Fortezza
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 08 Settembre 2014 19:06
- Scritto da Super User
- Visite: 1060
FORTEZZA:
il cognome è presente in 57 Comuni italiani, di cui 1 in Sardegna: Nuoro 12.
Il termine fortezza, deriva dall’italiano, nel significato di forza fisica, vigore, o forza spirituale, forza d’animo. In sardo diciamo comunemente fortilesa, in senso fisico e spirituale.
Una Fortezza è anche una costruzione, generalmente militare, di difesa da attacchi esterni. Sono ancora tante le fortezze o castelli feudali esistenti ed in buono stato nel territorio di tutta l’Europa.
Come cognome, lo ritroviamo nelle carte medioevali della Sardegna, per lo più nella variante Fortesa. Nel Codex Diplomaticus Sardiniae di Pasquale Tola, vol. II°, relativamente all’anno 1481, alla riunione del Parlamento Sardo, convocato in Cagliari dal vicerè Himene Perez sono presenti anche Giovanni e Pietro Fortesa, (vedi app. III^ Anno 1481).
Nel Codice Diplomatico di Villa di Chiesa, relativamente all'anno 1486, è nominato Giovanni Fortesa (XV° secolo, paragr. CXLIV riga 184): Si tratta di un diverbio tra don Giacomo d'Aragall ed il Capitano ed i Consiglieri di Villa di Chiesa; giudice il viceré Eximine Perez. > Presentibus testibus ad predicto, magnificis Didaco de Castro, Salvatore de Sena et Domino Johanne Fortesa (già citato dal Tola) doctores legum, etc. Relativamente agli anni 1480, 1488, è nominato Pietro Fortesa (XV° secolo, paragr. CXI riga 18; paragr. CL righe 6, 52, 57, 98), testimone > Testes: magnifici Aymerich Jacobus, civis, Vicarius Regius Castri Callari; Petrus Fortesa, miles et Johannes Felipus, etc.
Nella storia ricordiamo inoltre: Francesco Fortesa, cagliaritano, ma di origine catalana, figlio di Antioco, nel 1639 sposò una Porcella, e dopo una lite col Fisco ottenne la baronia di San Sperate e Serdiana (Di. Sto. Sa. di F. C. Casula).
Gaspare Fortesa, cagliaritano, di origine catalana, nel 1511 fu ambasciatore per lo Stamento Sardo, presso il re Ferdinando il Cattolico, e successivamente, consigliere capo del Comune di Cagliari, etc.
Tola Fortesa Giacomo vescovo della Diocesi di Terralba (oggi Ales Terralba) nel 1436, etc.
Forteza Pietro (probabilmente di origine catalana), nominato luogotenente regio interinale, nel 1487, etc. (Di. Sto. Sa. di F. C. Casula).
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net