Gomez; Gomes
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 19 Giugno 2017 06:40
- Scritto da Giuseppe
- Visite: 1151
GOMEZ; GOMES:
Sono cognomi provenienti dalla Spagna o dal Portogallo. Il primo è presente in 47 Comuni italiani, di cui 2 in Sardegna: Cagliari 8, Bonorva un nucleo familiare. Nella penisola è Napoili ad avere il numero più alto con 16, segue Roma con 12. Gomes è presente in 23 Comuni italiani: non è presente in Sardegna. Il numero più alto dei Gomes si registra a Roma e a Bari. L'uscita "ez" in tutti o quasi i cognomi spagnoli e portoghesi, sta ad indicare la discendenza dal capostipite.
in latino corrisponde al nome "comes - comitis", nel significato di compagno, della stessa comitiva, dello stesso comitato. Dal comes latino deriva inoltre conte o collaboratore del re.
Nella storia di Sardegna del periodo giudicale è ampiamento documentato il nome proprio Comita, che poi, nei secoli è andato scomparendo. Nome che ritroviamo nei Condaghi e tra i tantissimi firmatari della Petizione di Pace di Eleonora d'Arborea del 1388; più comune nei villaggi del centro nord della Sardegna. Non dimentichiamo poi i Comita di Torres, di Arborea e di Gallura, signori di quei regni giudicali.
I due cognomi sono assai diffusi in Spagna e Portogallo, nonchè negli stati dell'America centrale e meridionale. Sono presenti anche in tutti gli stati Usa.
Il primo Gomez in Italia è registrato nel 1600, Gomez Pinamegrillo, nella Parrocchia di San Nicola di Bari in Puglia.
Nella storia di Sardegna ricordiamo Gomez de los Cobos, Manuele, marchese di Camarassa, luogotenente regio e vicerè del Regno di Sardegna dal 1665 al 1668 (vedi Di.Sto.Sa di F. Cesare Casula). Ricordiamo inoltre Pietro Gomis, cagliaritano di origini catalane: fu consigliere cittadino. Nel 1416 acquistò la villa di Ussana e nel 1421 quella di Arceni. La sua famiglia si estinse nel corso del XV° secolo (Di.Sto.Sa. di F. C. Casula).
Un Gomez di Cagliari (1909 - ?) lo ritroviamo a Gonnosfanadiga a fine del '42 come sfollato con la famiglia a seguito dei primi bombardamenti della città da parte delle forze aeree anglo - americane.
Chiediamo ai Gomez di Cagliari i quali negli anni '40 del 1900 amministravano la rivendita di bici e moto della "Vadillonga", se hanno ricordo di questo fatto, di comunicarci quanto sanno: verrà inserita la loro integrazione, con il nome, se è di loro gradimento.
Giuseppe Concas - diritti di copyright