Cucca; Cuccu; Cuccui; Cuccus
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 31 Agosto 2014 19:17
- Scritto da Super User
- Visite: 2650
CUCCA; CUCCU; CUCCUI; CUCCUS:
sa cucca o is cuccas è la testa, compresa di capelli, della persona umana; scuccau significa stempiato, o con pochi capelli in testa; accuccai (venire in testa, riflessivo) vuol dire decidere in fretta, senza riflettere tanto; su cuccu in sardo ha diversi significati: cuculo; dal latino cuculus.; in greco κόκκυξ. Candu cantat su cuccu est codendi sa ceresia = quando canta il cuculo le ciliegie stanno maturando. Su cuccumeu in alcune parti è la civetta, da noi è il gufo. Cuccu è il nome di un pesce di mare, il pesce prete, non documentato in latino, ma presente nel greco (κόκκυξ). Su cuccu o meglio, is cuccus è il pane per i cani. Cuccu è inoltre il fiore del melograno.
Chi porta questo cognome può scegliere liberamente. In alcune parti della Sardegna centrale Cuccùi è la variante di cuccu.
Aggiungiamo poi che Cuccu è il nome di due centri abitati scomparsi: Cuccu Marròccu (conosciuto anche come Ròcho Marròcho > vedi il cognome Marròccu), villa (bidda) medioevale sita in agro di Iglesias; appartenne alla Curadorìa di Sulcis, nel regno giudicale di Càlari e dal 1258 fu possedimento signorile dei pisani della Gherardesca. Andò spopolandosi alla fine del XIV° secolo, a causa della guerra tra il regno catalano aragonese di Sardegna ed il regno giudicale di Arborea.
L'altro centro abitato che portava questo nome era Muntcort, detto anche Cuccu, che lo storico Giovanni Francesco Fara nell'opera "in Sardiniae Corographiam", chiama Montis Curtei (188/ 24): > memoratum caeteraque oppida Massadae, Montis Curtei, , Sanctae Victoriae, Mociatni: paese, villa(bidda) medioevale, sito in agro di Villanova Monteleone. Appartenne alla Curadorìa di Nurcàra, nel regno giudicale di Torres. È documentato nelle fonti solo sino al 1439.
Il cognome Cuccu è presente negli antichi documenti della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388, figurano: Cuchu Andrea, ville Ecclesiarum (Villa di Chiesa – Iglesias – vedi app. I^28); Cuchu Gonario, ville Curchuris, Curcuris: Partis de Montibus – vedi app. I^19); Cuchu Guantinus -de Aristanni – vedi app. I^1- Oristano); Cuchu Leone, ville Selluri –(vedi app. I^29 - Seddori - Sanluri); Cuchu Petro, ville de Sardara, Burgi Castri Montis Regalis - Castello di Monreale – Sardara – (vedi app. I^6). Tra i firmatari della Pace di Eleonora c'è anche Comita Cucha, ville Mumutata, odierna Mamoiada, Curatorie de Austis, ( vedi app. I^11).
Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, figura: Cucu Gosantine (92), coinvolto come testimone nella rivendicazione di una terra (su padru de Sanctu Symione), da parte del priore Alibertu ginivesu (genovese) priore de Bonarcado.
Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, compare: Cuccu Ianne (cap. 331), teste in una lite per la spartizione di servi: > Ego Iuvanne Aspru, vicariu et priore de Trullas kertai cun donnu Gosantine Alfanu in Corona (tribunale) de donnu Saltaro Tortu in Faules pro Iusta Toroti et.Testes: …et Ianne Cuccu et tocta corona.
Nel Condaghe di San Michele di Salvennor è nominato, ai capp. 35, 38, 66, 125, Cucu Andria: al 35 è coinvolto in una compera da parte del convento: > comprè de Andres (Andria) Cucu y de sus hermanos (dai fratelli) junta ala misma su parte de tierra, y de higueras (alberi di fico).
Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, troviamo: ai capitoli 303 e 304, Janne Cuccu, servo (serbu), con tutti i suoi figli (e fiios suos): Petru, Elene, Susanna, Justa, Andria, Gosantine, Margarita ; al cap. 410 è nominato Furatu Cuccu, teste in un accordo tra il convento di San Pietro cun donnu Saltaro de Kerki, per il possesso di una terra in Cotronianu (Codrongianus): > Ego apatissa Tedora ki ponio in ekustu condake accordiu ki feki dessu fundamentu de sa domo de Cotronianu de scu. Petru de Silki, ki aviat levatu donnu Saltaro de Kerki, etc. Al cap. 230 è nominato Petru Cuccu, in una donazione (postura) al monastero di San Pietro: > Positinke (ha donato) Elene de Platha a scu. Petru sa parte sua de Gogari (località non lontana dal convento), dessu cuniatu ki parthiat (che divideva) cun Petru Cuccu, pross’anima dessos fiios, etc. Al cap. 319 troviamo il servo Simione Cuccu, in una lite per la divisione del feto: > Ego piscopu Jorgi Maiule (priore del monastero di S. Pietro), kertait mecu Ithoccor de Sogostos prossu fetu de Suvia Pullis ki mi levarat a larga (ke mi aveva rubato)su servu Simione Cuccu, ka minde kereat parte, etc.
Nella storia ricordiamo Cuccu fra Giacomo (era nato a Pisa) vescovo della diocesi di Santa Giusta, oggi scomparsa, dal 1340, al 1348(Di.Sto.Sa di F. C. Casula).
Attualmente il cognome Cucca è presente in 160 Comuni italiani, di cui 61 in Sardegna: Dorgali 91, Nuoro 65, Cagliari 59, etc. Cuccu è presente in 332 Comuni italiani, di cui 145 in Sardegna: Cagliari 241, Iglesias 138, Villacidro 113, Carbonia 87, San Vito 85, Quartu S. E. 76, Oristano 60, etc. Cuccùi è presente in 28 Comuni italiani, di cui 12 in Sardegna: Gavoi 25, Silanus 8, Ovodda 7, etc. Cuccus è presente solo in 8 Comuni italiani, di cui 7 in Sardegna: Sinnai 19, Quartu 6, Cagliari 5, etc.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net