Masedu
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 25 Settembre 2014 17:23
- Scritto da Super User
- Visite: 1761
MASEDU:
è presente in 9 Comuni italiani, di cui 5 in Sardegna: Olbia, Sassari. Bono, Macomer, Santa Teresa di Gallura, tutti con un solo nucleo familiare.
Masédu o mesédu significa mansueto, domestico, riferito soprattutto ad animali, ma anche a persone per caratterizzarne gli atteggiamenti, i modi di essere e di mostrarsi.
In Campidano e dintorni, ad esempio, per contraddistinguere una persona irascibile si usa l’espressione: “ Jei est masédu”! Come a dire: non è per niente mansueto. In latino abbiamo mansuetus.
Il termine è presente nelle carte medioevali della lingua e della storia della Sardegna. Ad esempio nella Carta De Logu di Eleonora d’Arborea, al capitolo 153 > Chi sos Vaccargios e Basonis (guardiani di bovini e di cavalli), etc. > nen de pascher bestiamen masedu, dae sa prima die de Santu Saturru (1 ottobre, in realtà la data del martirio di San Saturnino è del 30 ottobre, secondo alcuni, del 24 novembre, secondo altri; ma nella Carta de Logu il mese di Santu Sadurru è il mese di Ottobre), etc.
Sempre nelle carte medioevali della Sardegna è attestato anche come cognome. Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS,XI°, XIII° secolo, al capitolo 256 è nominato Jubanne Masetu (Masedu), coinvolto in una donazione a San Michele da parte di donna Justa de Aten (Donacion en Nurguço: località e villaggio, i cui resti sono in agro di Sassari): > Dio a San Miguel de Salvenor por su alma su Caça de Nurguço con todo qaunto avia Corte, hombres (servi), vigna, tierras, etc. > y el tancando que esta junto ala vigna de Juan Masetu, etc. > al muro dela Uerta de ermanos (fratelli) Masetos, etc.
Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, al capitolo 98 è nominata Maseda (prob. è nome proprio; serva di Sanctu Iorgi d’Azara e sposa a Ziguiridu): > Ego Gordianus, vicarius de Bonarcadu, facio recordatione pro homines c’aviamus in pari cum s’archipiscopu Bernardu d’Arbare; Zuigiridu fuit serbu de Sanctu Agostinu d’Austis: coiuvedi cun Maseda, ancilla de Sanctu Iorgi d’Azara. Fegerunt IIII fiios, etc. Il congome, ma al femminile, Maseda, è presente anche tra gli appellidos espanoles.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net