Angei
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 24 Luglio 2014 13:53
- Scritto da Super User
- Visite: 1295
ANGEI:
(angèi -potrebbe derivare da angèî (con nasalizzazione della i, per caduta della "n") sul significato e l'etimo permangono incertezze. Suggeriamo la radice "agn." del latino agnus = agnello. Ma non trascuriamo la radice greca άγγ di άγγος, che significa recipiente, anfora, boccale etc. In greco abbiamo inoltre il vocabolo άγνοσ (agnos) = agnocasto (su pibiri sardu) e αγνός (agnòs) = casto, puro, venerando. Citiamo pure il verbo greco άγχω = angustio, creo sofferenza. E' degno di considerazione il vocabolo sardo angenu (angeni al plurale), che qui in Campidano chiamiamo allenu/allienu, nel significato di straniero, proveniente da altro territorio, come in latino: alienus. Ma noi diciamo anche stràngiu, ma che deriva dal latino extraneus = (comunemente) di fuori; benit de foras, diciamo qui da noi.
È un cognome raro, con la maggior parte delle presenze a San Gavino Monreale (Medio Campidano). Lo troviamo in 28 Comuni italiani, di cui 15 in Sardegna: San Gavino 79, Samassi 18, Cagliari 8, Villacidro 6, etc.
E' presente nel Codice Diplomatico di Villa di Chiesa, nell'uscita Angey: relativamente all'anno 1467 è nominato Angey Roggero (sec. XV° cap. XCV° riga 16): > per manus videlicet honorabilis Jacobi de Santmartì et Angey Rogerii, ertc. ; relativamente all'anno 1514 troviamo Angey Nicolò ( sec. XVI° cap. XI° righe 14 e 73, etc.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net