Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Desole

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Dettagli

DESOLE:

(di Ettore Rossoni): " E' specifico di Sassari, dove è molto diffuso, con ceppi più piccoli ad Olbia e ad Ittiri, Sorso ed Alghero nel sassarese. Potrebbe trattarsi di un soprannome basato su di un deverbale del verbo sardo desolare (distruggere, devastare), secondo un'altra ipotesi deriverebbe invece dal nome di un paese come Soleminis nel cagliaritano, Girasole nel nuorese, o altri simili, ad indicarne la provenienza del capostipite".

DESOLE: il cognome è attualmente presente in 79 Comuni italiani, di cui 26 in Sardegna: Sassari 333, Olbia 31, Ittiri 26. vedi anche il cognome Sole. Desole dovrebbe derivare da sole, dal latino solis. Il “de” significa, oltre che discendenza da, anche e soprattutto provenienza da. Alle ipotesi di Ettore Rossoni aggiungiamo: Sulci o Solci o Sols è il nome antico del centro abitato e dell’isola di Sant’Antioco. Sols nel medioevo fu uno dei più importanti distretti del regno giudicale di Calari. Sols era di origine punica e probabilmente di origine fenicio – punica anche il termine. Desols = proveniente da Sols, potrebbe quindi aver dato origine al cognome De Sole.

Nel Codex Diplomaticus Sardiniae di Pasquale Tola, al vol. II, relativamente all’anno 1410, fra i 557 homines oristanesi, che giurarono fedeltà al re aragonese, in nome di Leonardo Cubello, ci sono: De Soli Andria, De Solj Angelus e Soles Pinoso – ( vedi app. III ^ Anno 1410 31 marzo).

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 14 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc