Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Castangia; Castagna; Castagno; Castai; Castay:

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

CASTANGIA; CASTAGNA; CASTAGNO; Castai; Castay:

Castagna e viene dal latino castanea. Castangia è tipicamente sardo e presente in 46 Comuni della Sardegna su 71 del territorio nazionale: Cabras 79, Cagliari 37, Orgosolo 34, etc. Castagna è presente in 880 Comuni italiani, di cui 17 sardi: Cagliari 13, Pozzomaggiore 12, Lula 10, etc. Castagno è tipico del Piemonte e non è presente attualmente in Sardegna, ma lo ritroviamo negli antichi documenti medioevali della storia e della lingua dell’isola.

Infatti il cognome Castagno è presente tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388: Castagno Arsòco, majore (sindaco, responsabile dell’amministrazione del villaggio)ville Palmas, Palmas De Ponte - distrutto: Isca de su Ponti. Contrate Campitani Simagis – (vedi app. I^24); Sempre nel LPDE del 1388 troviamo: Castagna Andrea, ville Ecclesiarum – (vedi app. I^28); Castangia Guantino, jurato (collaboratore del majore) ville Figu, odierno Figu. Partis de Montibus – (vedi app. I^19); Castangia Joanne, jurato ville Seuis, odierno Seuis (Laconi…Contrate partis Alença – vedi app. I^14); Castangia Michele, jurato ville Goçula, distrutto. Goçuna: Partis de Montibus; Castangia Nicolao, ville de Sardara – (vedi app. I^6).  

Nel Condaghe di Santa Maria do Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo troviamo Castana Johannes, al capitolo 96: si tratta di uno scambio di terre tra la chiesa di Santa Maria e Petru Pisanu: > Ego Viviano priore de Bonarcadu facio recordatione…e fecisi custa cambia in tempus de donnu Johanne Castana.

CASTAI; CASTAY: stanno per Castani/y, per elisione della “n” (fenomeno frequente nella lingua sarda, quindi la i di castai e la y di castay sono nasali); cognomi attualmente non più presenti, ma li ritroviamo nei documenti medioevali della storia e della lingua della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LDPE, del 1388, troviamo: Castai Petro, ville Forru, odierno Villanovaforru. Contrate Marmille – (app. I^22); Castai Salvestro, jurato ville Nuraci Niello, odierno Nuraxinieddu. Campitani Majoris –( vedi app. I^21); Castai Tadeus – de Aristanni – (vedi app. I^1) ; Castay (de) Benedicto, ville de Sardara – (vedi app. I^6) ; Castay (de) Crescenti, ville Mahara, Mahara – Barbaraquesa …Arbarei -  Villamar. Contrate Marmille; Castay (de) Ispineddu, Burgi Castri M. Regalis, - (vedi app. I^6); Castay - seu a Petro de Castay locumtenente capitanei et Margiano Costa locuntenente potestatis terre Selluri ( vedi app. I^29) ac Comita Gadulesu Joanne de Yola, Joanne Perna (o Perria). Sempre nel Codex Diplomaticus Sardiniae del Tola, al vol. II, relativamente all’anno 1410, nell’elenco dei 557 homines di Oristano, che prestarono giuramento di fedeltà al re aragonese, in nome di Leonardo Cubello, sono presenti, Castay Lucio, Castay Salvatori e de Castay Paulo, (vedi app. III^ Anno 1410 31 marzo). 

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 37 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc