Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Ghessa

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

GHESSA:

lentischio (pistacia lentiscus), in sardo su lentiscu. (vedi il cognome Chessa). Il lentischio nei dialetti della Sardegna centro settentrionale, viene chiamato chersa o chessa (kèssa o ghèssa). Deriva dal greco ακέσριλα (akèrsila).

Nei dialetti campidanesi il lentischio è comunemente chiamato sa moddìtzi e deriva dal latino mollis, per la flessuosità dei suoi rami. Nei tempi antichi dai semi dei lentischi si ricavava l'olio, generalmente per le candele, ma anche per la cucina (era detto l'olio dei poveri). Ghessa potrebbe inoltre derivare da gessa, ben diverso da kessa per significato ed etimologia (vedi Gessa).

Il cognome Ghessa è diffuso in 23 Comuni italiani, di cui 7 in Sardegna(sud): Santadi 23, Masainas 3, Carbonia 3, etc. N.d.R. L'area di diffusione di Gessa, coincide, per lo più con quella di Ghessa, mentre Chessa è diffuso a centro nord.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

 

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 25 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc