Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Ghiani

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

GHIANI:

si tratta di un aggettivo riferito, più che altro, al cavallo col manto del colore "ghiani" = morello, azzurro scuro, tendente al nero. Non è facile capire il perchè tale cognome sia stato riferito a persona. Forse per il colore bruno, cianotico della pelle?

Molti linguisti fanno derivare la voce dall'arabo kāni, ma di matrice greca, dall'aggettivo kìanos. È accettabile anche in relazione al fatto che in Sardegna, in periodo bizantino, furono portati i cavalli arabi ed è quindi probabile che il vocabolo sia arrivato insieme ai cavalli arabi di questo colore. Restiamo in attesa di migliori chiarimenti!

È un cognome presente in tutta la Sardegna sin dai tempi antichi, anche se con varianti diverse.

Nel "De Rebus Sardois II°", di Giovanni Francesco Fara, figura (264/5): marchionis Chiani (il marchese Chiani): > Quibus successibus Genuenses confirmati quatuor et vigenti triremes de integro deducunt, quae prius in portu pisano tres oneraria set nonnulla minutiera navigia ceperunt, deinde in Sardiniam cursum dirigentes, eo appulsae res tristes offendunt morte Chiani marchionis ab inimicis suis interfecti..(per la morte del marchese Chiano, ucciso dai suoi nemici).Più avanti, sempre nella stessa opera (a pag. 320/24): > Chianus marchio fuit Iudex Calaritanus et anno 1258 occisus fuit, ut refert Augustinus Iustinianus et Paulus Interianus. (il marchese Chiano, Giudice di Cagliari, fu ucciso nel 1258, come attestano Agostino Giustiniano e Paolo Interiano).

Nella storia contemporanea ricordiamo Ghiani Mameli Pietro, cagliaritano (Cagliari 1842 - Genova 1923). Partecipò al Risorgimento Italiano al seguito di Giuseppe Garibaldi, sino alla battaglia di Magenta del 1869. Rientrato a Cagliari, da semplice impiegato dell'Amministrazione Provinciale del Tesoro, divenne ben presto un personaggio di spicco nel mondo dell'economia e della politica. Fu direttore della Cassa di Risparmio di Cagliari. Nel 1887 fu coinvolto nel crac delle banche ed il prefetto di Cagliari ordinò la chiusura della Cassa di Risparmio e del Credito Agricolo Industriale Sardo. Il Ghiani fu accusato del fallimento e processato a Genova. Condannato a 10 anni di carcere, ottenne la grazia quando aveva scontato quasi per intero la pena.

Attualmente il cognome Ghiani è presente in 227 Comuni italiani, di cui 94 in Sardegna: Cagliari 187, Isili 58, Assemini 51, Carbonia 44, Logoro 44, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 45 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc