Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Manis; Manus; Mais

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Dettagli

MANIS; MANUS; MAIS:

is manus significa le mani e deriva dal latino manus, in tutti i suoi significati.. Per manis e mais (pronuncia nasale; sta infatti per manis), rimane qualche dubbio: potrebbe essere la corruzione di manus, oppure potrebbe derivare dal latino manis – e (aggettivo) che significa buono, sinonimo del latino bonus!

Abbiamo  trovato traccia del cognome, nelle due varianti, nelle antiche carte della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo Manus Anthonio, castellano Contrate de Ardar et Meylogu (vedi app. I^17) [ il castellano, sin dal periodo della dominazione romana, era l’ufficiale incaricato della custodia del Castello, da lui presieduto: si occupava dei rifornimenti delle truppe all’interno, delle fortificazioni e della manutenzione di tutti gli strumenti di difesa – il Castello di Ardar o Ardara fu la reggia dei sovrani del Regno di Torres, dopo l’abbandono di Turris Libisonis. Oggi rimangono pochi ruderi, ma doveva essere imponente e molto bello: dai resti si intravede la sua antica pianta pentagonale]; Manus Barisono, jurato ville Poupo, Poupo… o Pupus? villaggio distrutto. Partis de Montibus, vedi app. I^19; Manus Joannes – de Aristanni (vedi app. I^1); Manus Julianus – de Aristanni,  Aristanni: elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et habitatores dicte civitatis…nisi pastores bestiaminum et quorum dificulter demorari non poterant…congregati. Porta la data : die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII° et etc. Sempre nel testo del Tola, CDS (Codex Diplomaticus Sardiniae), vol. II°, relativamente alla’anno 1410 30 marzo, è nominato Lehonardus Manus, notaio (vedi app. III^1410 30 marzo).

Nel condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII°, secolo troviamo Manis Petru, al capitolo 28 (si tratta di una partizione di servi): > Ego Arriglu, priore de Sancta Maria de Bonarcadu, et Samaridanu, servidore de Sanctu Georgii de Calcaria, fagemus recordatione de serbos et ankillas c’aviat Sanctu Georgii de Calcaria cun Sanctu Gregorii de Bauladu…segue…tra i testes figura anche Petru Manis.

Attualmente il cognome Manis è presente in 81 Comuni italiani, di cui 36 in Sardegna : Oristano 38, Domusnovas 30, Cagliari 29, Gergei 29, Guspini 25, etc. Nella penisola il cognome Manis è diffuso soprattutto nel Salento.

Il cognome Manus è presente in 16 Comuni d’Italia, di cui 12 in Sardegna: Romana 21, Sassari 14, Nuoro 8, Pimentel 6, etc.

Mais è presente in 33 Comuni italiani, di cui 13 in Sardegna: Villacidro 36, Samassi 18, Gonnosfanadiga 15, etc. Mais (nasale) è senza dubbio variante anagrafica di Manis; crediamo che tutti i Mais d'Italia abbiano comune origine, che appartengano dunque ad un unico ceppo, ma non sappiamo in quale dei tre paesi suddetti, sia avvenuta la variante. Esempio classico di tali varianti anagrafiche ne è anche il cognome Sogus (De Sogus) che compare per la prima volta a Gonnosfanadiga senza il "De".

Sempre a Gonnosfanadiga, che citiamo come esempio, il cognome Mais  appare tale nei registri anagrafici attuali, mentre nei registri parrocchiali del XIX° secolo (Ottocento) appare sempre (eccetto uno) Manis. Sempre relativamente ai Registri Parrocchiali dell'Ottocento, di Gonnosfanadifa (Santa Barbara era la Parrocchia) appare quanto segue: dal 1826 al 1848 sono registrati n° 4 Manis, nati e battezzati e, per lo stesso periodo defunti e sepolti nel Cimitero omonimo, n° 1. Dal 1849 al 1868, nati e battezzati 6 (tra i quali un  Mais e 5 Manis) e defunti n° 2. Dal 1869 al 1874 nati 6 e defunti 2.

 

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 19 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc