De Palma; Depalma; De Palmas; Depalmas
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 02 Settembre 2014 07:20
- Scritto da Super User
- Visite: 1409
DE PALMA; DEPALMA; DE PALMAS; DEPALMAS:
(di Ettore Rossoni): "De Palma è tipicamente meridionale, dell'area che comprende la Puglia, il napoletano, il beneventano, l'avellinese ed il potentino, con un grosso ceppo anche nel romano; Depalma ha un ceppo a Giovinazzo e Bitonto nel barese, potrebbero derivare dal toponimo Palma Campania nel napoletano, ma è anche possibile e probabile una derivazione dal nome medioevale Palma (vedi PALMA), probabile nome del capostipite, e la particella De- starebbe per il figlio di, De Palmas, molto raro, è tipicamente sardo, presente in modo sporadico in tutta l'isola, Depalmas; tipicamente sardo anch'esso, ha un ceppo a Sassari e Porto Torres nel sassarese, a Posada e Lodè nel nuorese ed a Sedilo nell'oristanese, per questi ultimi è evidente il riferimento a nomi di località della Sardegna.
DEPALMA; DE PALMA; DEPALMAS; DE PALMAS: per il significato, l’etimologia ed i riferimenti storici, vedi Palma, Palmas.
Attualmente il cognome Depalma è presente in 42 Comuni italiani (nessuno in Sardegna): la maggiore frequenza si registra in Puglia; De Palma è presente in 492 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Quartu, Gonnesa e Stintino, con un solo nucleo familiare a testa. Nella penisola i ceppi più consistenti si hanno in Puglia, Lazio, Lombardia, Piemonte e Campania; Depalmas è presente in 25 Comuni d’Italia, di cui 18 in Sardegna: Sassari 56, Posada 46, P. Torres 44, etc.; De Palmas è presente in 26 Comuni italiani, di cui 16 in Sardegna: Baratili S. Pietro 8, P. Torres 6, Sassari 6, etc.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net