARA MONTIS REGALIS...- ( vedi app. I^6); Curchas (de) Laorencio, jurato ville Goçula, distrutto. Goçuna: Partis de Montibus); Curchas (de) Laorencio, ville Laconi, Laconi.et Contrate Partis Alença et etc.; Curchas (de) Leorio, majore ville Serdis de Monte, villaggio distrutto. Partis de Montibus); Curchas (de) Leorio, ville Laconi ; Curchas (de) Petro, castellano majore Castri Serravallis – (vedi app. I^7); il castello si trova presso la città di Bosa e fu edificato dai Malaspina). Curchas (de) Petro, jurato ville Laconi; Curchas (de) Philipo; Curchas (de) Salvatore, jurato ville Oçana, odierno Ottana. Curatorie Dore – vedi app. I^12); Curchas (de) Stefano, ville de Sardara- ( vedi app. I^6); Curchas De) Gunario, jurato ville Gistorlu, villaggio distrutto(Anglona – vedi app. I^13). Contrate de Anglona - Chiaramente); Curchas Petro, ville Gemessi, Gemussi, villaggio distrutto: Jemussi o Gimussa? Partis de Montibus); Curchas(de) Gantino, ville de Sardara. Sempre nel C.D.S. del Tola, vol. II, relativamente all’anno 1410, fra i 557 homines di Oristano, i quali giurarono fedeltà al re aragonese, in nome di Leonardo Cubello, ci sono: Salvatori de Curcas, Andrea de Curguas, Andreas de Curguas, Angelo de Curguas, Iohanne de Curguas, Miale de Curguas, Nicola de Curguas e Pedro Curguas - (vedi app. III^ Anno 1410 31 marzo).
Il nome del centro abitato, Curcas o Curcaso è presente nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo: (42, 45, 85): (postura de servos = donazione di servi): > et ego presbiteru Ithoccor de Frauile (priore del monastero), ki tenni corona de iudike Gosantine in Curcaso; sempre nel CSPS, al cap. 221 sono nominati i fratelli (frates) de Curcas: Gosantine e Mariane e Comita, testimoni di una donazione (datura) al convento di San Pietro del salto di Murtetu, da parte della intera popolazione del villaggio(su saltu de Murtetu ki fuit populare dessa villa).
Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, al cap. 284, in una permuta di servi, troviamo: Tramutai cun Gosantine de Thori de Curcas, cum boluntade dessa mujere donna Anna, fiia de donnu Petru de Serra, fiiu de donnu Dorbeni. Isse deitimi (mi diede) latus (la metà, del servizio) de Ythoccor Thule; et ego deili latus de Gosantine Leppore, fiiu de Petru Biote. Testes. ( seguono i testimoni).
Attualmente il cognome Cruccas è presente in 40 Comuni italiani, di cui 22 in Sardegna (con maggior frequenza nel Sulcis Iglesiente): Perdaxius 25, Iglesias 19, Tratalias 14, Cagliari 23, Guspini 11; etc. Curcas è presente in 5 Comuni della Sardegna: Carbonia 17, Siniscola 3, Decimoputzu 3, etc.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net