Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

ZZALMANACCO-giugno

Valutazione attuale:  / 0
Dettagli

ALMANACCO-giugno

Giugno: in latino Iunius mensis = mese di Giunone, moglie di Giove, dea dell’abbondanza.

Làmpadas in sardo e deriva dal greco lampàdos, che significa luce, fiaccola.

Giunone è un antica divinità latina (Era in greco); ha il significato di giovane, prosperosa, fiorente e deriva dalla radice nominale di iuvenis = giovane. Giunone è dea celeste e lunare(calendario); dea della femminilità, del matrimonio; moglie di Giove e dea dell’atmosfera e della pioggia. L’animale a lei sacro è la capra, che solitamente le veniva offerta nei sacrifici, soprattutto quando si voleva invocare il suo aiuto contro la siccità. La statua di Lanuvio portava un vestito di pelle di capra – amiculum Iunonis. Giunone Lucina: altra denominazione della dea, in riferimento alle manifestazioni fisiologiche della donna; Lucina è la protettrice delle partorienti e del nascituro; Lucina vigila sulla castità delle vergini. Le feste “Matronalia” erano in onore di Giunone: dedicate alle matrone romane; per l’occasione il pater familias offriva un dono alla propria consorte. Nella religione della Grecia Antica abbiamo Era, regina del cielo e moglie di Zeus; dea della notte. Figlia maggiore di Cronos, protettrice del matrimonio. Veglia sulle donne maritate, non sopporta i tradimenti dei mariti. Ma Giunone è anche Selene, la Luna, irroratrice di rugiada celeste *.

Lampadas o mes’’e Lampadas (in sardo) cioè mese della luce, o meglio mese delle fiaccole. È senz’altro riferito al giorno 24 di giugno, dedicato a San Giovanni Battista e quindi al battesimo, inteso come luce, la fede, guida spirituale dell’uomo nel suo cammino terreno: la grazia illuminante, Dio, il Sole; mese del Sole…solstizio: //Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto// là dove terminava quella valle // che m’avea di paura il cor compunto // guardai in alto e vidi le sue spalle // vestite già dei raggi del pianeta // che mena dritto altrui per ogni calle //…( Dante  - Div. Comm. Inferno c. 1°).

Il termine Lampadas è presente negli antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna, come nome del mese di Giugno: …e dae sa primu die de lampatas fina ad su mesu de austu (stat. Sassaresi II, 17.)…pro santu Perdu de Lampadas (Carta de Logu 49°, 16); dae XV de lampadas infini de XV de Triullas – luglio – 126° 41). È probabile che la voce Lampadas, chiaramente greca, sia arrivata in Sardegna con i monaci bizantini; e non è caso unico, infatti anche settembre, nel calendario sardo caput anni, pur trattandosi di una voce latina è stata data dai suddetti monaci, come anche il 5° giorno della settimana venerdì = cenàbara è di origine greca.

24 Giugno.- Era usanza per noi bambini accendere i fuochi il giorno di San Giovanni Battista, ricordato come Sant’Uanni de su fogu = San Giovanni dei fuochi (vedi in calce: racconto de mese). San Giovanni Battista è ricordato inoltre come San Giovanni dei Fiori ed il 24 giugno è per giovani e ragazze, il giorno del Comparatico dei Fiori, in ricordo del battesimo di Gesù. La cerimonia del Comparatico è semplicissima: lo scambio di un mazzolino di fiori ed un frasario ridotto ad una sola frase: gomai; gopai, po tottu sa vida! = comare, compare, per tutta la vita! Un Comparatico assai rispettato. Questa bellissima usanza, non solo sarda, è andata fuori moda: un vero peccato! I miei genitori avevano tantissimi compari e comari “dei fiori”.

Sa dì de Sant’Uanni de is froris

Su binticuattr' ‘e Lampadas, lobai,

jovunus balentis, piccioccas hermosas

unu matzittu ‘e violas e de arrosas

is unus cun is aterus insaras scambiai.

Intre bosaterus su certidu lassai

Iscarescendi fertas marigosas

Arrenegu, imbidia e malas cosas

Fadendi impari a gomai e gopai.

 

Ki in custa dì de luxi y amistadi

Is meris ‘e is Istadus si ‘onessint froris

In su Mundu paxi e tzivilidadi

Nc’ iat a essi ni gherras ni doloris:

in custa Terra fetti fradis e sorris

e in Sant’Uanni tottu s’Umanidadi!

Peppi

Traduzione (letterale) in italiano

Il giorno di San Giovanni dei Fiori.

Il ventiquattro di Giugno, badate

giovani animosi, ragazze graziose,

un mazzolino di viole e di rose

gli uni agli altri allora regalate.

Tra di voi le liti abbandonate

dimenticando ferite e dolori,

odio, invidia e gli altri mali

a comare e compare insieme fate.

Se in questo giorno di luce e di perdono

i padroni degli Stati si dessero fiori

in tutto il Mondo pace e civiltà

ci sarebbe e non guerre e dolori:

e nella Terra solo fratelli e sorelle

e in “San Giovanni” l’intera Umanità!

Peppe

*  In lingua sarda la rugiada è detta su serenu, che secondo il Wagner deriva dal latino serenus, ma se consideriamo che in Barbagia la rugiada è chiamata selenu o selena, è legittimo supporre che il termine serenu possa derivare dal greco selene; ad esempio la rugiada come stille di luna!

Il racconto del mese

Ziettu Cesellu - “Ladri di Biciclette” –

Cesellu Melis, in custa bidda* dessu Campidanu ‘e Mesu fiat connotu cument’’e guardia municipali e de aici tottus d’arregodàus. Tentàda di essi severu e de si fai a timì po is contravventzionis, ma no dhu timiant mancu is pippius. Issu jei s’indaccatàda, ma no ndi teniat coidau. Sempri bistiu de guardia, cu sa visiera de su barrettu cabàda in ogus, po parri prus barrosu, cun is ogus ki fissànta kini si olat ki essat firmau, po nai: “O genti deu seu sa lei e sa lei toccat a dh’arrespettai”! Fortzis s’unica pressoni in bidda ki dhu timiat fiat tziu Erminiu, su capu guardia. Ma prus ke dhu timì dhi ‘onàt trumentu, ca Cesellu imprommittiat a tottus de fai cotravventzioni e calincuna dha iat fatta deaderus e tziu Erminiu no boliat ki essat attraculau sa genti, ca issu impromittiat jai, ma contaravventzioni no nd’iat fattu mai a nemus in trint’annus de servitziu. M’arregòdu ca una dì fiaus in tres in una bicicretta, currendi cumenti ‘e dimonius conca a basciu in su rettifilu e propiu in pranza de su Marcau no si iat frimau tziu Erminiu, narendisì: “ Picciokkeddus cabendi dessa bicicletta, lobai ca prus a basciu dho-i est Cesellu e si fait sa contravventzioni”!

Po tottus fiat tziu Cesellu Melis sa guardia, po mimi fiat ziettu Cesellu, ca fiat fradibi de babbu Antoninu; fiat nasciu in su 1919, fillu de tzia Peppanna Concas, sorri de nonnu Loi, sa filla manna de Ayayu, e de tziu Srebestianu Melis.

A picciokkeddu, appustis tres annus de scola elementari, iat circau de imparai un’arti pro no d’accabai in sa mena, cumenti ‘e tottu is parentis, de parti e de atra. Naràt sempri: “Genti de miniera, genti de galera”! A piccioccu dhi fiat toccàu a finì in miniera a issu puru, ca atra cos’’e fai no s’ind’agattàda. A edàdi de fai su sordau fiat arresutàu abili, e cumenti no ca si dhu bantàt puru cun barra. E fiat tottu pigau! Candu nci dhu iant impacchettàu pro sa guerra de Africa in su millenoixentus corantunu, no tottus arriant, ma issu fiat partiu narendi ca andàda a fai su dovèri suu, e s’alientu no dhi mancàda de tzertu. “Nosu seus genti de spreni, cun d’una squadra de genti cumenti e mimi sa vittoria esti segùra. A is Ingresus dhis eus a donai cattatrìppa e dhus eus a fai curri che su ‘entu. Crei a mimi – acciungìada - ca scollèttanta de s’Africa e de cantu hant a fui dhis hant a attrippai is carronis a cùu. Huh, huh! Fetti ca m’hant’a biri presentau ndi dhis benit u’ maturatzòni e hant a itzerriai: “Santa Barbara dessu celu, fueussìdha de pressi, primu ki custu si nci ingurtat, ca no esti fillu de cristianu, ca de cara parrit fillu dessa tentazioni”! Acciungìada: “ su 31 ‘e mratzu de su ’41, impari cun Rommel su Marjani, iaus carzulau is Ingresus a Marsa; ih! ih! dhus biasta fuendi ke su ‘entu, dhis attrippànta is carronis a cù, ah! ah! Balla ca fiaus prexaus e Rommel puru nosi bantàda a nosu.  Naràt: “ Genti balenti custus italianus de Sardinia, dessa Divisioni Trieste, balla! balla”! E ita no si crediant e si bantànta custus Ingresus, mannus ‘e tretu e pittius de cerbeddu. Ki dhis tzaccàsta is peis a terra curriant ke leppiris appena scobiaus”! “ A Tobruk, a Tobruk, tzerriaiaus tottus impari”! Su 21 de Lampadas de su ’42 Tobruk fiat cosa nosta. Is Ingresus si fiant arrendius. Ki dhus biast cumenti si passanta ananti a manus artziadas; mannus de tretu ke pinghiristus, ma grogus ke sa cera dess’atzikkidu e s‘intendiat puru fraghixéddu de pupùh manu, manu ki si passanta ananti. Dhis fiat passàda sa tzarra”! A El Alamein, a El Alamein, tzerriaiaus; depeus pulìri s’Africa de tottus is Ingresus”!  A El Alamein is Ingresus fiant appàrrius prus tostaus, pro nosu fiat incumentzàda sa mala sorti. A pagu, a pagu iaus inghitazu a torrai a cou. In su mes’’e Austu pois fiant arribaus is bombardieris americanus. U’ lampu si dhus tirit. Nos’ iant accoveccàu de bombas. S’alientu fiat inghitzendi a nosi mancai. Rommel nos’iat spronau a tottus impari, prus ke tottu a nosu italianus, ca no teniaus prus gana de cumbatti. Dessa guerra indi portaiaus is buxaccas prenas! E pois nosu fiaus sempri prus pagus e is nemigus sempri de prus. Bessianta ke fromigheddas de donnya parti!  Su generali nou de is Ingresus, Montgomery fiat cani malu e barrosu deaderus. Iaus arresistiu tempus e tempus, y assa fini no nci dha fadaiaus prus. Iaus incumentzau a torrai a cou. A is primus de Onnyassantu medas de nosu, carzulaus de is Ingresus fiant stetius pigaus presoneris. In su coranta tresi, is nemigus cresciant sempri de prus, de numuru e nosu fiaus sempri prus pagus e stancus de cumbatti! Ma sa gana de arresisti dha tenaiaus ancora. Jei sindi ‘onanta de cattatrippa, ma ndi dhis torraiaus puru, maccai essas prus pagus meda! Fiant puru arribaus is Americanus, e Indianus e Neozelandesus, tottus contras a nosu! In su mes’’e mayu is Ingresus cun tottu is amigus insoru, nosi iant carzulàu deaderus. Nosi iant pigau a tottus presoneris e postu in campu de cuncentramentu. Jei si fiat calàda sa bàrra. Nosi nd’iant fattu de onnya colori. No si podi nai ita tottu nosi iant fattu, poita ca esti bregunja po tottu is hominis de terra. A bortas nau ca est mellus sa morti dessu ki nosi iant fattu! In su xelu siant tottu is Ingresus dessu passau, dessu presenti e dessu tempus ki hat a beni po su ki iant fattu a mimi y a is cumpanjus mius! E ki Luntzinferru si dhus tengiat in su callenti bellu, po tottu s’eternidadi”!

Appustis s’armistitziu, a sa fini de su ’43, fiat rientrau in Sardinia e fiat torrau  a traballai in sa mena de Ingurtosu, in sa Laveria de Naracauli. Innias fiat abarrau, finas a sa serràda de sa laveria. Insaras dhu iant ‘offiu guardia municipali in su Cumunu de Gonnus.

Imoi de ziettu Cesellu sindi contu tres:

 

 Sa bicicretta de babbu -  

Fia picciokkeddu de 13 annus, in segunda media, a manjanu andàa a scola, ma a merì pena ki finia de fai is compitus mi toccàda a andai a buttega de babbu, mest’’e linna, po dhi fai is cummessionis. Deu jei andàa cun praxèri, poita babbu mi lassàt sa bicicretta: fiat su prexu miu, maccai essat tottu sciorroccàda, sen’’e fanalinu, sen’’e campanellu e cun dh’u frenu fetti.U’ merì mi iat nau: “ Là o Pinucciu - de aici mi tzerriàda – lèi su ‘inai, bai a su de Mundìcu Piras e comporamìdha duas tancadureddas, cun su stampu a dus e mesu, e passa in s’Impedràu Becciu, no in su Rettifillu, ca dho-y esti sempri Cesellu e ti nàrat cosa po sa bicicletta, a tui però ca a mimi no ndi tenit s’alientu; arguài de cussu”! Ia pigau sa bicicretta e fia partiu ke u’ scuettu. Po andai a su de tziu Mundicu, passàa sempri a palas de cresia e poi conc’a s’Impedràu Becciu, cumenti m’arreccumadàda sempri babbu, e via conc’a basciu pistinca, pistinca in mesu ‘e is pedras de s’Impedrau Becciu. Sa dì invecis nci fia cabàu in su Rettifillu, no iscìu poita, ma mi fiat benìu su disiju, prus ke tottu poita ca dhu iant asfaltau de pagu, e pois iat pentzàu ca propiu in cussu momentu tziu Cesellu no dho- iat a essi. Cumenti fia passendi anant’’e su Municipiu, jai seguru ca sa guardia no dho-y fiat, intendu su sonu de su fiskiettu: “Firmadidha, picciokkeddu, no ti fuast ca t’happu connòttu, ca ses fillu de Antoninu”! No iscìa ita fai, mi fiat pigàda una sprama e fia accant’accant’’e nd’arrui dessa bicicretta. Mi fia firmau, ndi fia cabau, si fiat accostàu: “Dona a inoi sa bicicretta, ca cun custa no podis circolai, no dhu bis ita tottu dh’ammàncat: su campanellu, su fanali e portas fetti unu frenu, ma candu mai”! Mi ndi iat pigau sa bicicretta e nci dha iat intràda in Municipiu. “E imoi, bai puru a pei, jei m’arrangiu deu cun babbu tùu”! No ia arrespostu nudda e andau mi nci fia currendi conc’a bottega de babbu, no isciendi ita dhi podi nai. Fia arribau e babbu mi iat preguntau: “Agattau has is tancadùras”! Issu no ia biu nimancu ca no portàa sa bicicretta. Insaras dhi ia contau su fattu, timi, timi, poita no dhi ia postu menti! “Itaa! – si fiat fatu – cussu barròsu de Cesellu tindi hat liàu sa bicicretta? Lassa pagu, pagu, ca dho-y accòstu deu, su tiaul’est ki dh’hat fromàu”! E nci fiat calau conc’a Municipiu, arrenegàu ke unu crabu insulàu! E deu fia andàu avattu, codi, codi. Dhu iat agattàu in s’enna de Municipiu: “Naramìdha pagu, pagu, o Cesellu, su fillu e tzia Peppanna, dhu scis ca a mimi sa bicicretta mi serbit po traballài, no cumenti e a tui, ca dha portas fetti po segai su cù a sa genti. Ca maccai mi biast pittikeddu e mi tzerrist Antonineddu, ti nci fatzu perdi sa visiera e ingurti su fiskiettu. E arregordadì ca toccat a traballai po donai a pappai pobidda e fillus, no accumenti de tui, solu ke una perda, in domu, ca no has agattàu mancu pobidda, ca nisciunus t’hat ‘òffiu, babodru e conc’’e arròcca ki no ses atru. Y est po arrespettu de tzia Peppanna, sorri de babbai, o sinuncas, acciungìa atru puru”! “Lei, lei sa bicicretta – iat arrespostu ziettu Cesellu – ca portais sa lingua ke una pìbara, bos’atrus Concas, seis tuttus impastaus cun farrìna de su dimoniu”! Babbu ndi iat pigau sa bicicretta e dhi iat acciuntu:” Candu bolis ki deu ponga su frenu, su campanellu e su fanali, dha pigas tui, dha portas a su de Argiolas, dhi ponis is cosas ki mancant, stìkkis sa manu a busciàcca e pagas, ca a mimi su dinai mi serbit po comporai su pani po is fillus, no po comporai fanalinus de bicicretta”! Deu ingunis ia sighìu tottu sa scena e mi fiat fatu: “Balla, balla, maccai siat pitikkeddu, babbu portat allientu e candu est arrenegàu tenit sa lingua ki sègat su ferru puru…lampu! A ziettu Cesellu jei dhi fiat passàda sa bàrra”!

$1-          Su 24 de su mes’’e Làmpadas:

 Esti sa dì de Sant’Uanni. Si narat puru sa dì de su Sant’Uanni de is froris, poita ca in custas biddas de su Campidanu ‘e Mesu, ma in atras biddas puru e no fetti de Sardinia, is jovuneddus, mascus e feminas faint a gopais e a gomais. De bonu manjànu, is unus e is atrus pinnicant froris, dhus faint a matzitteddus e si dhus donant s’unu cun s’atru, in ammesturu e pari: feminas cun hominis, feminas cun feminas, hominis cun hominis, e si tzerriant, gopai e gomai. Est unu Santuanni ki abàrrat po tottu sa vida. Est arrespettau prus de is aterus Santuannis, de battiàri e de cresima. Est unu Santuanni ki no si sciusciat  mai. M’arregòrdu ca babbu e mamma(issa est ancora bia) teniant unu iaxi streménau de gopais e de gomais. Imoi no costùmant prusu. Ita peccau! Iat a essi bellu meda a dhu torrai a fai! Ma! Seus tottu pigaus de is cosas modernas e seus iscarescendi is cosas de is ayayus!

Ma po nosu picciokkeddus de is bixinaus de s’arriu Piras, su 24 de Lampadas fiat una dì speciali, poita fiat sa di de Sant’Uanni de is fogus, e duncas preparaiaus is fogoronis in mesu de s’arriu po sa notti. Is arginis cun is gabbionis de ferru, no dho-y fiant ancora. De bonu manjanu pinniccaiaus su pastu jai siccau, e jai segau dis e dis primu e cumentzaiaus a ammuntonài in mes’’e is perdas de s’arriu. Castiendi cussus bellus muntonis de pastu siccàu, tottus impari maskixèddus e femineddas jai pentzaiaus a su spassiu de su mericèddu. Ita stoccàda nosi iat a pigai no dhu sciu, ma candu biaiaus cussa pampa manna manna no si pigat u’ prexu ki no si podit nai; balla, balla! Ma is leis nobas po su fogu ordinanta de non poni fogu appustis su 31 de mayu, pena sa contavventzioni e manna puru. M’arregordu ca su sindigu fadiat ghettai sa grida e jei passat fixu su gridadori Antiogu Cibudda* cun sa trombìtta: “ Tutuh, tutuh! Ordini de no poni fogu a su sindigu appustis su 31 de mayu, in nisciunu logu, de nisciuna parti: nì de basciu, nì de susu”! Antiogu me is gridas suas fiat meda stravanàu, no ndi intzertàda una. Esti ca no isciat liggi e imparàt sa grida a memoria, e, sidecumenti sa memoria no fiat segùra, segùra, ca a nai sa beridàdi fiat jai sempri stontonàu de piricciòlu, de is gridas cosa sua, sindi cumprendiat pagu e nudda. Nosu jei intendaiaus sa grida e jei dha intendiant is babbus nostus e is mammas, ma issus no si narànta nudda, fetti de s’allabài e de no ndi torrai appioccaus de is fogoronis. Est ca issus puru a pippius dhu iant sempri fattu e biendi a nosu ponendi fogu a is muntonis de pastu siccàu arregordànta is tempus insoru e sa festa manna ki fadiant sa dì de Santu Giuanni e cun is fogus e cun is santuannis. Cun is leis nobas sa cosa no andàt prus beni. Ma esti prus ke tottu tziu Cesellu, sa guardia, ki si fiat postu in conca ca no deppaiaus prus poni fogu in s’arriu, ca, naràt issu, s’arriscu fiat troppu. A nai sa beridàdi arriscu no ndi iat po nudda, ma issu fiat tostorrùdu e narat ca sa lei fiat prima de tottu is atras cosas. E passàda e arrepassàda a pati y atra de s’arriu, in bicicretta a controllai, jai una parìga de dis prima. E candu nosi biat in mes’’e s’arriu o in sa ia nos’attracullàda: “Orguai de bosaterus picciokkeddus, ki poneis fogu”! Fiat sa dì de Sant’Uanni de su mille noixentus cincuantasetti e issu de bonu manjanu passàda e arrepassàda ca iat ditzidiu ca nosu no deppaiaus poni fogu in manèra peruna. Si dha iat pigàda cun abètiu e cun barra puru perou! Nosi strattallàda fetti ca si biat in mes’’e s’arriu. Ca no deppaiaus nimancu pinniccai su pastu. A nai sa beridàdi nosu dhu iaus jai pinniccau e dhu tenaiaus cuau. E arripittiat: “ Hoi picciokkeddus no ndi poneis de fogu, ca si dhu nau deu. Bellus babbus e mammas teneis, ma maccai happant intendiu sa grida no s’infinti de si nai nudda”! Fiat abarrau ingunis tottu sa dì, passendi e arrepassendi, no fiat andau nimancu a pappai a mesudì, detzidiu e barrosu ca fogu sa dì no ndi deppaiaus poni. A su scurigadroxu, dhu iaus biu, ndi fiat calau de sa bicicretta, si nci iat artziau sa visiera de su barrettu, iat donau una castiàda cun coidau de basciu a susu e de susu a basciu e andau si nci fiat conc’ a domu sua, stancu e mortu ‘e famini e akikiendi:”Baxi ca hoi no ndi poneis ‘e fogu no, picciokkeddus; baxi ca hoi no ndi poneis…”! Pena ki iaus cumprendiu ca no iat a essi prus torràu, tottus a u’ tallu, maskixeddus e femineddas, currendi ke su ‘entu in mes’e is perdas, iaus cuncodrau is muntonis de pastu in mes’in mes’’e s’arriu in arringhera de pari e dai puru, a poni fogu, e prexàus ke puxis sartaiaus e pistincaiaus accanta ‘e is fogorinis: is prus atrivìus sartànta puru is fogus. A sa fini, pagu prim’’e torrai a domu, ponaiaus fogu a is muntonaxus de s’atza de s’arriu. De su pont’’e susu, a su pont’’e Cannèddus fiat una cosa stravanàda. Esti ca is muntonaxus sighiant a teni, tottu sa notti. Si ndi pesat unu fragu pudesciu ki no si podi nai a fueddus: un atùfidu malu ki ndi preniat jai tottu sa ‘idda; un arràncu de is tiaulus ki c’intràda in d-omnya stampu e furrungoni. Sa genti de is bixinaus de s’arriu teniant passientzia e po sa notti serrànta gennas e fantànas. Ma su ki mi faiat curiosidadi esti su fattu ki is babbus e is mammas no si narànta nudda, antzis parrianta de accordiu cun nosu. Prus anantis mi ndi fia accattau poita! Tottu su fragu pudesciu de una notti teniat un’arrejoni, poita ca su fogu arrustendi beni, beni tottu cussu pudesciori e topis e madronas e

tott’is atrus babbalottis ki faianta su niu e cresciant sempri de prus in mes’’e su skivòri, liberada sa genti de tanti maladias. Fiat propiu una purificatzioni! Eccu ita esti ki boliant is babbus e is mammas nostas, maccai a Cesellu sa guardia no dh’essat praxu!

“Ladri di biciclette”

Fiat su primu dominigu ‘e Lampadas, de su ’63, a pat’’e meigama, in pratza de su Marcau Becciu;  una dì stramba; su celu si fiat murrau, tott’in dh’una, ndi iat ghettau una pariga ‘e tronus surdus, parriat ca teniat gana de proi meda; jei custumat in su mes’e lampadas; fiat abarrau tzivia, tzivia, s’acqua meda fiat ghettendincedha me is saltus de Bidexidru; fiaus una bella codroxina de piccioccus e si fiaus appigaus asutta de su balconi de tziu Peppinu Froris, ingunis de fronti a sa pratza. Fiat arribau in mes’’e nosu Cesellu, sa guardia, ca dhoy fiat sempri, ingunis, ca su dominigu a merì, in su Rettifilu no faiat a circolai a macchina e nimmancu a bicicretta, propiu de s’ingruxèri de Via Roma, abini fiaus appigaus, finas a sa gradinata. E issu nci teniat a fai arrespettai sa lei. A nai sa beridadi su dominigu a merì de ingunis a sa Gradinata fiat “sa passillàda” po nosu jovunus, mascus e feminas, ma po sa genti manna puru, coyàda o no; su logu abini atobiaiaus, nosu giovuneddus, is pivellas po dhas fastigaiai, is mannus, is amigus po cristionai de is cosas de sa vida: de su treballu, de s’annàda, de is fillus e atru. Nosu piccioccus no si ndi perdaiaus una, prus ke tottu ca su pappìnju nosi poniat scinitzu bellu. Is piccioccas puru, tottu cuncodràdas e allikididas, calincuna cun su rossettu puru, arribànta ingannìdas e prenas de scinitzu de ammostai is cosas insoru, maccai su bistireddu nou, o s’acconciadùra de is pilus e atras cosas puru, attacconendi, cu is taccus a spillu, e sculettendi cumenti ‘e fromigas spitzuladrixis.

Cesellu si fiat postu a cristionai cun nosu de is tempus suus, de candu fiat jovuneddu, de sa vida militari e de sa guerra de Africa, de sa vida in sa mena e de sa vida de guardia de Municipiu. Ma esti candu fueddàda de sa guerra de Africa ki d’alluxentànta is ogus: “Piccioccus – nosi naràda – sa guerra esti una cosa mala po tottus, ma po ki dhoy esti in mesu esti ancora peus. Candu fia partiu in Africa s’allientu de jovunu mi portàda a bìri sa guerra cumenti de una prova de balentìa. Fiaus partius po carzulài is Ingresus, e jei ndi dhis iaus donau puru de catatrippa, ma a sa fini nosi iant carzulàu cussus. In Campu de Cuncentramentu, nd’happu biu de onnya colori. Piccioccus, nàranta ca is Tedescus fiant malus; deu si nau ca su prus malu de tottus is tedescus est melus meda de su prus bonu de tottus is Ingresus: custus no conoscint humanidadi; bestias prus malas no ndi esistit in sa terra”! In su mentris ki fiat tottu pigau de is contus de sa guerra, cun is ogus ki dhi luxìant meda, meda, si fiat intendiu su sonu de u’ campanellu de bicicretta e tottu in dh’una, si ndi fiat scabùlliu de mes’’e nosu, iat pigau su fiskiettu in pressi e postu si fiat a sulai a tottu frotza. Fiat sempri tzivia, tzivia; in su rettifilu, si fiat biu unu in bicicretta, currendi ke u’maccu: portàda un inceràu liggeru, incapucciau , sonendi su campanellu e appedalendi a conca incrubàda conc’a basciu. E nosu iaus incumnetzau arrì, sen’’e arrespettu perunu: “Bosatrus arrieis puru - si fiat fatu Cesellu - ma deu jei dh’happu connòtu cussu delinquenti; esti Mariu C. esti propiu cussu ki mi holit fai sempri dispettus, cussu barrosu, ma deu jei si dha fatzu pagai, criminali ki no est atru! Piccioccus – iat acciuntu – jei dh’eis connòtu bosatrus puru, deppeis testimonjai, ca cust’orta dhu denunciu po oltraggiu a pubblicu ufficiali”! Nosu iaus arrespostu de no dh’hai connòtu! “Esti propiu Mariu C. – iat sighiu – ma jei midha pàgat cussu trampéri”! Ziettu Cesellu fiat tottu incaboniscau: “Cussu puru est de is Concas, genìa mala, trassèra e improsèra”! Fiat sempri proja, proja; no iat finìu de nai fueddus pagu aderetzàus contras a Mariu e a is Concas, candu iaus torrau a intendi su sonu de su campanellu: cust’orta a pesadùra. A tottu fua, conc’a susu, appedalendi ke u’maccu, cun s’incerau e su cappucciu beni strintu. A Cesellu dhi fiat pigàda una spràma. Iat cumentzau a fai is manus, a erkidai, a sulai su fiskiettu. Si ndi liat su barrettu e si dhu torràda a poni cumenti ‘e una martinicca de giogu: “ Aspetta pagu pagu – iat torrau - ca imoi t’insìgu cu sa bicicretta mia. Su batticorru de ki t’hat fattu, fillu de sa tentazioni, ca imoi jei ti càssu e ti nci portu derettu, derettu a presoni”! Fiat cutu a palas de sa pinna de s’omu de tziu Peppinu Froris, abini iat lassau accotzàda sa bicicretta: “E sa bicicretta mia abini esti – iat acciuntu – insulau ke una pibara”! No iat finiu de nai, candu iaus torrau a intendi su campanellu e iasu torrau a biri sa puba, a cabadùra, a tottu fua: “ Lah! – si fiat fatu Cesellu – sa bicicretta mia esti cussa ki portat cussu fillu de Luntziferru: “ Firmadidha ingunis, su fillu de Nicu C., firmadidha, bruttu delinquenti, avantzu de galèra”! No iscìat prus ita orta si ‘onai! Si nci fiat andàu conc’a Municipiu, proi, proi, arrenegàu de aderus! Nosu fiaus abarràus ingunis ancora arriendi e appustis arrejonendi tottus impari “ Tzertu peròu ca su skertzu fiat stetiu unu pagheddu grai”! Cesellu fiat arribau a Municipiu e iat pentzau prim’’e tottu de s’appigai; appustis si fiat affacciau a su portoni po castiai su tempus e propiu de fronti a su portoni de Municipiu, a s’atra parti de su Rettifilu, dhoy fiat su scaparàtu abini appiccigànta is cartellonis de cinima e dhoy fiat su cartelloni: “ Oggi al cinema Olimpia ( su de Scarteddu o su de Foddi – dhu tzerriaiaus nosu) il Film “ Ladri di biciclette, di Vittorio De Sica”. Po spantu mannu, appiccàda in s’anciòlu mannu ki agguantàda su scaparàtu, dhoy fiat propiu sa bicicretta cosa sua!

Tottu su ki eus nau avattu de ziettu Cesellu no ballit a ndi liai de sa menti de nosu gonnesus, ki dhu eus connotu e dhi seus stetius accanta, s’arregodu de una pressona ki nci teniat sempri a essi e apparri un homini sentzeru, ki teniat a coru s’arrespettu poi s leis, sa stima de sa tzivilidadi, s’onori e sa ballentìa de su Populu Sardu!

* Gonnosfanadiga

Peppi

Traduzione (letterale)in italiano.

Zio Cesello – “Ladri di biciclette” –

Cesello Melis, in questo borgo(Gonnosfanadiga)del Medio Campidano, era conosciuto come guardia municipale e così lo ricordiamo tutti. Tentava di essere severo e di farci paura con le multe, ma non lo temevano neppure i bambini. Lui si accorgeva, ma non si preoccupava più di tanto. Sempre con la divisa da guardia, con la visiera del berretto abbassata sugli occhi, per sembrare più burbero, con gli occhi che fissavano intensamente quelli che fermava, per dire: “ O gente, io sono la legge e la legge bisogna rispettarla”! Forse l’unica persona che aveva di lui paura era zio Erminio, il capo guardia. Ma più che mettergli paura, lo poneva in ansia, poiché Cesello minacciava tutti di contravvenzione e qualcuna l’aveva fatta veramente, e zio Erminio non voleva assolutamente che desse tormento alla gente, perché lui, personalmente, dava raccomandazioni e indicazioni, anche severe, ma multe non ne aveva fatto mai a nessuno, in trenta anni di servizio. Ricordo che una volta eravamo in tre (ragazzini)in una sola bicicletta, correndo come diavoli verso il basso nel Rettifilo(Via Porru Bonelli)e proprio in Piazza Mercato (oggi P.zza 17 Febbraio), ci diede l’alt zio Erminio, e ci disse: “Ragazzini, scendete dalla bici, badate che più giù c’è proprio Cesello e vi fa la multa”!

Per tutti era zio Cesello Melis, la guardia, per me invece era zietto Cesello, poiché era cugino di babbo Antonino. Nacque nel 1919, da Zia Giuseppanna, sorella di nonno Salvatore, la figlia maggiore di bisnonno Concas(1), e da zio Sebastiano Melis.

Da bambino, dopo tre anni di scuola elementare, cercò di imparare un’arte, per non finire in miniera, come il resto dei parenti, per parte di madre e di padre. Andava ripetendo:” Gente di miniera, gente di galera”! Da giovanotto finì in miniera pure lui, poiché altro lavoro non si trovava. All’età del servizio militare risultò idoneo alla visita di leva: e come no, e ne traeva grande vanto. Ed era fortemente orgoglioso! Quando lo spedirono alla guerra d’Africa, nel 1941, non tutti ridevano, ma lui partì dicendo che andava a fare il suo dovere e il coraggio non gli mancava di certo. “Noi siamo gente d’azione; con una squadra di gente come me la vittoria è più che sicura. Agli Inglesi daremo una grossa strigliata e li faremo correre come il vento! Credi a me – aggiungeva – che andranno via correndo dall’Africa e da quanto correranno, batteranno i talloni nel sedere. Uh! Uh! Appena mi vedranno davanti verrà loro uno spavento tale che grideranno: “ Santa Barbara del cielo, scappiamo in fretta prima che questo ci ingoi tutti, poiché non è figlio di umana gente, ma dalle sembianze sembra figlio del demonio”! Continuava: “Il 31 marzo del 1941, insieme a Rommel, “la Volpe” abbiamo dato una strigliata agli Inglesi, a Marsa; ih! ih! dovevi vederli, correvano come il vento, si battevano i calcagni al sedere, ah! ah! Perbacco eravamo in forma ed anche Rommel era contento di noi, e ripeteva: “Gente di fegato questi italiani di Sardegna, della Divisione Trieste, per Giove”! “Ma quanto erano orgogliosi gli Inglesi grandi fisicamente ma piccoli di cervello. Se tu battevi loro i piedi a terra, correvano come lepri appena uscite dal covile! A Tobruk, a Tobruk, gridavamo tutti insieme! Il 21 di Giugno del 42 Tobruk era nostra. Gli Inglesi si erano arresi. Dovevi vederli, passavano davanti a noi a mani alzate; grandi e grossi, ma gialli di cera per lo spavento e, mano, mano che passavano si sentiva anche l’odore della pupuh!  Gli era passato l’orgoglio! A El Alamein, a El Alamein, gridavamo; dobbiamo ripulire l’Africa da tutti gli Inglesi”! A El Alamein invece, gli Inglesi si opposero a noi energicamente. Erano arrivati altri contingenti in aiuto agli Inglesi: gli Australiani, grintosi anche loro! Per noi incominciò la sfortuna. Piano, piano incominciammo a retrocedere. Nel mese di Agosto arrivarono i bombardieri americani. Che Giove li fulmini! Ci coprirono di bombe. Il coraggio cominciava a mancare. Rommel ci spronò tutti insieme, noi italiani soprattutto, poiché non avevamo più la voglia di combattere. Della guerra ne avevamo già le scatole piene! E poi noi eravamo sempre di meno, di numero s’intende, e i nemici sempre di più. Uscivano in campo come formiche, da tutte le parti. Il nuovo comandante Montgomery era un mastino e pieno d’orgoglio! Resistemmo comunque per lungo tempo, ma alla fine non ce la facevamo più. Incominciammo a ritirarci. Ai primi di Novembre molti di noi, catturati dagli Inglesi furono messi in campo di concentramento. Nel ’43 i nemici aumentavano sempre di più e noi eravamo sempre di meno e stanchi di combattere! Nonostante tutto avevamo ancora il coraggio di resistere. Ce ne davano, ma riuscivamo a rispondere per le rime, pur in numero di gran lunga inferiore! Arrivarono quindi gli Americani, gli Indiani, i Neozelandesi, tutti contro di noi. Nel mese di maggio gli Inglesi con tutti i loro alleati ci costrinsero alla resa! Ci presero tutti prigionieri e ci misero in campo di concentramento. Il nostro orgoglio era finito. Ce ne fecero di tutti i colori. Non si può dire a parole il trattamento riservatoci, per il fatto che è una cosa vergognosa per tutti gli uomini della Terra. A volte dico che è cosa migliore la morte rispetto a quello che ci fecero! Che il “cielo” accolga tutti gli Inglesi del passato, del presente e del tempo a venire, per quello che fecero a me ed ai miei compagni. E che Satana li custodisca nel caldo infernale, per tutta l’eternità! Dopo l’Armistizio, alla fine del ’43, rientrò in Sardegna e fu di nuovo al lavoro in miniera, ad Ingurtosu, nella Laveria di Naracauli. Dove rimase sino alla chiusura della laveria. Quindi fu guardia municipale nel Comune di Gonnosfanadiga.

Ora di zietto Cesello vi racconto tre storie.

$1-          la bicicletta di babbo-

Ero ragazzo di 13 anni, in seconda media, e, se di mattina andavo a scuola, al meriggio, terminati i compiti, dovevo andare alla bottega di babbo falegname, per fargli le commissioni. Andavo volentieri soprattutto perché babbo mi dava la sua bicicletta: era il mio divertimento, nonostante fosse  seriamente sgangherata: senza fanalino, senza campanello e con un solo freno.

