Desogos; Desogus
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 02 Settembre 2014 18:22
- Scritto da Super User
- Visite: 2190
DESOGOS; DESOGUS:
(vedi inoltre i cognomi Sogos e Sogus) derivano da Sogus o Sogos, che è il nome di un antico centro abitato scomparso (Villa de Sogus), ubicato tra Monastir e Nuraminis, in località Sa bia de is Ogus (la strada degli occhi o dei fantasmi: secondo la testimonianza degli abitanti del luogo), appartenente alla Curatoria di Gippi, del regno giudicale di Calari, poi passato al giudicato d'Arborea, ceduto nel 1300 dal Giudice Mariano II alla Repubblica di Pisa e successivamente abbandonato (verso la fine del XIV° secolo, probabilmente per effetto del conflitto tra Mariano IV d'Arborea ed il re D'Aragona.
Il cognome lo ritroviamo nelle carte antiche, quasi sempre nella variante De Sogos. Tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388, ci sono 13 con questo cognome: Sogos (de) Antiogo, ville Gemussi, villaggio distrutto: Jemussi o Gimussa? Partis de Montibus – vedi app. I^19); Sogos (de) Baldo, ville Iscano, attuale Scanu M. Ferro. Contrate Castri Montis de Verro – (vedi app. I^9); Sogos (de) Francisco, jurato ville Modolo, Modolo...Modulo. Contrate Castri Serravallis – vedi app. I^7); Sogos (de) Guantino, jurato ville Pauli, odierno Paulilatino. Contrate Partis de Guilcier – vedi app. I^16); Sogos (de) Joanne, ville Culleri – (vedi app. I^9); Sogos (de) Joanne, ville Gorare, Odierna Borore. Marghine de Gociano – vedi app. I^8); Sogos (de) Nicolao, jurato ville Iscano; Sogos (de) Trogodorio, jurato ville Nuracogoma, .odierna Noracugume. Curatorie de Marghine de Gociano; Sogos(de) Benedico, Burgi Castri M. Regalis (Castello di Monreale – vedi app. I^6); Sogos (de) Francisco, jurato ville Seercela, distrutto, Sarcela - Serzele. Partis de Montibus – vedi app. I^19); Sogos(de) Gettadu, ville de Sardara – (vedi app. I^6); Sogos (de) Luchino, ville Macumerii – (vedi app. I^8); De Sogos Anghelo - ville de Dure, villaggio distrutto - salto di Bitti ( Contrate Montis Acuti – Ozieri – vedi app. I^4). Sempre nel C. D. S. del Tola, vol. II, relativamente all’anno 1410, tra i 557 homines di Oristano, che giurarono fedeltà al re aragonese, in nome di Leonardo Cubello, ci sono: De Sogus Iaquetus e De Sogus Margianus – ( vedi app. III^ Anno 1410 31 Marzo).
Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado *CSMB XI°, XII° sec., troviamo 4 Sogos (de) e 2 Sogus (de), dei quali citiamo: Sogos (de) Comida (cap. 88), Sogos (de) Dorgotori (174), curatore di Norgillo, Nurgillo > odierno Norbello. Contrate Partis de Guilcier – vedi app. I^16), teste in un affidamento di servi; Sogus (de) Gosantine (cap. 164) d'Orruinas, odierno Ruinas (Contrate Laconi - Partis Alença – vedi app. I^14), teste in una richiesta di costruzione di molini in Bonarcado: (capp. 162 - 163 - 164) – > Ego Albertu Ginivesu (priore del monastero di Santa Maria), Pedivili (ho chiesto) assu donnu meu iudice Barusone sa die (omissis – possiamo comunque risalire, se non alla data certa, almeno al periodo: siamo intorno all’anno 1163 e successivi, allorquando il giudice d’Arborea Barisone I° tenta la “scalata” al trono di Sardegna – rex Sardiniae – con l’aiuto della repubblica di Genova [priore Albertu Ginivesu!] e dell’imperatore Federico I Barbarossa, nonostante la dura opposizione dei giudici di Torres e di Calari) ki mi daret adsoltura (il permesso) de fager molinos in Bonarcado et in Calcaria et in Miile Pikinnu et ipse daitimi adsoltura de levare s’abba e de fager giradoriu et pro molinos et pro ortos et pro binias et de no mi levare s’abba nen a de die, nen a de nocte non pro iudice, non pro curatore, non pro liberu, non pro serbu (di non impedirmi l’accesso all’acqua (di giorno e di notte) né per il giudice, né per il curatore, né per il libero, né per il servo, etc); testes: ser Remundo c’arreiat Corona (giudice del tribunale), et Trogodori de Sogus - etc.
Attualmente il cognome Desogus è presente in 181 Comuni del territorio nazionale; nel Continente si registra la maggiore diffusione nel centro nord. Non è presente in USA. In Sardegna lo troviamo in 90 Comuni, per lo più del meridione dell'isola, a parte Sassari, per un totale di 1640 circa (*2007).
Desogos: attualmente è presente nel territorio nazionale in 10 Comuni: 2 della Lombardia, 2 del Lazio e 6 della Sardegna centro settentrionale.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net