Un meriggio mi disse: “Vai o Pinuccio - così mi chiamava – tieni i soldi, vai nel negozio di Raimondo Piras e comprami due piccole serrature, col foro a due centimetri e mezzo, e passa per  la Vecchia Strada a selciato (oggi Via delle Aie), non nel Rettifilo (Via Porru Bonelli), poiché c’è sempre Cesello e ha sempre da dire per la bicicletta, a te però, chè a me non ne ha il coraggio, guai a lui”! Presi la bicicletta e partì come un petardo. Per andare al negozio di zio Raimondo Piras, passavo sempre dietro la chiesa e poi verso la via del Vecchio Selciato, come mio padre raccomandava, e via verso il basso, saltella, saltella in mezzo alle pietre del selciato. Il giorno invece scesi nel Rettifilo, non so perché, ma mi era venuto il desiderio, anche perché lo avevano asfaltato di recente, e poi perché pensai che proprio in quel momento zio Cesello non potesse esserci. Come stavo per superare il Municipio, ormai sicuro che la guardia non c’era, sentii il suono del fischietto: “Fermati ragazzino, non scappare, ti ho riconosciuto, sei il figlio di Antonino”! Non sapevo che fare, ero spaventato, stavo per cadere dalla bici. Mi fermai, scesi, si avvicinò: “Dai qui la bici, con questa non puoi circolare, non vedi che tutto le manca: il campanello, il fanalino e ha solo un freno, ma quando mai”! Mi prese la bici e la portò dentro il palazzo municipale: “ E ora vai pure, a piedi, faccio i conti io con tuo padre”! Non pronunciai parola e andai di corsa verso la bottega di mio padre, non sapendo che cosa dirgli. Arrivai e mi chiese: “ Hai preso le serrature”! Non vide neppure che non avevo la bici. Gli raccontai quanto era successo con certa fifa, poiché non gli avevo dato retta. “Ah! è così dunque – esclamò – quel bellimbusto di Cesello t’ha preso la bici? Aspetta un po’ che ci vado io da quel figlio di un diavolo”! Si diresse verso il Municipio incavolato come un caprone in calore. Io andai dietro, di nascosto. Lo trovò davanti al portone del Municipio: “ Dimmi un po’ o Cesello, figlio di zia Giuseppanna, lo sai che a me la bicicletta serve per il lavoro, non come a te, che la usi solo per rompere l’anima al prossimo. E se anche mi vedi piccolo di statura e mi chiami Antonino, io ti faccio a pezzi la visiera e ingoiare il fischietto. E ricorda che bisogna lavorare per dare da mangiare a moglie e figli, non come te, solo come una pietra, in casa, perché non hai trovato neppure moglie, e nessuno mai ti ha voluto, balordo e testa di roccia che non sei altro! Ed è per rispetto di zia Giuseppanna Concas, sorella di babbo, altrimenti avrei anche altro da aggiungere”! “ Tieni, tieni la bici – rispose zio Cesello – avete la lingua come quella di una vipera, voi altri Concas, siete tutti impastati con la farina del diavolo”! Babbo prese la bici e si congedò con queste parole:” Quando tu vuoi che io metta il freno, il fanale e il campanello alla bicicletta, la prendi tu, la porti da Angelino Argiolas (2), fai metter le cose che mancano, metti mano al portafoglio e paghi, poiché a me i soldi servono per comprare il pane ai figli, non per comprare fanalini di bicicletta”! Avendo seguito tutta la scena, dissi tra me e me:” Perbacco, anche se piccolo di statura babbo ha grinta e quando è incavolato, ha la lingua che taglia anche il ferro, per Giove! A zio Cesello è venuto meno il grugno”!

$1-          Il 24 del mese di Giugno –

È il giorno di San Giovanni. Si dice pure il giorno di San Giovanni dei fiori, poiché in questi paesi del Medio Campidano, ed anche in altri paesi e non solo di Sardegna, i giovani, maschi e femmine fanno il comparatico. Di buon mattino, raccolgono i fiori, li preparano in mazzetti e se li scambiano gli uni con gli altri, senza distinzione di sesso: ragazze con giovani, ragazze con ragazze, giovani con giovani, e si chiamano compare e comare. È un comparatico che rimane per tutta la vita. È rispettato più degli altri due, di battesimo e di cresima. È un comparatico a cui non si viene mai meno. Ricordo che babbo e mamma (lei è ancora viva) avevano un numero incredibile  di compari e di comari. Oggi non è più usanza; che peccato! Sarebbe bene ripristinare l’usanza. Ma! Siamo presi dalle cose moderne e stiamo dimenticando le cose dei nostri antenati!

Ma per noi ragazzini dei rioni del Rio Piras, il 24 di giugno era un giorno speciale, perché era il giorno di San Giovanni dei fuochi e quindi preparavamo grandi falò in mezzo al torrente, per la notte. Gli argini con le gabbionate in ferro non c’erano ancora. Di buon mattino raccoglievamo l’erba secca, già sradicata giorni prima e cominciavamo a fare i grossi mucchi in mezzo ai sassi del

Rio Piras. Guardando quei bei mucchi di fieno secco, tutti insieme ragazzini e bambine già pregustavamo il divertimento del tardo pomeriggio. Che cosa ci prendesse è difficile dirlo, ma osservando quelle belle fiamme ci invadeva una gioia indescrivibile; accipicchia! Ma le nuove leggi per il fuoco prescrivevano di non mettere fuoco dopo il 31 maggio, pena la multa e pure grande. Ricordo che il sindaco rendeva pubblica la sua ordinanza e passava in giro il banditore Antioco Cipolla (3) con la sua cornetta: “Tutuh! Tutuh! Ordine di non metter fuoco al sindaco dopo il 31 maggio, in nessun luogo, in nessuna parte: nè di su, né di giù”! Antioco nelle sue gride era particolarmente disordinato, non ne indovinava una! è che non sapeva leggere e imparava le gride a memoria, e, poiché la sua memoria non era ben sicura, per il fatto che, a dir la verità, era quasi sempre frastornato dal vinello, delle sue gride si capiva ben poco! Noi ascoltavamo la grida e l’ascoltavano pure i nostri genitori, ma essi non ci dicevano niente, solo di stare attenti e di non rientrare a casa bruciacchiati dalle fiamme. È ben vero che anche loro da bambini l’avevano sempre fatto e vedendo noi, nel mettere fuoco ai grossi mucchi di fieno secco, richiamavano alla memoria i tempi loro e la grande festa che facevano il giorno di San Giovanni, e con i fuochi, e con il comparatico. Con le nuove leggi le cose non andavano bene come un tempo! Ma è soprattutto zio Cesello, la guardia municipale, che si era messo in testa che noi non dovevamo più mettere fuoco nel torrente, poiché, diceva, il rischio era troppo grande. A dir la verità non v’era alcun rischio, ma lui era proprio cocciuto e ribadiva che la legge era prima di tutte le altre cose. E passava e ripassava, all’una e all’altra parte del torrente, in bicicletta, a controllare, già da un paio di giorni prima. E quando ci vedeva nel greto ci avvisava con parole severe e di minaccia: “ Guai a voi ragazzini, se mettette fuoco”! Era il giorno di San Giovanni del 1957 e lui di buon mattino andava su e giù, lungo i fianchi del torrente, per il fatto che aveva deciso che noi non dovevamo metter fuoco in nessun caso. Se l’era presa con risolutezza ed anche ben deciso. Tanto è che ci rimbrottava severamente appena ci vedeva in mezzo ai sassi del torrente. Non dovevamo assolutamente raccogliere l’erba del greto. A dir la verità noi l’avevamo già raccolta nei giorni prima e la tenavamo ben mimetizzata. E andava ripetendo: “ oggi ragazzini non ne mettete fuoco; ve lo dico io. Bei genitori avete; anche se hanno sentito il bando non vi dicono niente”! Rimase lì tutto il giorno andando su e giù senza riposo; non era andato neppure a mangiare a mezzogiorno, deciso veramente ad impedirci di appiccare il fuoco. All’imbrunire lo vedemmo: scese dalla bicicletta, sollevò la visiera del berretto, diede una lunga occhiata con premura ed attenzione da su a giù e da giù a su e se ne andò a casa, stanco morto, affamato e balbettando: “Oggi non ne mettete fuoco, ragazzini, oggi non ne mettete fuoco…”! Appena capimmo che non sarebbe più tornato, tutti insieme, maschietti e femminucce, correndo come il vento, in mezzo ai sassi, preparammo i grossi mucchi di erbacce secche proprio in mezzo al torrente, in linea verticale e demmo fuoco e contenti come pulci danzavamo e saltavamo vicino ai fuochi: i più coraggiosi saltavano pure le fiamme. Alla fine, poco prima di rientrare a casa appiccavamo il fuoco agli immondezzai sistemati ai lati del torrente(4) Dal ponte di su ( Via Parrocchia) al ponte di Canneddus (Strada Nazionale) era una cosa indescrivibile. Gli immondezzai continuavano a bruciare per tutta la notte: il torrente diventava una sorgente di incredibili odori, miasmi graveolenti, esalazioni mefitiche, fetori infernali, lezzi nauseabondi, tanfi purulenti, resti putrescenti, avanzi rancidi, rimanenze decomposte ed altro!

Gli abitanti dei rioni adiacenti il torrente avevano pazienza e per la notte sprangavano porte e finestre. Ma ciò che più mi faceva riflettere è il fatto che i genitori non ci rimproveravano affatto, anzi sembravano d’accordo con noi. Più avanti ne capii il perché.  Le “terrificanti” esalazioni di una notte erano a fin di bene, poiché il fuoco, “arrostendo” ben bene le sostanze organiche in decomposizione e migliaia di mal graditi topi e insetti vari che nidificavano lì, liberava la gente da più sgradite evenienze. Era una vera e propria purificazione! Ecco che cosa volevano i nostri genitori, nonostante a Cesello, la guardia, non piacesse per niente!

“Ladri di Biciclette”

Era la prima domenica di Giugno, del 1963; nel primo meriggio, in Piazza Mercato Vecchio (Oggi piazza XVII Febbraio); una strana giornata: il cielo si oscurò inavvertitamente, si udirono alcuni tuoni assordanti, sembrava avesse l’intenzione di piovere tanto; non è raro nel mese di giugno; ma piovigginava soltanto, il grosso della perturbazione si intravedeva a est, nella direzione di Villacidro. Eravamo un bel gruppo di giovanotti, a riparo sotto i balconi della casa del signor Peppino Floris, proprio di fronte alla Piazza. Arrivò in mezzo a noi signor Cesello, la guardia municipale: era sempre lì la domenica pomeriggio, perché la domenica pomeriggio nel Rettifilo (Via Porru Bonelli) non si poteva circolare né in macchina, né in bicicletta; esattamente dal bivio per Via Roma, sino alla Gradinata( al termine di Via Porru Bonelli). E ci teneva tanto a far rispettare la disposizione municipale. A dir la verità la domenica pomeriggio da lì alla Gradinata era la “passeggiata” per noi giovani, maschi e femmine, ed anche per gli adulti, sposati e non. Era il luogo dove noi giovanotti incontravamo le ragazze per parlare con loro, e dove gli adulti incontravano gli amici per parlare delle cose della vita: del lavoro, dell’annata, dei figli. Per noi giovani la passeggiata era sacra, anche perché la frenesia ci riempiva di voglia. Anche le ragazze, fresche ed eleganti, qualcuna con leggero trucco, arrivavano desiderose di mostrare le loro cose, magari l’abito nuovo o l’acconciatura dei capelli o altro, a passo cadenzato e rumoroso, con i tacchi a spillo, ancheggiando come formiche “pizzicatrici”.

Cesello si mise a discorrere con noi  dei suoi tempi, di quand’era giovanotto, della vita militare e della guerra d’Africa, della vita in miniera e del suo ultimo impegno come guardua municipale. Ma è proprio quando parlava della guerra che i suoi occhi diventavano particolarmente lucidi: “Giovanotti – ci diceva – la guerra è una brutta cosa per tutti, ma per chi ci è in mezzo è ancora peggiore! Quando partii in Africa la smania giovanile mi portava a vedere la guerra come una prova di coraggio e di valore. Partimmo per strapazzare gli Inglesi e di strigliate gliene abbiamo dato veramente, ma alla fine ci diedero una grande batosta. In Campo di Concentramento ne ho visto di tutti i colori. Giovanotti, dicono che i tedeschi erano malvagi; io dico che il più malvagio di tutti i tedeschi e di gran lunga migliore del più buono di tutti gli inglesi: questi non conoscono umanità; bestie più selvagge non esistono sulla Terra”! Mentre continuava  a dire della guerra, con gli occhi lucidi di lacrime, si sentì il suono di un campanello di bicicletta e subito dopo, si divincolò da noi, prese in fretta il fischietto e soffiò a tutta forza. La pioggia continuava a scendere leggera; nel Rettifilo pedalando a testa china verso il basso comparve uno in bicicletta: portava un leggero impermeabile, incappucciato, suonava il campanello e correva come un forsennato. A noi tutti venne spontanea una una sonora e irrispettosa risata: “ Ridete pure – fece Cesello – ma io ho riconosciuto quel delinquente. È proprio Mario C. – continuò – mi vuole fare sempre dispetti, quel bellimbusto, ma gliela faccio pagare cara, criminale che non è altro! Giovanotti – aggiunse – lo avete riconosciuto anche voi, dovete testimoniare, poiché stavolta lo denuncio per oltraggio a pubblico ufficiale”! Noi tutti in coro rispondemmo di non averlo riconosciuto: “ E’ proprio Mario C. – terminò – ma giuro che mela paga quel gaglioffo”! Zio Cesello era veramente inviperito: “ Pure lui è dei Concas, di male radici, bricconi e lestofanti”! Continuava a piovere; aveva appena finito di dire peste e corna di Mario e dei Concas, allorquando sentimmo di nuovo il suono del campanello: stavolta verso su; pedalava di gran lena con l’impermeabile ed il cappuccio ben stretto. A Cesello stava per venire un infarto . Cominciò a gesticolare, a urlare, a soffiare a tutta forza il fischietto; si toglieva il berretto e lo rimetteva continuamente: sembrava una scimmia del circo: “ Aspetta poco poco – urlò – che adesso t’inseguo con la mia bici, figlio di un demonio, ora ti prendo e ti porto direttamente in galera”! Corse dietro l’angolo della casa di signor Peppino Floris, dove aveva lasciato la sua bici: “ E la mia bicicletta dove è andata a finire”? Esclamò inviperito! Fece solo in tempo a voltare lo sguardo, che udì di nuovo il suono del campanello e rivide la figura, verso il basso, di gran corsa. “ Làh! -  urlò Cesello – la mia bici è quella che porta quel figlio di un diavolo! Fermati, figlio di Nico C. fermati, delinquente, avanzo di galera”! Non sapeva più che fare. Scese verso il Municipio, mentre continuava a piovere: era veramente incavolato! Noi rimanemmo lì ridendo ancora e rievocando, tutti insieme,  i dettagli del fatto. Per certo lo scherzo, a giudizio comune, era stato un po’ pesante”! Cesello arrivò al palazzo municipale e pensò innanzitutto a ripararsi dalla pioggia, quindi si affacciò dal portone per scrutare il tempo. Proprio di fronte al Municipio, all’altra parte del Rettifilo, c’era la bacheca alla quale incollavano i cartelloni del cinema: “Oggi al Cinema Olimpia (quello di Foddi: così lo chiamavamo), il Film – “Ladri di Biciclette”- di Vittorio De Sica. Quasi per diabolico sortilegio, appesa al grosso chiodo che sosteneva la bacheca, c’era proprio la sua bicicletta!

Tutto quello che abbiamo detto sul conto di zio Cesello non inficia assolutamente il comune giudizio, che noi, Gonnesi, che gli siamo stati per lungo tempo vicini, conserviamo nella memoria: di un uomo tutto d’un pezzo, prudente, di grande giudizio, difensore della legge e degli ordinamenti. Così voleva apparire e così era veramente. Aveva inoltre tanto a cuore la civiltà, l’onore, il valore del Popolo Sardo.

1° ( vedi: il Contus de Ayayu, in racconti e leggende del Campidano e dintorni)

2°  - Angelino Argiolas, vendeva e aggiustava biciclette: attualmente il figlio Augusto continua il mestiere del padre.

3° - (vedi in racconti e leggende del Campidano e dintorni: Antioco Cipolla, eroe del Carso)

4° - non c’era ancora la rete fognaria, e  tanto meno il servizio di nettezza urbana.

Peppe

 

ZZALMANACCO-luglio

Valutazione attuale:  / 0
Dettagli

ALMANACCO-luglio

Luglio – mes’’e arjolas; mes’’e treulas; mes’’e su Cramu.

È il mese della raccolta delle messi: arjolas erano appunto le aie dove  venivano ammassati i covoni del grano o di altri cereali (i[s] manugas de su lori) per la trebbiatura (sa treula), che avveniva solitamente con i cavalli.

Luglio = dal latino Iulius mensis = mese di Giulio, riferito a Giulio Cesare, il grande riformatore del calendario romano. Calendario deriva da calendae = il primo giorno di ogni mese; Calendario siderale, basato sui periodici ritorni delle stelle fisse; Calendario solare basato sull’apparente rivoluzione del sole intorno alla terra; Calendario lunare -  basato sulle fasi lunari o rivoluzioni della luna intorno alla terra. Per noi il calendario può essere o astronomico o civile, in cui il secondo altro non è che l’adattamento del primo alle esigenze civili dell’uomo.

L’uomo primitivo si è sempre orientato rispetto al tempo, in base alle sue esigenze quotidiane, mensili, stagionali e annuali, servendosi del moto apparente del sole e degli astri e del moto della luna. Ad esempio  un indiano Sioux del Dakota, abituato ad andare a dormire appena scende il buio della notte e a risvegliarsi alle prime luci dell’alba, conterà le notti o meglio le dormite: “ Da quel fatto, ho dormito 7 volte…” - sono trascorsi sette giorni. Per i primitivi non si può parlare di anno solare o lunare, ma di anno naturale o meglio vegetativo, in cui hanno importanza i fenomeni periodici della natura. Il popolo civilmente avanzato degli Aztechi divideva l’anno di 365 giorni,  in 18 parti, di 20 giorni ciascuna, che  prendeva il nome di una festa. I cinque giorni rimanenti erano considerati nefasti per qualsiasi attività.

Il calendario romano antico, o Romuleo, secondo fonti antiche,  era di 10 mesi, di 30 giorni, ma sappiamo che è cosa assurda, per il fatto che, in pochi anni i mesi invernali avrebbero coinciso col periodo caldo e viceversa. Abbiamo prove che fu proprio Numa Pompilio il primo riformatore del calendario antico di Roma. Numa copiò, si può dire, dal calendario greco, che era suddiviso in 12 mesi lunari. Che ci sia stato un calendario di dieci mesi è però dimostrabile dal fatto che gli ultimi 4 mesi erano settembre, ottobre, novembre e dicembre ( settimo, ottavo, nono e decimo mese), ma probabilmente di oltre 30 giorni . Caio Giulio Cesare nell’anno 46 a.C. riformò definitivamente il calendario romano, che, si dice, Augusto Imperatore abbia fatto successivamente incidere in tavole di bronzo, che però non sono a noi pervenute. Della riforma di Cesare danno semplici accenni Ovidio, Plinio, Plutarco ed altri, e notizie più precise Macrobio. Ma tra questi solo Ovidio fu contemporaneo a Cesare, e proprio lui parla di una tradizione raccolta, cioè della messa insieme di qualcosa che già esisteva. In verità il suggerimento veniva da Sosigene, matematico e astronomo alessandrino contemporaneo.

I mesi dell’anno in lingua italiana e nelle altre lingue romanze, come ad esempio spagnolo e francese, provengono etimologicamente dal latino: Ianuarius (dedicato a Giano, il dio delle porte), Februarius ( dedicato a Februus, divinità etrusca della purificazione), Martius ( dedicato a Marte, dio della guerra , da cui si diceva traesse origine Romolo), Aprilis ( derivato probabilmente da aperio = aperto, soleggiato: mese del sole?), Maius ( dedicato a Maia, antica divinità italica), Iunius (dedicato a Giunone, moglie di Giove o, secondo alcuni studiosi, alla nobilissima gens iunia), Iulius (dedicato a Caio Giulio Cesare), Augustus ( dedicato ad Augusto Imperatore; prima detto Sextilis), September = il 7° mese dell’anno; October = l’ottavo mese dell’anno, November = il nono mese dell’anno; December = il decimo mese dell’anno. Nel calendario giuliano, ogni 4 anni, tra il 23 ed il 24 febbraio, si intercalava un giorno, detto bis sextus (bisestile). Ma c’era sempre un errore (di 11 minuti e 12 secondi), che venne corretto da papa Gregorio XIII° con la bolla”Inter Gravissimas” del 24 febbraio 1582, giovandosi dell’aiuto di grandi matematici e dell’astronomo Aloysius Lilius (che avesse origini sarde?), decise di considerare come 15 ottobre il giorno 4 ottobre di quell’anno, portandosi così alla pari con l’anno solare, ma non calcolando, negli anni centenari non multipli di 400 il giorno bisestile. Il calendario Gregoriano è stato adottato da quasi tutti i paesi della Terra.

22 luglio – S. M. Maddalena. Mio padre mi ricordava spesso la predica, durante la messa, di una domenica di luglio, del vice parroco, della Parrocchia del Sacro Cuore (Gonnos), dottor Casti (predi C.), in sardo: “ Maria Maddalena…fiat una pudescia; dh’ iant agattàda me in cussasa tzrivas. Il sacerdote per tradurre in sardo bordelli o casini, usava il termine tzrivas = paludi, acquitrini.

24 luglio – San Giacomo; Santu Jacu. È presente negli scongiuri sardi. Solitamente in coppia con Santa Barbara: “Santa Brabara e Santu Jacu, osu portais is crais de xelu, osu portais is crais de lampu, no tocheis a fillu allenu, nì in domu e nì in su sattu ( scongiuro contro i fulmini)”.

Mes’’e Arjolas; mes’’e Treulas;mes’’e su Cramu: il mese delle aie, il mese della trebbiatura del grano; il mese della Madonna del Carmine.

Sa treula (la trebbiatura) veniva fatta nelle aie (arjolas) con i cavalli (cuàddus), oppure con i buoi (a bois), o ancora, con le puledre (a èguas). Al centro dell’aia si spargevano i covoni del grano (is mannùgas), possibilmente in cerchio, con le spighe rivolte verso il centro(cun sa cabìtza aintru). I contadini (is arjolaius) guidavano gli animali durante la trebbiatura della catasta dei covoni (sa tzrèga). Quindi con i forconi do legno (furconis de linna), ammucchiavano il grano trebbiato al centro e si preparavano alla ventilazione(is arjolaius bentuliadoris), a maestrale (bentu westu), a levante( a bentu ‘e soli), a scirocco( a bentu ‘e mari). Il mucchio del grano (sa rèsa), ripulito della paglia veniva poi misurato a cuàrras e imbùdus (misure di 20 e 5 litri), e messo nei sacchi. A casa le donne ripassavano il grano nei setacci (is sedatzus), per eliminare le ultime impurità del grano, che veniva poi conservato (incunjàu) in attesa della macinazione(molidùra). La macina o mulino (sa mola, su molìnu)) era ad acqua (generalmente lungo i corsi di fiumi e ruscelli) o ad asino (su molénti). Il grano macinato (sa fàrra) veniva ripassata con i setacci per separare la semola (sa sìmbula) dalla farina bianca(sa farrìna), dalla farina nera ( su scettixéddu) e dalla crusca (su pòddini). Le varie parti venivano depositate in appositi contenitori di vimini e paglia: crobis, crobeddas, pobinas, canisteddas:  su strexu de fenu (vedi nell’Web – Giuseppe Concas - Dicius – tristu e miserinu s’arrìccu, su poburu jei s’arrangiat).Dalla farina bianca si facevano i pani bianchi (sas moddixìnas); dalla semola il pane duro (su coccòi), dalla farina nera, il pane nero (su civràxu); la crusca si dava alle galline (is puddas).

6 luglio: l’Ardia di Sedilo rievoca la battaglia di Ponte Milvio del 312 d. C. tra Costantino e Massenzio; anche se, in verità, la data precisa è quella del 28 ottobre. I monaci greci portarono in Sardegna il culto di San Costantino ( insieme ai tanti altri santi del Menologio Greco), al quale i sardi dedicarono tantissime chiese ed il nome Costantino trovò grandissima diffusione: ne sono testimonianza i documenti antichi della lingua e della storia della Sardegna.

La Sardegna divenne bizantina dopo il 534, all’indomani della cacciata del Vandali ad opera di Belisario, comandante delle truppe dell’Impero Romano d’Oriente, essendo imperatore Giustiniano. Il governo dell’isola fu affidato al prefetto africano di Cartagine, ma a Cagliari risiedeva il “praeses” responsabile dell’amministrazione dell’isola ed a Fordongianus (l’antica Forum Traiani) aveva sede il comando (dux) delle truppe dislocate in Sardegna. Prima di tale evento l’isola era religiosamente legata alla sede di Roma, ma in verità in essa resistevano riti e consuetudini proprie del paganesimo. L’esarcato d’Africa esercitò una energica pressione per debellare le ultime resistenze dei culti tribali e promosse una vera e propria invasione di monaci greci, per la cristianizzazione dell’isola. La diffusione della religione greco – bizantina (ortodossa) nella forma eremitica e cenobitica interessò tutto il territorio, che fu letteralmente cosparso di luoghi di culto greci. La chiesa sarda, comunque, si mantenne, per un certo verso, autonoma da Costantinopoli e da Roma. Dopo il 1054, anno dello scisma tra le due fedi, quella greco ortodossa e quella cattolica, la Sardegna subì la forte pressione della Santa Sede, che intervenne con una opera di profonda riforma del culto sardo. Anche qui in Sardegna si arrivò alla “damnatio memoriae” e lo stesso Pontefice Gregorio VII minacciò, nei confronti dei 4 Giudici (governatori dei 4 regni giudicali), che volessero mantenere legami col culto bizantino, l’invasione militare. Ma il culto greco era profondamente radicato e l’opera di riforma della Santa Sede non riuscì ad estinguere consuetudini profondamente inserite e non solo nel culto religioso. Sta di fatto che iniziò, subito dopo lo scisma una radicale modifica della struttura delle chiese bizantine, caratterizzate dalla pianta a croce quadrata, con al centro la cupola. Sulla vecchia, solitamente, veniva impiantata la nuova croce romana. Ma la maggior parte degli edifici di culto bizantini furono abbandonati e quindi dissacrati. Sono pochissime ormai le chiese bizantine che conservano la struttura iniziale: San Giovanni di Assemini; Santa Sofia di Villasor; San Saturno di Cagliari; San Salvatore di Iglesias; San Elia di Nuxis; San Andrea Priu di Bonorva; etc; etc; In certi casi alla vecchia pianta a croce quadrata si soprappose la nuova a croce romana: esempio, Santa Maria di Guspini; in altri il braccio contenente il portale d’ingresso (generalmente a sud-ovest)della croce fu allungato così da creare la croce romana: esempio: Santa Severa di Gonnosfanadiga. Tutte le chiese bizantine furono dedicate ai santi del Menologio greco, ed è rimasto nella tradizione sarda il culto per tali santi: San Elia, San Salvatore, Santa Sofia, Santa Barbara, san Lorenzo, San Cosimo, San Damiano, San Giovanni; o per gli arcangeli, ad esempio San Michele; o per la Madonna nelle manifestazioni religiose bizantine: Santa Maria Bambina, Santa Maria Assunta, la Dormiente. Solo nel territorio di Gonnosfanadiga, alle pendici settentrionali del Monte Linas, nella Sardegna sud occidentale, rimangono i ruderi di 13 chiese bizantine, costruite da monaci eremiti e cenobiti: San Michele(di montagna – Santu Miali): si trovava nelle vicinanze dell’omonima vetta, non lontano dalla miniera di Perd’’e Pibara( oggi restano soltanto pietrame di crollo e frammenti di tegole. Sant’Antonio Abate( sant’Antoni de su fogu o de is procàxus), che fu anche la prima parrocchiale di Gonnos: sorgeva nell’area in cui fu costruita l’attuale chiesa di Santa Barbara, ma sino a pochi decenni or sono erano ancora visibili le pietre di base dell’edificio. San Simeone (Santu Simionis), sita nell’omonima località, al lato sud ovest del centro abitato; proprio là dove oggi sorge la Scuola Elementare G. Lecis”dai documenti diocesani risultava consacrata sino ai primi anni del 1700. Sant’Elia, seconda parrocchiale per Gonnosfanadiga, sino al 1903, allorché fu chiusa al culto perché pericolante; sopra i suoi ruderi sorgerà l’attuale chiesa del Sacro Cuore. Sant’Elena (sant’Abéni): i suoi ruderi si trovano a circa tre chilometri dal centro abitato, raggiungibili dalla Statale per Villacidro. Vergine d’Itria (sa Madonna de is Ollastus): vicina alla precedente, resta solo il pietrame della costruzione e frammenti di tegole. Sant’Anastasia (Sant’Anostasìa): nei pressi dell’omonima sorgente, restano solo un muro laterale e frammenti di tegole. San Michele (santu Miali): fu la seconda chiesa dedicata al Santo, ma molto più importante della precedente, munita anche di fonte battesimale: era sicuramente un centro di culto, frequentato dagli abitanti dei vicini ovili (furriadròxus). San Lorenzo (Santu Larentziu), in località Serru, che fu anche centro abitato, del quale era la parrocchiale. Non molto lontano dalla precedente, ai limiti dell’antico centro abitato di Serru, definitivamente abbandonato alla fine del XVI° secolo, in seguito alle continue incursioni barbaresche( vedi il cognome Serru), si trovano i ruderi (ancora ben visibili) della chiesa di San Pietro (Santu Pedru). Non molto lontano dal villaggio di Serru, sorgeva la chiesa di San Domenico (Santu Dominigu), della quale resta soltanto un muro. Sempre vicino al sopraddetto villaggio sorgeva la chiesa di San Bartolomeo, della quale restano poche tracce e una delle sorgenti più famose e più belle (in senso architettonico) del territorio: la sua copertura a tholos, perfetta nelle sue parti, anche se di dimensioni piuttosto ridotte, ricorda i tempietti sacri della Sardegna. Sulla sorgente di San Bartolomeo( sa mitza de Santu Bartzòlu), qui da noi, si racconta una bellissima leggenda: “Sa Sennòra de Santu Bartzòlu” (vedi nel sito – Racconti e leggende del Campidano e dintorni). San Cosimo o più probabilmente, Santi Cosimo (Cosma) e Damiano: i resti della chiesetta si trovano nelle vicinanze del fiume Terr’’e Maistus, nei pressi del ponte detto appunto di San Cosimo. Chiesa della Vergine di Monserrato o Santa Maria: si trova proprio nel salto di Santa Maria, nei pressi dell’omonima sorgente, non lontano dalla Provinciale Gonnosfanadiga - San Gavino. La chiesetta campestre di Santa Severa è l’unica ancora oggi consacrata, e sulla cui origine bizantina ci sono pareri discordi (vedi nel sito: Feste ed eventi di Sardegna: Santa Severa di Gonnosfanadiga). Il passaggio dei monaci greci, ha lasciato in tutta la Sardegna tracce indelebili, ma soprattutto nel Sulcis Iglesiente, nel cui territorio resistono, almeno in parte, sino ai giorni nostri. Essi non soltanto cristianizzarono le popolazioni con le quali entrarono in contatto, ma insegnarono ai sardi le nuove tecniche di lavorazione dei campi, il trapianto di tantissimi alberi soprattutto da frutto, la lavorazione e conservazione dei frutti della terra, il trasporto delle acque. Nei detti e proverbi della Sardegna (vedi Giuseppe Concas: detti e proverbi del Campidano di Sardegna) rimangono vistose tracce dei loro insegnamenti. Ad esempio si recita ancora una rima: //Santu Cosumu e Tomiànu (San Cosma e Damiano)// de su sùcci de sa barrìtta // ndi iant fattu s’ollu remànu//…San Cosma e Damiano// dal sudore della berretta // fecero l’olio d’oliva //…In ricordo del fatto che tra gli insegnamenti dei monaci greci si annovera il trapianto e l’innesto dell’ulivo, nonché la lavorazione e la conservazione del prodotto. Solitamente le terre incolte di collina, una volta disboscate e ripulite, ad esempio dalle pietre, venivano coltivate a vigneto, lungo i cui filari si procedeva all’impianto degli olivastri, che dovevano poi portare gli innesti dell’ulivo. Quando la vigna era ormai vecchia, dopo circa 40 0 50 anni, si procedeva all’espianto, ma già era rigoglioso l’oliveto, che sostituì, si può dire per sempre, il vecchio impianto. All’abbondanza degli oliveti nei territori di Gonnosfanadiga e Villacidro, per citarne due dei tanti altri paesi della Sardegna, si è arrivati con tale procedura.

Il racconto del mese.

Vi racconto ora la “storia” di un monaco bizantino rimasto in Sardegna, dopo l’esodo dei suoi confratelli, all’indomani dello Scisma del 1054.

                                   Su calelléddu e su pàra arégu.

Tanti tempus fait, in dh’ una biddixèdda de su Campidanu ‘e Mesu, asutta ‘e is perrimas de su Mont’’e Linas, fiat arribàu unu pàra arégu, pitikèddu e stinghiritzu, cun sa braba ki dhi lompiat a kintzu,  langiu ke sa terra, parriat sentza de pappai de seculus e seculus, ma de is ogus birdis e intrannyantis ndi bessiat una frotza ki no si podi nai. Issu fiat abarràu, nemus isciri de cantu tempus, me in sa cresiedda de Santu Miali de monti, solu ke una perda, ma prenu de luxi in su coru e sa menti. Assa fini, no biendi prus anima bia po tanti tempus iat ditzidiu de lassai cussu logu iscaresciu dessu mundu e de nci calai a sa bidda accanta. No isciendi abini podi andai a bivi, po nci accabài e tirai sa gruxi de custa vida, iat preguntau assu vicariu, predi Juanni, ki dhu podiat aggiudai a agattai un apposentu, cun sa promissa ca jei dhu iat a essi aggiudau a cunverti sa genti de cussa biddixèdda e de is furriadròxus accanta. Su vicariu dhu iat castiàu cun spantu mannu: “E cumenti mai cussu para fiat ancora ingunis, candu fiat oramai passau prus de unu seculu de s’andàda de tottus is paras arègus; appustis dhu iat spegulau de conca fintzas a peis e de peis a conca e iat pentzau ca po cunbinci is animas suas, sperdias me is furriadròxus  e me is perrimas de su monti nci iat a essi ‘offiu una pressona cun puba prus ballenti, ma dhu boliat poni assa prova e dhi iat nau ca jei podiat abarrai. Predi Juanni dhu iat fattu u’ pagheddu cun furkidàdi puru, sciendi beni ca sa genti de is furriadroxus pagu ndi boliat intendi de gruxis e grastus e dhi poniat pagu gana su fragu de is-a stiaricas e dess’incensu de cresia. No est ki dhu essat fattu a posta, ca su parixéddu fiat arégu e issu inveci fiat cattolicu e teniat s’ordini de ammostai pagu coidau po is arégus. A issu no ndi dhi intràda e no ndi dhi bessìat de is-a strollikidàdis de sa cresia de Roma! Ma no isciendi abini dhu poni dhi iat ammostau issu e tottu sa cresiedda de Santu Bartzolu, abini nemus andàt prus, ma dho-y fiat logu bellu po bivi po si prantai calincuna cosa e una mitza de acqua bona. Su parixéddu iat cuncodràu de aici cun su vicariu predi Juanni e attuàda sa bertula, cun is pagus cosas ki sempri portàda si nci fiat postu in sa cresiedda de Santu Bartzòlu, ki fiat u’ pagheddu sciorroccàda, ma dhi iat donau un’allikidìda in pressi, in pressi iat postu una pariga de anciòlus e una corrìa de peddi ass’enna e po croccai jei si iat a essi fattu una stoièdda: dessu restu ingunis accanta, abini nci calàt s’acqua de sa mitza  dho-y fiant  giuncus e cannisonis po dha fai. Po s’ateru jei si iat a essi accuntentàu. Su prexu sùu fiat ca iat a torrai a biri sa genti e issu teniat pro sa genti cosas meda, meda de nai; cosas ki iat arreguau cun coidàu in sa conca sua po tanti tempus. De insaras iat cumentzàu a bisitai is furriadroxus e is medaus de cussu logu portendi su fueddu de Gesusu e ammostendi assa genti is cosas ki issu conosciat po sa vida in custa terra: de cumenti innestai e pudài  su srementu e innestai e s’ollastu e pudai s’olìa; de cumenti arreguai s’acqua in s’ierru po sa sciagura de s’istadi e de cumenti nci da portai de is mitzas dessu monti a is ortus e a is domus de is furriadroxus e de is medaus; de cumenti accùdi a su tallu de is crabas e de is brebeis; de is maladìas de su bestiamini e de is mexinas po dhu sanai; de is maladias de is cristianus, prus ke tottu de is pippius, e de tottus is intziàmus ki si podint fai cun is erbas e is arrexiris de is mattas; de cumenti preparàì sa marmellata e sa figu siccàda e tanti attras cosas ki issu conoscìat meda beni. Sa genti fiat meda contenta de su parixéddu e issu calat fisciu a sa bidda a bisitai su vicariu, ki fiat meda prexàu poita ca sa cresia, prus ke tottu su dominigu, si preniat de genti, maccai de hominis pagu e tottu, ma meda de feminas e pippius. A su parixéddu dhi portant cosa de pappai e issu puru ndi fiat torrau u’ paghèddu a logu. Una bella dì iat intendiu scarraffiendi s’enna dessa cresiedda e fiat bessìu a biri e iat appubàu unu calelléddu, langiu e mortu ‘e famini cumenti ‘e issu e tottu candu fiat arribau a cussa bidixèdda. “E it’est, su caléllu pedùncu, famini tenis”! E dhi iat donàu unu arrògu de pani e su croxu de su casu, ki issu e tottu fiat pappendi. Su calellu iat pappàu e andàu si nci fiat prexàu. Atra dì su para, a s’ora matessi iat torrau a intendi su scarràffiu. Iat abertu: “ Ah ses tui caléllu pedùncu, beni, beni, nci nd’hat pro su para, nci dh’hat pro tui puru. No isciu ita ti nànta e de nomini ti pongiu, Pedùncu. E Pedùncu no si nci fiat andàu prus e fiat abarrau accugucciàu accanta de s’enna dessa cresiedda. E tottus fiant cuntentus dessu parixéddu, a tottus issu iat imparau calincuna cosa de bonu, siat in sa religioni, ke in sa vida de omnya dì. Calincuna cosa jai dha scianta, de is babbus insoru, imparàda de is paras arègus e tottu, ma medas cosas dhas iant iscarescias; nc’est de nai ca meda de cussa genti, prus ke tottu de is furriadròxus e de is medaus, fiant crabàxus e pastoris e fiant arribaus de Cabesùsu, abini is paras arègus nci iant scraffiu pagu cosa. Predi Juanni puru fiat meda cuntentu, poita ca sa genti fadiat bellus arregàllus a issu puru. Appustis tempus e tempus sa genti si fiat arroscia dessu para puru e si ndi  iscaresciat fisciu de dhi portai cosa de pappai. E fiat toccau a issu a andai de domu in domu, de furriadròxu in furriadroxu, de medau in medau, cun su calelleddu Pedùncu sempri avattu, a pedì sa limosina. Ma medas candu dhu biant arribendi serranta is gennas e fadiant finta de no dhu biri e de no dhu intendi. Si fiat torrau a s’ossu e cun issu su cani puru, Pedùncu, ki assa fini fiat morrendisì de su famini. “E de cumenti – si faiat – appustis ki dhis happu imparau tanti cosas, imoi mi lassant solu ke una perda, su vicariu puru”! Iat pigau insaras, arrenegàu po cussas cosas, sa bidei de nci calai a bidda. Iiat donau una bella sciorroccàda de buccicòni a sa primu genna ki iat agattau, ca fiat arrenegàu deaderus. Fiat ora de prandi e fiat bessìda sa mèri dessa domu: “Kini est sa genti de aici arrenegàda. Ki mi ndi ‘olit sciusciài sa domu a pinnigosus”! Si fiat intendia sa boxi de su mèri dessa domu. “ Esti su para pedùncu”! Si fiat fata sa mullèri. “Nossi – iat torràu su parixéddu – seu su para a solu, ka Pedùncu est abarràu in Santu Bartzolu y est morrendìsì dessu famini, cumenti ‘e mimi e tottu”! Sa genti de cussa bidda, de is furriadroxus e de is medaus accanta e su vicariu puru iant cumprendiu sa cosa  e de insaras no iant prus murrunjau sa cosa de pappai a su parixéddu e nimancu a su calellu Pedùncu. Tempus appustis, a s’orbescidròxu de una bella dì de beranu, cun su celu limpiu e sullenu cumenti custumat in Sardinia, in custa stajoni, su parixéddu cun sa bertula attuàda e su calelleddu Pedùncu avattu, nci fiant pesaus conca a santu Miali de monti, de abini issu ndi fiat calau tanti tempus prima. Appustis no si nd’est iscipiu prus nudda. Ma unu crabaxéddu de innias iat contau de hai biu una nuixèdda cun sa puba de u’ angiulu (Santu Miali), cabendi a abas abertas assu cùccuru de su monti e torrencìnci a pesai a celu cun sa puba dessu parixèddu e dessu calelléddu puru.

Peppi

Il cagnolino ed il monaco greco. ( traduzione letterale in italiano).

Tanto tempo fa, in un paesino del Campidano Centrale, sotto le pendici del Monte Linas, arrivò un monaco greco, piccolo e smilzo, con la barba bianca che gli arrivava sino alle ginocchia, magro come la terra, sembrava senza mangiare da secoli e secoli, ma dai suoi occhi verdi e penetranti usciva una forza incommensurabile! Era rimasto, nessuno sa da quanto tempo, nella chiesetta  di San Michele di montagna*, solo come una pietra, ma pieno di luce nel cuore e nella mente. Non vedendo più anima viva da tanto tempo, decise di lasciare quel luogo dimenticato da tutti e di scendere al paese vicino. Non sapendo dove andare a vivere, sino alla fine della sua croce, chiese al vicario, prete Giovanni, se lo potesse aiutare a trovare un posto per vivere, con la promessa che lo avrebbe aiutato a convertire le gente di quel paesino e delle frazioni vicine. Il prete lo osservò con sua grande meraviglia:” E come mai quel frate era ancora lì, ben sapendo che era ormai trascorso più di un secolo dall’esodo di tutti i frati bizantini; poi lo osservò dalla testa ai piedi e dai piedi alla testa e pensò che per convincere le sue anime, sperdute nelle frazioni e nelle pendici della montagna ci sarebbe stato bisogno di una persona fisicamente più valida, ma voleva metterlo alla prova e gli disse che poteva rimanere. Prete Giovanni agì con un po’ di malizia, ben sapendo che la gente delle frazioni vicine non accettava di buon grado la religione e era restia all’odore della cera e dell’incenso di chiesa;  non che l’avesse fatto a bella posta, per il fatto che il frate era greco e lui era invece cattolico e aveva l’ordine di tenere poco rispetto per i monaci greci. A lui non gliene entrava e non gliene usciva degli ordini strampalati della chiesa di Roma! Non sapendo dove sistemarlo lui stesso  gli mostrò la vecchia chiesetta di San Bartolomeo (vedi nei sito: Racconti e leggende…”Sa Sennòra de Santu Bartzolu”…), ormai abbandonata, ma c’era un bel posto per vivere, per coltivarvi qualcosa e una sorgente di ottima acqua. Il frate accettò di buon grado l’offerta di prete Giovanni e presa la bisaccia, con le poche cose, che sempre portava con se, si diresse verso la chiesetta di San Bartolomeo, che in verità era piuttosto malconcia, ma le diede una ripulita veloce, fissò bene la porta d’ingresso con dei grossi chiodi di ferro e una striscia di cuoio e per dormire pensò di farsi una stuoia: del resto, proprio vicino alla sorgente, c’erano giunchi e canne per farla. Per l’altro si sarebbe accontentato. La sua gioia stava nel fatto che sarebbe tornato a contatto con la gente, per la quale egli aveva tante cose da dire e da far vedere: le cose che aveva conservato nella sua mente con grande cura e per tanto tempo. E incominciò a visitare le piccole frazioni e gli ovili di quei salti, portando la parola di Gesù e mostrando alla gente le cose che lui conosceva per la vita in questa terra: come innestare e potare le viti, come innestare gli olivastri e potare i giovani ulivi; come conservare l’acqua d’inverno per la siccità dell’estate e come trasportarla dalle sorgenti della montagna alle case delle frazioni (furriadròxus)** e degli ovili; come curare le greggi di capre o di pecore; delle malattie del bestiame e delle cure adatte; e delle malattie delle persone, soprattutto dei bambini e di tutti i decotti che si potevano fare con le erbe e le radici delle pianta e degli arbusti; come preparare le marmellate e i fichi secchi e tante altre cose che lui ben conosceva. La gente rimase molto contenta del piccolo monaco, che scendeva ogni tanto a visitare il vicario del paese, prete Giovanni, che manifestò la sua soddisfazione, anche perché la domenica la sua chiesa si riempiva di gente, anche se, in verità si trattava di donne e bambini. Al piccolo frate portavano molti cibi in regalo e si rimise bene in forma. Un bel girono sentì graffiare alla porta della chiesetta, uscì a vedere di chi si trattasse e scorse subito un cagnolino, magro  ed affamato come lui stesso, appena arrivato nel paesino. “Che cosa vuoi, cucciolo “questuante” hai fame”? E gli diede un tozzo di pane e la crosta del formaggio, che stava mangiando. Il cagnolino mangiò e andò via contento. L’indomani il monaco, alla stessa ora del giorno precedente, sentì di nuovo graffiare la porta. Aprì: “ Ah sei tu “questuante”, vieni pure, se ce ne è per il frate, ce n’è anche per te! Non so come ti chiami e d’ora in poi ti chiamerò “Pedùncu” (che significa appunto questuante, che chiede…). Pedùncu non andò via e rimase accoccolato vicino alla porta della chiesetta. Tutti erano contenti del monaco, perché a tutti aveva insegnato qualcosa di utile e per la vita dello spirito, e soprattutto per la vita del corpo. A dire la verità parecchie cosa già le conoscevano, dai loro padri, che le avevano imparate dai monaci greci, ma molte le avevano già dimenticate. E poi molte di quelle famiglie, soprattutto delle frazioni e degli ovili, erano di caprai e di pastori, provenienti dalla Barbagia, dove i monaci greci non erano riusciti, se non in parte, nell’opera di cristianizzazione e di civilizzazione.  Pure prete Giovanni fu contento, anche perché la gente del villaggio e delle frazioni faceva a lui bei regali. Ma dopo diverso tempo la gente dimenticò queste cose e dimenticò anche di portare da mangiare al frate, il quale dovette andare di casa in casa, di ovile in ovile, col cagnolino, Pedùncu, sempre dietro, a chiedere l’elemosina. E molti quando lo vedevano arrivare chiudevano la porta o facevano finta di non vederlo e di non sentirlo. Si ridusse di nuovo all’osso, e pure il cane “Pedùncu”. “E perché – mugugnava, tra se e se – dopo che ho loro insegnato tante cose, ora mi lasciano solo come una pietra e pure il vicario si è dimenticato di me”? Mai nella sua vita si era innervosito come allora. Prese una drastica decisione e scese nel villaggio veramente deciso a far valere le sue necessità. Alla prima porta bussò con tutta l’energia che aveva in corpo. “E chi è la gente, così infuriata che mi vuole buttare giù la casa a pugni”? Fece dal di dentro la voce del padrone di casa. Era l’ora del pranzo e si affacciò la moglie: “ E’ il monaco “Pedùncu” (questuante)”! Rispose la padrona di casa. “Nossignora – soggiunse il frate – sono da solo, poiché Pedùncu è rimasto in San Bartolomeo e sta morendo di fame, come me, del resto”! Quel uomo comprese le giuste richieste del frate e gli diede tutto quello che poteva dargli e gli disse pure di tornare da lui quando ne aveva bisogno. La gente del paese, delle frazioni, degli ovili vicini e pure il vicario, capirono e da allora in poi non furono più spilorci nei confronti del fraticello e neppure del suo cagnolino. Dopo tempo, all’alba di un bellissimo giorno di primavera, con il cielo limpido e di uno splendido celeste come è solito il cielo di Sardegna in questa stagione, il fraticello risalì verso la montagna, da cui era sceso tanto tempo prima. Poi di lui non si seppe più nulla. Ma un giovane capraio della zona raccontò di aver visto scendere dal cielo, proprio sulla vetta della montagna, una nuvoletta,  con le sembianze di una angelo***, ad ali aperte e risalire verso l’alto del cielo portando con se la figura del fraticello,  e pure del cagnolino.

  • *       Si tratta della seconda vetta del Monte Linas: Punta Santu Miàli (punta San Michele).
  • **     Erano le piccole frazioni, che facevano capo al paese.
  • ***   L’arcangelo Michele, al quale i sardi dedicavano tanta devozione.

Peppe

ZZALMANACCO-marzo

Valutazione attuale:  / 0
Dettagli

ALAMANACCO-marzo

Marzo, Martzu, Mratzu; Primavera, Beranu o Veranu.

Nosi liberi su Sennori de Mratzu bentòsu e de pippiu arrenegòsu! Ci liberi il Signore da Marzo ventoso e da bambino capriccioso!

Il nome del mese deriva dal dio romano della guerra, Marte. Nei dialetti etruschi troviamo inoltre Mamers e Mamertini erano appunto i soldati di Marte. Sino al 450 a. C. era il primo mese dell’anno; segnava infatti l’inizio della Primavera, il rinnovo della natura, il ritorno di Proserpina alla madre Cerere. ( Inserire la leggenda di Persefone) - Marte è anche il dio della vegetazione primaverile. In suo onore i popoli italici sacrificavano un porco, una pecora ed un toro (suoventaurilia), e celebravano le feste  primaverili della purificazione della campagna (ambarvalia). Marte però, in prevalenza è il dio della guerra ed infatti, all’arrivo del bel tempo, si dava inizio alle esercitazioni militari, in preparazione alle spedizioni, che terminavano generalmente ad ottobre, anch’esso dedicato a Marte Vittorioso( le feste della vittoria).

8 Marzo: la festa della Donna.

“Io voglio del ver la mia donna laudare// ed assembrarle la rosa e lo giglio//come la stella Diana splende e pare// e ciò che la su è bello a lei somiglio//…  - ” “Ella si va sentendosi laudare, // benignamente d’umiltà vestita e par che sia una stella venuta// dal cielo in terra a miracol mostrare//…”  -   “Donne che avete intelletto d’amore//…”   -  “ Chie è questa che ven, ch’ogn’om la mira, // che fa tremare di claritate l’are// e mena secco Amor, si che parlare //null’omo pote, ma ciascun sospira?//…”  Guido Guinizzelli, Dante Alighieri, Guido Cavalcanti, hanno visto nella donna (in poesia s’intende), non l’oggetto del piacere, non la “sguattera della casa, non l’angelo del focolare, ma  la guida spirituale ed intellettuale per l’intera umanità. A distanza di oltre 7 secoli, la donna combatte ancora per raggiungere il ruolo riconosciutole dai tre grandi poeti del passato. E ciò non può essere del tutto addebitato al “maschilismo” dell’uomo, almeno la dove gli Stati si reggono su Costituzioni veramente Democratiche, dotate di sistemi elettivi a suffragio universale, ma più che altro al fatto che le donne non hanno ancora preso coscienza di se stesse. Basti osservare la situazione italiana, nella quale le donne potrebbero prendere il sopravvento rispetto agli uomini, per il fatto che le elettrici sono più numerose degli elettori. E perché invece le donne, nei posti elettivi come Parlamento, Consigli Regionali, Consigli Provinciali, Comuni etc. votano i maschi? Evidentemente il cosiddetto maschilismo affligge più le donne che gli uomini!

21 Marzo: Primavera; Beranu o Veranu.

Marzo libera il sol di prigionia: arriva la bella stagione, tanto cantata dai poeti: “Temp’era del principio del mattino// e il sol montava in su con quelle stelle// ch’eran con lui quando l’Amor Divino// mosse di prima quelle cose belle// sì ch’a bene sperar m’era cagione// di quella fiera a la getta pelle// l’ora del tempo e la dolce stagione (Dante, Div. Comm. Inferno C. 1° - vv. 37/43). “D’in su la vetta della torre antica, // passero solitario alla campagna// cantando vai finchè non more il giorno; // ed erra l’armonia per questa valle, // Primavera d’intorno// brilla nell’aria e per li campi esulta//…(Leopardi – il Passero Solitario, vv. 1/6).

Beranu:

A pagu a pagu s’ierru si mòrrit,

sa matta ‘e sa mèndula s’infròrit,

Zefiru tebidu nci bògat su frìus,

torrant a curri in sa ‘ia is pippìus.

Puliu e sentzèru su xelu in Berànu,

allirgat su coru de bonu manjànu;

su sattu rinobat erbas e fròris,

in pranu, in artura, cun milla colòris.

S’airi si prenit, parrit ispàntu

De luxi indoràda, de musica e càntu;

disigiu de amori, da paxi in sa mènti:

“Accabbai sa gherra, accabbai su pràntu,

Beranu est arribàu tottu luxènti,

A torrai sperantz’a su coru e sa gènti”!

Peppi

Traduzione (letterale) in italiano.

Primavera:

Muore l’inverno lentamente,

e già il mandorlo è fiorito,

Zefiro tiepido scaccia il freddo,

le strade si riempiono di bimbi.

Nitido e sereno il cielo a Primavera,

rallegra il cuore di buon mattino;

la natura si rinnova di erbe e di fiori,

in piano, in collina, con mille colori.

L’aria si riempie, che meraviglia!

Di luce dorata, di musica e canto!

Voglia d’amore e pace nella mente:

“Finite la guerra, cessate il pianto

Primavera è arrivata tutta lucente

A ridare speranza al cuor della gente”!

Peppe

La Primavera è il simbolo della giovinezza: “ Quanta è bella giovinezza,// che si fugge tuttavia;// chi vuol esser lieto sia,//del doman non c’è certezza”…Così Lorenzo il Magnifico intonava il canto in onore del carro allegorico di Bacco e Ariana, inneggiando alla giovinezza ed al lieto vivere, che erano e sono le componenti principali del Carnevale.

Giovinezza, giovinezza, primavera di bellezza etc. etc. era il canto dei giovani fascisti. Mio nonno Concas aveva sostituito alcuni vocaboli più consoni alle condizioni della Sardegna del tempo: “ giovinezza, giovinezza seu scrutzu e si bì sa petza, // sen’’e pani, sen’’e dinai, // sen’’e binu po cenai// giovinezza vida ‘e cani…” (giovinezza, giovinezza, sono scalzo e si vede la “carne”; senza pane, senza denari, senza vino per la cena// giovinezza vita da cani!//…)

Nelle tradizioni popolari della Sardegna, e non solo, il matrimonio (sa còya) un tempo assumeva particolari sfumature. Dal fidanzamento ufficiale(s’accabbamèntu de còya), al matrimonio, trascorreva un bel po’ di tempo. Si ricorda che, nella tradizione di Guspini( Sardegna; Provincia del Medio Campidano), dal fidanzamento alle nozze non poteva trascorrere più di un anno. Per il resto talvolta trascorrevano diversi anni, o per lo meno, il tempo necessario al giovane per terminare la casa, quasi sicuramente già iniziata, ed alla futura sposa per terminare il corredo ed il mobilio. Ma non sempre era possibile per lo sposo avere pronta la casa, anche perché succedeva spesso che la fidanzata si ritrovasse  in stato interessante e quindi bisognava accelerare i tempi e celebrare le nozze al più presto. L’errore, “in itinere”, cioè durante il fidanzamento, era comunemente detto “sbaglio di grammatica”. Ma ancor più fantastica era la scusa, che la fidanzatina forniva alla mamma, del proprio stato: “Lerat mammai, esti cosa de sa lingua mala de sa genti. E si puru esti, esti obera de su spiridu santu”! (Guarda, mamma, è frutto della mala lingua della gente. E se pure è, è opera dello spirito santo!) [ Se così fosse veramente, avremmo un mondo molto più buono, perché ci sarebbero intorno a noi tantissimi Gesù!].  Allorquando la data del matrimonio veniva accelerata, si trovava una casa in affitto (a pesòni), in attesa del completamento della casa propria. Giunto il giorno delle nozze, il padre dello sposo provvedeva a mandare il carro a buoi a casa della sposa per il ritiro del corredo etc. (sa ròba). Per l’occasione i buoi venivano adornati con le collane di velluto ricamate e nastri di vivaci colori e campanelle (is gutturàdas), Talvolta i suonatori di “launeddas” rallegravano il corteo. I giovani e le ragazze cantavano stornelli (muttettus e battorinas) in onore degli sposi. Non mancava lo sfrzo dei costumi tradizionali. In mezzo alla “roba”, ne carro c’era anche il fuso, la conocchia, ed il telaio (su fusu, sa cannùga e su trebaxu), per tessere e filare( po tèssi(ri) e fibài). I mozzi delle rute del carro non venivano ingrassati appositamente, in modo che scricchiolassero (su tzikkìrriu de is arròdas de su càrru). Era comune credenza che lo scricchiolio allontanasse gli spiriti maligni e portasse grandi vantaggi all’amore. Il futuro sposo precedeva il carro, con a braccetto la propria madre o la sorella maggiore. Si sostava davanti alla casa della sposa, che solitamente era pronta, all’uscio, con a braccetto il proprio padre od il fratello maggiore o il padrino di battesimo; dietro la sposa un altro corteo. I due cortei si avviavano in chiesa separatamente e, dopo la cerimonia, si univano insieme. All’uscita di chiesa le madri, rispettivamente del giovane e della ragazza, offrivano ai novelli sposi la “grazia” o benedizione, con piatti ricolmi di grano, sale, caramelle, cioccolatini, e qualche soldino, come augurio di benessere e di abbondanza: i piatti vuoti poi venivano regolarmente rotti. Era cosa non rara che prima dell’ingresso degli sposini nella nuova casa, lo sposo venisse accerchiato dagli amici e “malmenato” di santa ragione, per rammentargli che non doveva mai mancare di riguardo per la propria moglie ed anche per ricordargli che la vita matrimoniale non è fatta solo di tenerezze, ma soprattutto di sacrifici e di duro lavoro. Scherzo comune era poi quello di appendere sotto il letto nuziale, per la prima notte, campanelle e barattoli di latta, in modo che questi facessero un bel po’ di baccano, nei momenti di più “intima tenerezza”!

Il racconto del mese:

19 marzo: San Giuseppe padre di Gesù

Un tempo la caccia, o meglio, la stagione venatoria, era aperta sino al 19 marzo ed oggi non più. Per una questione in cui è coinvolto San Giuseppe. Egli infatti, per una vecchia storia, frutto più che altro di male lingue, ma priva di fondamenti, s’appostava con la “sua doppietta”, sino appunto al 19 marzo, periodo di “ripasso”, per tentare di abbattere un certo “piccione”, che già aveva avuto occasione di osservare, ma mai a tiro di schioppo; era senz’altro un meraviglioso esemplare: il più bello, il più lucente, il più maestoso di tutti i colombi.

La “storia” che vi racconto risale a non molti anni fa e Giuseppe, proprio il 19 marzo, appostato dietro una siepe di lentischi, in salto di “Spadula”, in agro di Gonnosfanadiga, quasi al confine col territorio di Pabillonis, aveva avvistato il bellissimo uccello e, da “buon sardo”, imbracciò con calma il fucile: non aveva poi tanta fretta; l’attesa durata secoli e secoli gli infondeva un senso di calma e di riflessione: era arrivato finalmente il momento tanto aspettato! Lo osservò con estrema attenzione: era veramente bello, elegante, maestoso, dai lineamenti perfetti e lucente più del sole! Puntò, ma nell’attimo prima di premere il grilletto fu preso dagli scrupoli. Nella sua mente si aggrovigliarono una immensità di cose, alle quali non riusciva a dare plausibile risposta: “ E se non fossero vere tutte le dicerie e le insinuazioni…e se fosse tutta una montatura della gente maligna! Come poteva essere un uccello così bello, autore di una simile ingiustizia ?” “ Ma quanto era grande l’invidia della gente  -  pensò”! E tanto bastò all’arrivo di Maria, che supplicò Giuseppe di non farlo, di non dar credito alle male lingue: “Sappi, sposo mio, che quel uccello è tuo padre ed è anche tuo figlio ed è appunto per vedere te che passa qui in questo giorno”! Giuseppe non afferrò a pieno il significato delle parole di Maria, ma si convinse, anzi fu certo della sincerità della moglie, e da quel giorno smise di appostarsi lì per il ripasso dei colombi. Non chiedendo più lui che la stagione venatoria si tenesse aperta sino al 19 marzo, fu deciso dalle Amministrazioni e dai Comitati Faunistici, di chiuderla prima!

Dall’Australia con tanto amore e nostalgia per la propria terra: Lino Concas [ Lino Concas, nella poesia tra Sardegna e Australia è considerato uno dei maggiori esponenti della Letteratura Italiana dell’Oceania. Nasce a Gonnosfanadiga nel 1930, di padre minatore etc. etc. vedi nel Web: multiculturalismo nazionale nella poesia di Lino Concas].

Noi i Kanakas

Fossa calda di silenzio

figura di uomini

occhi neri e polmoni bucati.

Noi i Kanakas

quelli che tu non vedi,

cui pensi tra colline

di sole e venti di canne.

Camminare con chi?

Se anch’io non ci sono

come l’acqua  di un fiume

e la corrente di uno scoglio.

Siamo e non siamo

senza mai trovarci,

foglie si steppe e di resina,

di salici e prati in sedili vuoti

con gente che non conversa

spezzati di parole

e mangiati di ombra.

Ritornerò un giorno

nella mia casa,

riaccenderò il cammino

 che il vento ha spento,

ritroverò tovaglie e bicchieri

e il mio vecchio pane

in una stanza accesa di sole.

Sentirò la mia voce

e le mie parole,

rivedrò la faccia delle montagne

 e qualcosa che non è morto

anche sotto la povertà della terra,

la neve e il sole,

i covoni rossi di grano,

il mattino che nasce

e la gente che passa.

Lino Concas

Traduzione (libera; in lingua sarda del Campidano) di Giuseppe Concas.

Nosu is Kanakas

Bualòdru ‘e silentziu

pantàsimas ‘e hòminis,

ogus nièddus, prumonis stampaus.

Nosu is Kanakas

cussus ki tui no bis,

dhus pentzas me is cùccurus

de sobi e cannas ‘e bèntu.

Andài, cun kìni?

Maccài deu no dho-y sia

Ke s’acqua ‘e s’arriu

E sa currènt’’e u’ scògliu.

Seus e no seus

Sen’’e s’adobiài,

follas ‘e struvìna e de tzrìva,

de tzràppas e prànus

in cadìras buìdas

cun genti ki no fuèddat,

accacigàus ‘e fuèddus

e ingùrtius ‘e umbra.

Happ’a torrài ua dì

a domu mia,

allùi su fogu

ki su ‘entu hat istudàu,

happ’agattai tiàlas e tàssas

e su pani miu tostàu

in u’apposèntu scraràu ‘e sobi.

Happ’a intendi sa ‘òxi mia

E is fuèddus mius,

happ’a torrai a bìri sa car’’e is montis

e calincuna cosa ki no est mòrta

asutt’’e sa poborèsa dessa terra,

sa nì e su sobi,

is mannugas indoràdas ‘e lòri

s’orbesci assu kitzi

e sa genti ki passat.

Peppi Concas

ZZALMANACCO-maggio

Valutazione attuale:  / 0
Dettagli

ALMANACCO-maggio

Maggio…vive tra musiche d’uccelli…Màiu o Mayu: “Appendi un ramoscello verde con le rose rosse alla porta della tua ragazza (per lui); o del tuo ragazzo (per lei)”.

Maggio, Màiu deriva, molto probabilmente da Maia, divinità italica, conosciuta come madre di Mercurio. In greco maia (μάια)significa anche mamma o nonna; yàya in sardo, che per molti studiosi deriva invece dal latino avia.

Maggio: è il mese più cantato dai poeti; “Ben venga maggio…” – di Poliziano; “l’aura di maggio movesi e olezza…” – di Dante; “Era il maggio odoroso…” – di Leopardi.

Maggio è inoltre il mese delle rose ed il mese di Maria. Madre di Dio: “Vergine madre, figlia di tuo figlio, // umile e  alta più che creatura, // termine fisso d’et(t)erno consiglio, // tu sei colei che l’umana natura // nobilitasti sì, che il suo fattore// non disdegnò di farsi sua fattura. // Nel ventre tuo riaccese l’amore,// per lo cui caldo nell’et(t)erna pace // così è germinato questo fiore/… - (La Candida Rosa; preghiera di San Bernardo alla Vergine; Canto 33° Paradiso – Divina Commedia, di Dante Alighieri-). “Donna del Paradiso,// lo tuo figliolo è priso, //Iesù Cristo Beato.// Accorre donna e vide // che la gente l’allìde, // credo che lo si occìde, //  tanto l’han flagellato//…-( Il Pianto della Madonna di Iacopone da Todi): “Vergine bella, che di sol vestita,//coronata di stelle, al sommo Sole // piacesti sì, che in te sua Luce ascose, // amor mi spinge a dir di te parole: //…- (Petrarca – Canzone alla Vergine-). “ Aba Maria, de gratzia prena, su Sennòri est cun tegus, benedicta ses tui intr’’e is feminas, e benedictu est su fructu de is intrannyas tuas, Gesusu. Santa Maria, mamma de Deus, prega po nos aterus peccadoris, imoi e in s’hora de sa morti nosta. Amen ( - L’Ave Maria in sardo-)

1° maggio: Festa del Lavoro; la festa della Classe Operaia, la festa dei comunisti: così la chiamavano; e, a titolo, più o meno di ripicca: la festa di San Giuseppe falegname per la Chiesa Cattolica!

Per chiarire il concetto vi racconto una storia del passato recente, politica chiaramente!

“Tempo fa, ma non tanto, di 1° maggio, in Paradiso furono indette elezioni politiche e immantinente si votò( in quei posti la burocrazia è fuori luogo). Tutti, nessuno escluso, depositarono la propria scheda nell’urna. Del resto Pietro, presidente di seggio (unico chiaramente) fu attento vigile affinché la consultazione venisse fatta in rispetto delle regole. Depositate tutte le schede, lo stesso Pietro si accinse al compito di “spoglio”, e per fare più in fretta ed anche perché spinto da forte curiosità e da un sospetto, che però riteneva del tutto infondato, prese l’urna e ne rovesciò il contenuto sul tavolo. Paolo, fungendo da collaboratore (scrutatore), gli porgeva ad una ad una le schede, abbastanza velocemente:  Democrazia Cristiana, Democrazia Cristiana, Democrazia Cristiana…e così sino alla fine dello spoglio. Guardò Paolo soddisfatto e notò inoltre  la contentezza del suo collaboratore. Pietro rifletté velocemente sulle false voci di corridoio. I sospetti erano quindi del tutto infondati. Prese l’urna per rimetterla al suo posto e però notò che in questa c’era rimasta una scheda, incastrata nel fondo! La levò con cura e tenendola per mano ebbe un terribile sospetto: “E se le voci di corridoio fossero vere”? Al sospetto si aggiunse l’apprensione e la paura insieme! Ma non poteva certo nasconderla, la sua coscienza glielo impediva assolutamente; aprì la scheda…Partito Comunista!!! “Santa Barbara mia del cielo -  esclamò – abbiamo un comunista in Paradiso”! Chiamò subito a se Paolo e decisero insieme di scoprire chi fosse il “malandrino”. Vedendo la preoccupazione dei due, per toglierli subito dall’ansia, si avvicinò Giuseppe: “ Non c’è alcuna inchiesta da fare, e non ci sono segreti da tenere, il comunista sono io, e allora? Avete tanto da aggiungere”? “Ma proprio tu, Giuseppe, il padre di Gesù, comunista”? Lo riprese Pietro. “E’ una vergogna”! Aggiunse Paolo. “ E’ proprio che non mi volete in mezzo a voi; e va bene me ne vado. Maria – rivolgendosi alla moglie – prendi in fretta il Bambino e andiamocene da qui e se tutti questi avranno il desiderio di baciare il Bambino, baceranno invece l’asinello”!!!

1° maggio:la Sagra di Sant’Efisio. Le città di Cagliari e Pula festeggiano Sant’Efisio Martire. La sagra a lui dedicata è uno dei più importanti eventi religiosi e folcloristici della Sardegna. Ogni 1° maggio, lungo le strade del centro storico della città si snoda la più grande e colorata processione del mondo ( vedi nel Web: la sagra di Sant’Efisio). Padre Fortunato Ciomei, passionista, nella sua opera, “Gli Antichi Martiri della Sardegna” Ed. Poddighe – Sassari (vedi nel Web), esamina ampiamente la vita e la “passione” del Santo, riportandole dagli “Anacleta Bollandiana” – III(1884) pp. 362-377,  che le attinsero dal Codice Vaticano n° 6453.

Il Bogino: su Bugìnu:Su Bugìnu ti currat; su Bugìnu tindi seghit sa moba de su tzugu; su Bugìnu t’impikkit; …(Il Bogino ti rincorra; il Bogino ti decapiti; il Bogino ti impicchi; ..queste  ed altre simili espressioni caratterizzano la figura storica del conte Gian Battista Lorenzo Bogino. Nato a Torino nel 1701, laureatosi in legge a soli 17 anni, pur giovanissimo fu al seguito di Vittorio Amedeo II re di Sardegna; a 22 anni, Procuratore Generale e poi guardasigilli. Nel 1731 Carlo Emanuele III lo promosse Auditore Generale di Guerra. Nel 1742, al riaprirsi delle ostilità con la Spagna, fu eletto Primo Segretario di Guerra. Nel 1750 fu ministro di Stato (esteri). Dal 1759 ebbe l’incarico di sovrintendere alle cose di Sardegna. Per prima cosa ordinò di rimettere a posto le strade dell’Isola e di istituire un Pubblico Servizio Postale. Nel suo vastissimo programma di opere era compreso il prosciugamento delle paludi, il miglioramento dell’agricoltura, con l’introduzione della coltura del tabacco e del gelso per il baco da seta; l’attivazione delle miniere; la riforma dei Monti Frumentari, per liberare gli agricoltori dalla cancrena dell’usura. Per promuovere l’istruzione si impegnò creare scuole pubbliche, stampe di libri e la resurrezione delle Università di Cagliari e di Sassari. Diede alla Sardegna un’impronta di italianità, prescrivendo l’uso della lingua italiana negli atti pubblici, al posto della spagnola. Fu molto attento nell’Amministrazione della Finanza Pubblica, per cui si inimicò molta gente negli ambienti militari e della nobiltà. Anche nell’Amministrazione di Giustizia colpì con severità i criminali ed i loro complici, tra le cui file erano molti della classe dei feudatari. Restrinse pesantemente i privilegi ecclesiastici e dei nobili, ai quali tolse l’arbitrio di imporre servitù.

Fu odiato quindi da ecclesiastici, nobili e militari: così si spiega infatti la sua fama di uomo feroce, sadico, diabolico e senza scrupoli. In realtà un uomo di tale statura culturale, etica e politica, se avesse avuto la possibilità di portare a termine le sue eccezionali proposte di riforma, sarebbe stato un vero e proprio salvatore per la Sardegna del tempo, lacerata da secolari piaghe, inferte da infelicissime dominazioni straniere, tra le quali la peggiore fu senz’altro quella spagnola!

La morte del re Carlo Emanuele gli impedì di portare avanti il suo programma appena iniziato. Il successore Vittorio Amedeo III°, spinto e convinto dai suoi consiglieri degli ordini ecclesiastico, nobile e militare, tolse al Bogino le cura delle cose  di Sardegna: isola e relativa popolazione a lui tanto cara! Trascorse gli ultimi anni di vita scrivendo le sue memorie e le sue esperienze. Fu in contatto con gli illuministi milanesi, soprattutto con quelli della rivista culturale “Il Caffè” dei fratelli Verri. Con Cesare Beccarla, grande e famoso giureconsulto milanese, nonché nonno materno di Alessandro Manzoni, scambiò per lungo tempo impressioni, opinioni e concetti. Accanto al Bogino, noi ricordiamo due figure di uomini, tra i pochi di elevata statura ecclesiastica e politica, che seguirono con attenzione e partecipazione il suo “progetto di riforma” per la Sardegna.  Pilo, frà Giuseppe Maria – Vescovo della diocesi di Ales – Terralba, dal 1761 al 1786. Durante il periodo del “Riformismo” boginiano si distinse per l’impegno rivolto a favore dei ceti rurali. Si prodigò per difendere la cultura: apri le scuole del Seminario a tutti, specialmente ai poveri. Potenziò i Monti Frumentari, onde eliminare la piaga dell’usura. Nel 1779 per ridurre le conseguenze della siccità fece appello ai ricchi, e, lui stesso, impegnò i mobili e l’argenteria per comprare grano da distribuire ai poveri (Dal Di. Sto. Sa. di F. C. Casula).

Carta, Antonio Giovanni, sacerdote – Originario di Santu Lussurgiu, visse in epoca sabauda del Regno di Sardegna. Fu seguace di Giommaria Angioy. Il suo nome è incluso in una nota di soggetti “sospetti” trasmessa al vicerè in data 13 giugno 1796. In qualità di rettore di Simala  è indicato nell’elenco dei capi della rivolta di Santu Lussurgiu del 5 ottobre 1800. Esiliato a Villacidro, ebbe, per nomina del vescovo di Ales l’importante parrocchia di Guspini. Autore di varie pubblicazioni, fra le quali una, molto importante, sullo sviluppo dell’Agricoltura in Sardegna. A lui si deve la bonifica della palude di Urradìli (Còa Nuèdda), in agro di Guspini, lottizzata fra i poveri del paese. Gli abitanti di Guspini lo ricordano con grande onore e rispetto (Di. Sto. Sa.).

24 maggio 1915 – L’Italia entra in guerra contro l’Austria e la Germania – 1^ guerra mondiale, scoppiata nel 1914 (23 luglio, Ultimatum dell’Austria alla Serbia, il giorno dopo l’assassinio dell’Arciduca Ferdinando e della moglie a Serajevo). La Grande Guerra, così fu soprannominata, si concluse il 30 ottobre del 1918. Risultato: 9 milioni di morti e 21 milioni di feriti e mutilati; spese di guerra: 600 mila milioni di dollari – 12 volte il reddito annuo degli Stati Uniti d’America del 1916.

Per l’Italia la guerra durò dal 24 maggio 1915 al 24 ottobre 1918 – vittoria di Vittorio Veneto. Costò all’Italia la vita di oltre 650 mila giovani ed altrettanti furono i feriti e mutilati. La Sardegna offrì generosamente il suo contributo di sangue: 13 mila e 600 morti e oltre 20 mila tra feriti e mutilati, dei 99 mila partecipanti al Conflitto. Nella media italiana, circa il 64% dei partecipanti alla guerra e quindi dei morti e dei feriti, proveniva da famiglie contadine. I sardi si distinsero soprattutto nell’eroica resistenza del Fiume Piave, dopo la “ritirata di Caporetto” – 27 ottobre 1917: “il Piave mormorò//non passa lo straniero – A Savoia, a Savoia…Aioh, a boccì brebeis”! (vedi nel Web Giuseppe Concas – racconti e leggende del Campidano –“Antioco Cipolla, eroe del Carso”). Il re Vittorio Emanuele III°, a Vittorio Veneto, ringraziò solennemente i giovani della Brigata Sassari e pronunciò grande vanto per lo spirito combattivo, l’abnegazione, il patriottismo, del popolo sardo…”A Savoia…A Savoia…Aioh, a boccì brebeis”! Per tanto sacrificio evidenziato, il re d’Italia promise “grandi cose” per la Sardegna ed i sardi…non mantenne neppure una sola delle sue promesse! “ Ma ita boléus, nosu sardus, pagus e streulàus”? (“Ma che cosa vogliamo, noi sardi, pochi e disuniti”?).

Ultima domenica di maggio – Gonnosfanadiga. Per la popolazione di questo borgo, ubicato alle pendici settentrionali del Monte Linas (Sardegna sud occidentale), è la “Grande Festa” – “Sa Festa Manna”, che si rinnova di anno in anno, nell’ultima domenica di maggio. Le varie fasi: solenne processione, che si snoda lungo le vie del centro abitato, col simulacro della Beata Vergine della Salute, con la partecipazione della Banda Musicale G. Puccini di Gonnosfanadiga. Partecipano inoltre: i carabinieri a cavallo, gruppi folk dei paesi vicini, cavalli e cavalieri e carrozze, gruppi in costume di vari paesi, etc. E’ il turno poi della festa popolare con varie manifestazioni sportive e musicali. Il tutto termina coi favolosi fuochi d’artificio, solitamente col Gruppo Oliva di Pabillonis. Origini della festa - da un documento parrocchiale: “ Nella chiesa di Sant’Elia ( la vecchia chiesetta – cresièdda), sui cui ruderi sorge la chiesa del Sacro Cuore) ebbe sua culla e consolante sviluppo la devozione alla Madonna della Salute. Porta la tradizione che a lanciare la prima scintilla di questa devozione , fosse un pia signora, venuta qui in villeggiatura, la quale, entusiasta del culto che la Madonna  della Salute riscuoteva nel tempio di Sant’Antonio a Cagliari, regalava, nel maggio del 1846, un’effigie di Lei in piccola litografia, da esporsi alla pietà dei fedeli. La semenza cadde in buon terreno e non passò gran tempo che a questa litografia si volle sostituire una oleografia in grande , riccamente inquadrata , per essere a sua volta sostituita da un piccolo, ma grazioso simulacro in legno, inaugurato per la prima festa solenne del maggio 1849. Contemporaneamente veniva eletto Conservatore il vice parroco rev. Salvatore Vacca, che disimpegnò questo ufficio finché nel 1854 veniva sostituito dal rev. Antioco Saiu, pure vice parroco, il quale mantenne questa delicata mansione sua vita durante: curava con grande diligenza le devozione verso la Madonna della Salute e si accendeva di zelo tutto suo come andava approssimandosi la festa, per addobbare con finezza di gusto la chiesa e preparare quel trono smagliante di fiori e di stelle, dal quale la Vergine soggiogasse i cuori dei figli, larga dispensatrice di tesori di Salute”! La storia del culto: “ Questo titolo della Madonna, si iniziò venerare in Cagliari, nell’anno 1827, per lo zelo del padre Francesco de Melas, di Lodini, dell’Ordine di San Giovanni di Dio ( ne porta ancora il nome l’attuale Ospedale Civile del Capoluogo sardo), religioso di santa vita, morto nel 1851, le cui spoglie mortali si conservano nella chiesa di Sant’Antonio Abate, già appartenente a quel caritatevole istituto. Nel 1827 il padre De Melas, per eccitare maggiormente i fedeli all’amore di Maria Santissima, collocò nel portico adiacente alla chiesa di Sant’Antonio, un vecchio quadro della Vergine ed il popolo, non conoscendone il titolo, la invocava Nostra Signora del Portico. Conosciutone il titolo da un padre gesuita, il buon padre De Melas, ne fece  fare un quadro nuovo in tela, dal pittore lucchese Vincenzo Consastri e lo sostituì al vecchio, che venne collocato nell’ospedale. Lo zelo del padre De Melas, accese ben presto i devoti cagliaritani al culto di Maria Santissima della Salute, che in continue grazie si attirava gli sguardi dei suoi figli ed in breve il portico divenne luogo di comune venerazione e, crescendo l’affluenza dei devoti, il padre De Melas pensò di collocare  il prodigioso quadro nella chiesa di Sant’Antonio. Pertanto nel 1831 in una cappella di essa, rimosso il quadro di Santa Rosalia, vi fu riposto quello della Madonna della Salute. Abbellita con eleganza la cappella, venne costruito l’altare  di marmo e collocata la balaustra, pure di marmo e nel 1844 fu adornata di vetrate dipinte dal pittore Antonio Caboni, per le quali si spesero ben 240 scudi sardi. Il giorno 29 settembre di ciascun anno fu stabilito per la festa della Santissima Vergine della Salute; giorno che spesso si fa precedere dall’esercizio delle dodici domeniche . tempi addietro, dodici sacri oratori predicavano in quelle domeniche e preparavano i fedeli alla solennità di quel giorno…”

Il racconto del mese

 

Toro Seduto.

Po nosu picciokkeddus, su bixinau dessu Forraxeddu fiat tottu. A manjanu sa scola nosi teniat u’ pagu a tes’’e pari, ma a merì, tottus a una cambaràda fiaus ingunis, in sa pratza dessa bia o in  mesu ‘e is perdas murras dess’arriu, is gabbionis de is arginis non dho-y fiant ancora, a giogai a biccus de perda, a mundeddu, a cuai, a cassai, a cuaddus fortis, cun is baddarincus e a crocuas, assu giogu dessu sedatzeddu, maskixeddus e femineddas. In mesu ‘e frumini, candu no dho-y fiat prus s’acqua, fadaiaus barrakkeddas de perda. Ma nosu mascus giogaiaus puru a sordaus  e indianus, cumenti biaiaus in cinima. E, de sigumenti nosi praxiat a stroci cussus ki biaiaus in cinima, fadaiaus fosillis de canna, is sordaus e arcus e freccias is indianus. S’attori sordau fiat sempri Antoni P. Si iat fattu unu fosilli de canna e cun una tira de camera d’aria  de bicicretta sparàda sticconis de canna e a chini ferriant fadianta puru mali:ay- cussu dhi tzerriaiaus Buffalo Bill. Invecis Pinucciu S. si iat fattu una corona de pinnas de coca, un arcu de ollastu bellu e forti e po freccias is isteccas de ferru de unu  paracqua becciu, beni accutzàdas in sa perda murra: issu fiat Toro Seduto, su capu indianu. Sa guerra tra sordaus e indianus dha fadianta cussus dus a solus e nosu abarraiaus a castiai. S’accarrabullànta e si strumpànta in terra cument’‘e mantinìccas. Kini binciat, po premiu, deppiat arriccì una carda de corpus de tottu nosu impari. E de sigumenti binciat sempri Toro Seduto, issu, finìda sa batalla, si poniat in mesu ‘e nosu, s’incrubàda, si poniat  is manus in su tidìnju, donendisì is pabas po dhu carzulai. E nosu dhu pigaiaus a bucciconis e spabàdas avatt’’e s’unu s’atru. Dhi pigàda unu arrisixèddu de machilottu e cantu prus attrippaiaus prus arriat. De annomingiu su babbu e tottu dhi iat  postu Pirinu, poi is modus strambus ki teniat de fai is cosas. Candu si ndi artziàda de sa carzulàda sighiat a arrriri e si ‘onat bucciconis a su pertus tzerriendi: “Toro Seduto, Toro seduto”! Insandus andàda a si sei in su tronu de gurrei ki si iat fattu me in su muntoni mannu, mannu dess’areni ki iat fattu scarriai su babbu tziu Ninu, ca fiat fadendisì sa domu noba, accanta, accanta dess’arriu. In mes’’e cussu muntoni si iat fattu sa cadira de rei e abarràda ingunis oras e oras setziu: cun sa corona de pinnas de coca e una pariga de strisciàdas in facci de lucidu nieddu de crapittas e de asulettu, furau a tzia Annetta, sa mamma, parriat diaderus Toro Seduto. Prus ke tottu est Antoni ki dhi faiat su segapei e dhu sfidàda assa batalla. U’ manjanu, cade a is undici, dho-y fiaus tottus, ca fiat in s’istadi e is iscolas fiant serràdas, Antoni P. iat sfidau a Pinucciu assa guerra vera, bantendisì anant’’e tottus: “ Hoi Buffalo Bill donat una bella mallàda a Toro Seduto”! Iat carriau su fusilli de canna e dhu iat sparau cun dh’unu sticconi beni accutzau, ki fiat abarrau appiccau in sa peddi dessu pertus a Pinucciu. Dhi fiat pigau s’arrisixèddu de makilottu, iat accanciau in pressi s’arcu de ollastu, nci dh’iat postu una freccia de paracqua, beni appuntida, maccai essat tottu arruinàda, iat parau s’arcu conca a Antoni, ma cussu si fiat fuiu disisperàu, e Pinucciu avattu: “ Abarra pagu, pagu Buffalo Bill, ca hoi ti fatzu biri puru a Kit Carson, a Pecos Bill e a tottu is isteddus de cinima”! Antoni si fiat cuau a palas de una murighina de perda e fadiat s’incara cua cun sa facci. Pinucciu stendiàda e cuddu si cuàda. Insandus Antoni po dhi fai su segapei inveci dessa facci ndi iat bogau sa camba a foras: menu mali puru, ca no nd’iat bogau sa facci. Pinucciu si dha iat incanugàda e teniat s’arcu giai stendiàu. Sa freccia de paracqua fiat partita ke u’scuettu e iat pigau in prenu sa camba de Antoni, trapassendìdha de parti in parti, propiu in su pisciòni. Antoni ndi iat ghettàu un erkidu cant’’e is tiaulus e a Pinucciu dhi fiat pigau torra s’arrisixeddu de makilottu: “ Hat bintu Toro Seduto – dhi naràt – e tui dh’has attaccàu a traitorìa”! Lucianu C. unu de nosu, iat cumprendiu ca sa cosa no andàda meda beni e iat nau ca toccàda a portai Antoni assu dattori e de pressi puru. Fiat cutu a domu sua e ndi iat liau sa bicicretta de Giovanni, su fradi, iat fattu sei Antoni, a skilìttus dessu dolori, in telaiu e via ass’ambulatoriu de dattori Garau. E nosu tottus avattu, currendi ke maccus, Toro Seduto puru, fiat cutu cun nosu, portàda ancora sa corona, ma s’arcu dhu iat lassàu scavuau accant’’essu muntoni dess’areni. Fiat u’ pagheddu impentzamentau, e no arriat plus! Ma dessu restu sa nexi no fiat sa sua, poita ca Antoni dhu iat scinitzau! Arribaus assu de dattori Garau, Lucianu iat pigau in bratzus Antoni ancora frikingendi dessu dabori e nci dhu iat intrau in s’ambulatoriu: “ Ma lobai oh!  - si fiat fatu su dattori - e custu ita bollit nai, ki ti nci hat istikkiu custa specie de busa arruinàda in sa camba”? “ Toro Seduto”! Iaus arrespostu tottus impari. “Toro Seduto? – iat torràu su dattori e kini stoccàda esti custu Toro Seduto”? Pinucciu si fiat fuiu, currendi ke su ‘entu; parriat Cavallo Pazzo, atru ke Toro Seduto! Dattori Garau fiat accostau assa camba de Antoni, iat accanciau sa freccia e ndi dha iat tiràda cun frotza. Cuddu poburu Antoni ndi iat ghettau u’scramiu, cant’’e is tiaulus. Appustis dattori Garau iat pigau una bottiglia de tintura d’iodiu, ndi iat acciuppau unu kirrioni de cattoni frusciu e sidhu iat premiu a pati e atra de sa camba. “Tòrra a beni abarigàu, ca ‘ollu biri sa camba  e naramìdha ita ti nànta”! “ Buffalo Bill”! Iaus acciuntu nosu, tottus impari. “Buffalo Bill?- ia torràu su dattori -  jei seus pigàus beni, hoi puru”! Bah, toccai puru, piccioccus - iat accinutu, arrenegau – e candu giogais a attoris e indianus sparaisì a pidus inveci de freccias arruinàdas”! Arregolendìndi  sa freccia iat finiu: “Custa abarrat inoi e imoi currèi puru, conc’’a bixinau de bos atrus ca po hoi jei si seis spassiaus meda”! Fiaus torraus a bixinau; Pirinu fiat torrau prim’’e nosu e dhu iaus agattàu setziu in su tronu, ma fiat ancora impentzamentau. Antoni tzòppi, tzòppi, si fiat accostau a Toro Seduto po dhi nai: “M’has fetti fertu, no m’has ancora mortu”! A Pirinu dhi fiat torrau su sanguni a logu! Ma no iat acciuntu nudda, fetti dhi fiat torrau s’arrisixèddu de makilottu!

II°

Antoni C. no fiat de su bixinau dessu Forraxeddu, ma beniat in mesu ‘e nosu, cun fradis e sorris e atrus, dessu bixinau de sa Matt’’e s’Umu: fiant una surra is fillus de Fiebèddu e de Mariuccia M. Cussu puru teniat is ispiritus de is capus indianus e de sigumenti fiat barrosu e de puba bacciòcciu, dhi fiat accuccàu ca Toro Seduto fiat cussu e no Pinucciu e iat spainau mintzidiu contras a Pirinu, narendi ca no balliat nudda, e ca su capu indianu ueru fiat cussu e ca sa cadira de capu indianu, me in su muntoni dess’areni, spettàda a-y cussu. E portàda puru sa corona, ma de pinnas de pudda, liàdas de is puddas de sa nonna, tzia Maria Z. Pinucciu intendendìdhu si iat a essi potziu offendi, invecis cumenti e ki mai! Perou dhi iat nau: “ Hoi su capu seu deu, cras invecis has a essi tui, ma toccat a fai su giuramentu ananti de tottus is picciokkeddus e picciokkeddas de is bixinaus, su dessa Matt’’e s’Umu, e dessu Forraxeddu, de aici fadeus su passaggiu dessu cumandu, anant’’e tottus”! A Antoni C. no fiat patu mancu beru e po su prexu iat fattu una furrièdda in aria e fiat arrùtu a pesu mortu,  a terra, giumai no si segàt sa skina! “Cras pagu prim’’e  mesudì - dhi iat nau Pinucciu – presentadhì inoi cun is indianus dessa tribù dessa Matt’’e S’Umu, pro sa tzirimònia”! De kitzi Pinucciu fiat bessiu assu sattu e ndi fiat torrau cun dh’unu saccu, abini dho-y portat cosa, ma no si biat beni ita. E si fiat postu a cuncodrai me in su setzidroxu dessu gurrei in su muntoni dess’areni. Iat allichidiu su logu beni, beni e pagu prim’’e mesudì fiat tottu prontu. E dho-y fiaus tottus dessu bixinau dessu Forraxèddu e dessu bixinau dessa Matt’’e s’Umu, abettendi a sonai is campanas de Cresiedda, de mesudì. Pagu prima Pinucciu iat tzerriau a Antoni, narendidhi: “ Beni a inoi, tenit prontu, ca pena ki cumentzant a sonai is campanas tui diventas Toro Seduto. Cuddu poburu picciokkeddu dessu prexu ki teniat no iat pentzau mancu de tesu assu ki dh’aspettàda. Mancu nosu sciaiaus ita iat fattu Pinucciu, ma conoscendìdhu pentzaiaus a calincuna trassa de is suas. Pena ki iant incumentzau a sonai is campanas, Pinucciu nci iat fattu accostai a Antoni assu setzidroxu, de fronti a tottus: “ Deu imoi ti nomenu Toro Seduto, setzitidha in su tronu de su gurrei”! E di iat puru donau un’accolladèdda assu pertus. Is ogus de Antoni luxiant ke su sprigu, dessu prexu e setziu si nci fiat a sciòffu. Midh’arregordu cumenti e ki essat imoi: fiat u’ picciokeddu bellu e bacciocciu, a cratzoneddus crutzus, dhi parrianta is nadias beni impruppidas. Cumenti si fiat setziu -“Santa Barbara dessu xelu”-,  su prexu dhi fiat passau, scedau puru! Ndi iat ghettau u’ scramiu cant’’e is tiaulus, e si ndi fiat artziau cumenti e unu pibitziri, cun dh’una folla manna, manna de figu morisca, cun is ispinas longas, longas stikkidas in panéri. No fiant abarraus nimancu a sighì sa tzirimonia, is dessu bixinau dessa Matt’’e s’Umu. Iant sartau s’arriu currendi. “Genti mala, cussa dessu Forraxeddu”! Narànta. Ndi haus a  teni nexi nosu! In su mentris a Toro Seduto, setziu in su tronu, cun s’arcu de ollastu e is freccias de paracqua in manu, sa corona de pinnas de coca in conca, dhi fiat torrau a pigai s’arrisixeddu de makilottu e no dha finìat plus!

       Peppi

Traduzione (letterale)in italiano.

Per noi bambini, il vicinato di Via su Forraxèddu era tutto. Di mattino la scuola ci teneva un po’ separati, ma di pomeriggio eravamo lì tutti insieme, nel piazzale della strada o in mezzo ai sassi del torrente, gli argini a “gabbione”non c’erano ancora, a giocare a birilli di pietra, a mondello, a nascondino, ad acchiapparsi, a cavalli forti, con i trottolini e con le trottole, al gioco del setaccio, maschietti e femminucce. In mezzo al torrente, quando non c’era più l’acqua, costruivamo capanne di pietra. Ma noi maschietti giocavamo pure a soldati e indiani, come vedevamo al cinema. E siccome ci piaceva imitare quelli che vedevamo al cinema, costruivamo fucili di canna per i soldati, archi e frecce per gli indiani. Il primo attore soldato era proprio Antonio P. Si era costruito un fucile di canna e con una tirella di camera d’aria di bicicletta, sparava proiettili di canna, che, a chi colpivano, facevano pure male: lo chiamavamo Buffalo Bill. Mentre Pinuccio S. si era costruito una corona di penne d’oca, un arco di olivastro bello e robusto e per frecce le stecche di ferro di un vecchio parapioggia, opportunamente appuntite nella pietra di granito: lui era Toro Seduto, il capo indiano. La guerra tra soldati e indiani, in effetti, la facevano loro due da soli, e noi eravamo spettatori. S’accapigliavano e si gettavano a terra come scimmioni. Chi vinceva, per pena, doveva subire un sacco di botte da parte di tutti noi insieme. E siccome vinceva sempre Toro Seduto, finita la lotta, si piegava in avanti, si metteva le mani nella nuca, dandoci le spalle per l’assalto. E noi giù, pugni e pacche a tutto spiano. Iniziava a ridere sguaiatamente come un scemo e più riceveva botte più rideva! Di soprannome lo stesso padre gli aveva messo Pierino, per il modo eccentrico che aveva nel comportarsi. Quando, infatti, si rimetteva in posizione verticale, continuava a ridere e si dava pugni nel petto urlando: “Toro Seduto, Toro Seduto”! Quindi andava a sedersi nel suo trono di re, che si era ricavato nel grosso mucchio di sabbia, che aveva fatto depositare il padre, zio Nino, chè stava costruendosi la casa nuova, nelle vicinanze del torrente. In mezzo a quel mucchio si era ricavato il trono e rimaneva lì ore ed ore seduto: con la corona di penne d’oca ed un paio di strisce in viso di lucido nero per scarpe e di azzurrino,  preso a zia Annetta, la madre, sembrava veramente Toro Seduto! Ma è Antonio P. che provocava continuamente Pinuccio, sfidandolo alla lotta. Un mattino, verso le undici , c’eravamo tutti, era d’estate e le scuole erano ormai chiuse, Antonio lanciò la sfida alla guerra vera, glorificandosi davanti a tutti: “Oggi Buffalo Bill da una bella strigliata a Toro Seduto. Caricò il fucile di canna a gli sparò un proiettile  ben appuntito, che rimase conficcato nella pelle del petto di Pinuccio. Fu preso dal solito sorriso da scemo, impugnò in fretta l’arco di olivastro incoccando la stecca ben aguzzata, anche se arrugginita, tese l’arco rivolgendolo verso Antonio; ma lui scappò via fortemente impaurito. Ma Pinuccio lo inseguiva: “Fermati un po’ Buffalo Bill, ‘chè oggi ti faccio vedere anche Kit Carson, Pecos Bill e tutti gli astri del cinema”! Antonio si era nascosto dietro un mucchio di pietre e faceva capolino. Pinuccio tendeva l’arco e lui si occultava. Allora Antonio per stuzzicarlo, invece del viso portò fuori una gamba: meno male, poiché Pinuccio s’era preparato e aveva già l’arco teso al massimo. La freccia partì come un petardo e prese in pieno la gamba di Antonio, trapassandone il polpaccio da parte a parte. Antonio emise un gemito diabolico e a Pinuccio tornò subito il sorriso da scemo: “ Ha vinto Toro Seduto- gli andava ripetendo – anche se  tu l’hai preso a tradimento”! Luciano C., uno di noi, capì subito che la situazione era piuttosto seria e disse che bisognava portare in fretta Antonio dal medico. Corse a casa sua, prese la bicicletta di Giovanni il fratello, fece montare Antonio, che urlava senza sosta, in telaio e via all’ambulatorio di dottor Garau; e noi tutti dietro, correndo come forsennati! Pure Toro Seduto era insieme a noi, portava ancora la corona, ma l’arco l’aveva lasciato a terra nei pressi del mucchio di sabbia. Appariva un po’ preoccupato e non rideva più! Ma del resto la colpa non era del tutto sua, ‘chè Antonio lo aveva provocato! Arrivati dal medico Luciano prese con le braccia Antonio, che ancora gemeva per il dolore e lo portò dentro l’ambulatorio. “ Ma guarda un po’ – esclamò il medico – e questo che significa? Chi ti ha infilato questa specie di ferro arrugginito nella gamba”? “Toro Seduto”! Rispondemmo, tutti in coro. “Toro Seduto? – riprese il medico – e chi diavolo è questo Toro Seduto”? Pinuccio scappò via, correndo come il vento: sembrava Cavallo Pazzo invece che Toro Seduto! Dottor Garau si avvicinò alla gamba di Antonio, prese la freccia e la estrasse con forza. Il povero Antonio emise un urlo diabolico. Quindi dottor Garau prese la bottiglia della tintura di iodio, inzuppò un battutolo di cottone idrofilo e lo premette da una parte e dall’altra della gamba. “ Torna qui dopodomani, ‘chè voglio vederti la gamba e dimmi come ti chiami”! “ Buffalo Bill”! Rispondemmo tutti in coro. “ Buffalo Bill? – soggiunse il medico – siamo presi bene anche oggi”! “Bah –continuò – andate pure ragazzi – e concluse in tono severo – quando giocate a attori e indiani sparatevi a peti invece che con le frecce arrugginite”! Prendendo la freccia ci licenziò: “ Questa rimane qui e ora correte a casa vostra, per oggi già vi siete divertiti”! Tornammo al vicinato; Pierino era già rientrato. Lo trovammo seduto nel trono, ma era ancora preoccupato. Antonio, ancora zoppicante si avvicinò a Toro Seduto per dirgli: “ Mi hai solo ferito, non sono ancora morto”! A Pierino tornò la serenità; ma non aggiunse niente, solo gli venne di nuovo il sorriso da scemo!

II°

Antonio C. non era del vicinato di Via Forraxeddu, ma veniva in mezzo a noi, con fratelli e sorelle e altri, dal vicinato della Pianta dell’Olmo: erano tanti i figli di Fiebèddu e di Mariuccia M. Anche lui aveva il pallino del capo indiano e siccome era altezzoso e  fisicamente robusto, gli venne in testa che Toro Seduto era lui e non Pinuccio e mise in giro, con malignità, la voce che non valeva nulla e che il vero capo indiano era lui e il trono di re nel mucchio della sabbia spettava a lui. E portava persino la corona, ma di penne di gallina, prese alle galline della nonna, zia Maria Z.. Pinuccio sentendolo, avrebbe potuto offendersi, invece non evidenziò rifiuto alcuno; però gli disse: “ Oggi il capo sono io, domani invece sarai tu, ma bisogna fare il giuramento davanti a tutti i ragazzini e ragazzine del vicinato della Pianta dell’Olmo e di quello di Via Forraxeddu; così facciamo il passaggio del comando, davanti a tutti”! Per Antonio era un sogno e per la gioia fece una capriola in aria e cadde  a terra a peso morto, rischiando di rompersi la schiena! “Domani, poco prima di mezzogiorno – aggiunse Pinuccio – presentati qui con gli indiani della tribù della Pianta dell’Olmo per la cerimonia”! Di mattino presto, Pinuccio uscì in campagna e tornò con un sacco, dentro al quale portava qualcosa, ma non si capiva di che si trattasse. E si mise a preparare bene, bene il trono del re, nel mucchio di sabbia. Poi ripulì tutto intorno e poco prima di mezzogiorno era tutto pronto. C’eravamo tutti, del vicinato di Via Forraxeddu e del vicinato della Pianta dell’Olmo, aspettando il suono di mezzogiorno delle campane del Sacro Cuore. Poco prima Pinuccio chiamò Antonio, dicendogli: “ Stai qui, tieniti pronto, poiché appena cominciano a suonare le campane tu diventi Toro Seduto. Quel povero ragazzino per la grande gioia, non pensò neanche minimamente a ciò che l’aspettava. Neppure noi sapevamo che cosa Pinuccio avesse ordito, ma conoscendolo bene pensavamo a qualcuna delle sue diavolerie! Appena iniziarono a suonare le campane, Pinuccio fece avvicinare Antonio al “trono”, e di fronte a tutti: “Io ora ti nomino Toro Seduto, siediti pure nel trono del re”! E gli diede una leggera spinta sul petto. Gli occhi di Antonio erano lucidi di gioia e sedette di botto. Ricordo il fatto come stesse avvenendo in questo momento: era un ragazzino belloccio, Antonio C., coi calzoncini corti mostrava delle natiche ben tornite e bene in polpa. Come sedette –“Santa Barbara del cielo”! – la sua gioia cessò immantinente: poverino! Emise un urlo di dolore infernale, e si rizzò come una cavalletta, con una enorme foglia  di fichidindia, con le spine lunghissime penetrate nel sedere! Non rimasero neppure per il proseguo della cerimonia, quelli del vicinato della Pianta dell’Olmo. Attraversarono il greto del torrente di corsa: “ Gente malvagia, quella di Via Forraxeddu”! Andavano ripetendo. E noi (di Via Forraxeddu) che colpa avevamo di tutto ciò? Nel frattempo, Toro Seduto, assiso nel trono, con arco e frecce in mano, in testa la corona di penne d’oca, aveva ripreso a ridere come uno scemo!

Peppe

ZZALMANACCO-novembre

Valutazione attuale:  / 0
Dettagli

ALMANACCO-novembre

Novembre > Onnyassantu (tutti i Santi)  > Sant’Andrìa( Sant’Andrea – apostolo – 30 novembre).

Sant’Andrea apostolo, fratello di Simon Pietro, di Bethsaida di Galilea; crocifisso a Patrasso in Grecia nel 60 d. C. Patrono dei pescatori, è particolarmente venerato in Grecia. Il nome Andrea deriva dal greco andròs = uomo, virile. È inoltre Santo Patrono della chiesa Ortodossa, degli Slavi, dell’Austria, della Spagna, dell’Olanda, della Germania, della Russia, etc. Particolarmente venerato ad Amalfi. In Sardegna è venerato in tantissimi paesi ed il centro abitato di Sant’Andrea Frius porta il suo nome: la sua chiesa parrocchiale è dedicata al Santo. Nel paese di Bono, provincia di Sassari, il 30 novembre, festeggiano il Santo con la sfilate delle maschere, ricavate da zucche: non vi è riferimento alcuno all’anglosassone Halloween; si tratta bensì di un “culto” che affonda le radici nelle antiche tradizioni pagane, di cui non è ancora certa l’origine. A proposito il sottoscritto fa riferimento alla danza dei Mammutones di Mamoiada (vedi nel Web Mammutones): non sfilata dei contadini contro i potenti, come taluno asserisce, bensì, come io credo, insieme a tanti altri, corteo contro gli spiriti maligni! Nella sera di Sant’Andrea a Bono i bambini vanno di porta in porta a chiedere la strenna: dolci tipici, mandorle, nocciole etc…rito che si ripropone in molti altri paesi della Sardegna, e non solo, il 31 dicembre col più famoso “dono di San Silvestro”, con “su candeléri”(vedi nel sito > almanacco di dicembre: 31 dicembre San Silvestro -su candeléri).

Sono tantissime le chiese sarde che portano il nome di Sant’Andrea o Andrìa, il cui culto in Sardegna fu portato senz’altro dai monaci greci durante la dominazione bizantina. Alcuni studiosi legano il nome del Santo alla dominazione spagnola nell’isola, rimarcando il fatto che molte chiese dedicate al Santo Apostolo portano le stile gotico – aragonese, ma da una attenta indagine si può desumere che tutti i santuari di Sant’Andrea Apostolo, in tale stile, furono ricostruiti su precedenti strutture. Inoltre nei documenti antichi medioevali è largamente presente il nome Andrea, molto prima dell’arrivo degli spagnoli nell’isola.

Onnyassantu e Sant’Andrìa 

Custu est su mesi de Onnyassantu,

po teni  is mortus in sa cumpanjìa,

y a nai po cussus una pregadorìa

andaus tottus su dus a Campussantu.

Custu est puru su mes’’e Sant’Andrìa,

in su celu currit de nuis unu mantu,

calant is follas ‘e is mattas in prantu

assu ‘entu forti e sa pruìn’ a straccìa.

Abini in su mundu dho-y hat tristùra

de certidu ‘e gherra e feli marigòsu

no sulat su ‘entu ‘essa paxi segùra,

e s’unu cun s’atru ‘olit essi barròsu,

su soli est prus bambu, sa dì prus iscùra:

finas su celu s’allacàynat lagrimòsu!

Peppi

Traduzione (letterale) in italiano

Tutti i Santi, Sant’Andrea.

Questo è il mese di Tutti i Santi

per tenere ai morti la compagnia

e a dire per loro una preghiera,

andiamo, il due, nei camposanti.

Questo è pure il mese di Sant’Andrea,

nel cielo corre di nuvole un manto

cadon le foglie dagli alberi in pianto,

al vento forte e la pioggia a dirotto.

La dove nel mondo c’è tristezza

di lotta e di guerra e odio velenoso,

e non soffia il vento della pace,

l’uno con l’altro vuol essere borioso,

il sole è più pallido, il giorno più buio,

persino il cielo s’angustia lacrimoso!

Peppe

La vigilia di Tutti i Santi ( su éspuru de Onnyassantu): per tradizione si spilla dalle botti il primo vinello (su piricciòlu): evviva su piricciòlu, nettare degli dei!  Il padre di famiglia (pater familias), vignaiolo della domenica, toglie il tappo laterale (su tupponéddu) della botte per infilarci il rubinetto ( su grifoni o sa scètta), indi toglie il tappo centrale(su màfu ) e ripulito il frammento di sacco o tela d’avvolgimento (su kirriòlu o tzàppu), lo rimette con leggera pressione. Di poi fa sgorgare il prezioso e frizzante liquido: il primo assaggio è suo: gli spetta: “Uh, uh! Bonu, balla! Arrivano parenti, amici e compari del vicinato (su bixinàu), opportunamente avvisati. Il pater familias vuole, meritatamente, una conferma della bontà del suo prodotto. E tutti si appressano all’assaggio ben volentieri: “ Bellu, Bellu, Balla! Al secondo assaggio: “Druci e pitzia lingua”! (dolce e frizzante!). al terzo e successivi assaggi: “Bonu, balla; bonu, balla! Quando “gli assaggiatori”arrivavano, la strada era spaziosa e dritta, ora al rientro, sembra una strettoia tutta curve e riguadagnano le proprie abitazioni zigzagando, da un muro all’altro (strombili, strombili; stontona, stontona; trisia, trisia; a manu muru. “Su piricciòlu…bonu. Balla”!

2 novembre: giorno dei morti… Scherzosamente mi torna in mente un aneddoto di seconda elementare: alla proposta della maestra signorina Ghita Porru Bonelli di esprimere un pensierino sul due novembre e quindi sulla commemorazione dei morti, io scrissi: “ Il giorno due novembre la gente va in cimitero per onorare il “culo” dei morti”! Omisi, mio malgrado la “t”, beccandomi la sonora ed irriverente risata della maestra e, di conseguenza, dei compagni tutti. Come se non bastasse, alla fine della lezione e quindi all’uscita da scuola, tutti, bambini maestri e bidelli, sapevano che io avevo scritto culto senza la “t”…abominevole!

Novembre è il mese più cantato dai poeti, forse perché è il più malinconico dell’anno, a causa del peggioramento meteorologico, per la caduta delle foglie dagli alberi, per la riduzione delle ore di luce del giorno, ma soprattutto perché, è il mese dei morti: …//Celeste dote è negli umani; e spesso // per lei si vive con l’amico estinto // e l’estinto con noi, se pia la terra // che lo raccolse infante e lo nutriva, //  nel suo grembo materno ultimo asilo // porgendo, sacre le reliquie renda // all’insultar dei nembi e dal profano // piede del volgo, e serbi un sasso il nome,// e di fiori odorata arbore amica // le ceneri di molli ombre consoli //… // Rapian gli amici una favilla al sole // a illuminar la sotterranea notte//… (Dei Sepolcri di Ugo Foscolo ). Fiori e lumi ornano i cimiteri, che almeno in quel giorno dell’anno, sono meta di tantissimi visitatori, che sentono il richiamo del parente e dell’amico scomparsi!

Qui in Sardegna, le domus de janas ed ancor più le tombe di giganti, di cui l’isola conserva ancora numerosissimi esempi, costituiscono una chiara ed evidente prova dello straordinario rispetto che gli antichi sardi avevano per i cari defunti. Il concetto di morte per i sardi era ed è ancora, in qualche caso, un composito di mistero e di fatalismo: “s’ora de sa morti” è annunciata da presagi e riti, che affondano le radici nell’antichità paganeggiante: su cantidu dessa stria (il canto della civetta); s’aguriu de is canis (l’ululare dei cani); su sonu dessu carru dessa morti (il suono del carro della morte). L’agonia (su sagarru/s’agra) come momento più doloroso e penoso dell’esistenza, poteva trovare  liberazione con l’intervento di una donna o di un uomo che praticasse l’eutanasia (s’accabbadòri o s’accabbadòra): non si trattava di persone prive di scrupoli, bensì animate da un senso di estrema pietà, le quali acceleravano il decorso dell’agonia premendo, nella maggior parte dei casi, sulla bocca del morente un guanciale. Le prefiche (is attittadòras) poi avevano il compito (a pagamento) di piangere il morto.

Dal numero dei rintocchi delle campane si poteva capire se il morto era una donna, un uomo, un notabile del paese, un sacerdote o un vescovo. Per i bambini le campane suonavano come a festa (is arrepìccus po pippiéddu notzénti). Le condoglianze in cimitero o a casa dei parenti dell’estinto prevedono ancora la solita frase: “ A dhu conosci in su paradisu o, a dhu conosci in sa santa groria”! = a rivederlo nel paradiso o, a rivederlo nella santa gloria”! Il lutto (su luttu o meglio, su corrùttu), da parte dei parenti dell’estinto era caratterizzato dall’abito nero. Soprattutto la donna vedova rimaneva in lutto per il resto della sua esistenza. Lo toglieva per poche ore solo in caso di matrimonio per un figlio o una figlia, o definitivamente nel raro caso di seconde nozze. Togliersi il lutto si dice in sardo scorruttài. La donna rimasta vedova ancora giovane, che manteneva fede al marito defunto, alla sua morte, veniva sepolta con l’abito bianco da sposa e con tutti i suoi gioielli (is préndas). L’uomo vedovo rimaneva invece per mesi, talvolta per anni con la barba incolta (braba de viùdu > buìdu).

3 novembre: il 3 novembre 1918, termina la Prima Guerra Mondiale, iniziata il 24 maggio del 1915 (per l’Italia). Vi parteciparono 100 mila giovani sardi, di cui 13.602 morirono combattendo, altrettanti furono mutilati o feriti gravi. Un immenso sacrificio per il popolo sardo, per liberare le terre irredente del Trentino, della Venezia Giulia e di Trieste, tanto lontane dalla Sardegna. Un vero esempio di attaccamento alla Patria “Italia”, un atteggiamento esemplare dettato da coraggio e ardimento, un comportamento da veri e propri combattenti, risoluti ed audaci (vedi nel sito: racconti e leggende del Campidano e Dintorni, - “Antioco Cipolla” eroe del Carso -). Ai cavalieri di Vittorio Veneto, eroi della gloriosa e vittoriosa Brigata Sassari, il re, Vittorio Emanuele III°, per l’ardimento, l’abnegazione, il coraggio evidenziati, promise solennemente “mari e monti” e tantissime altre cose, per risanare la situazione di penosa miseria in cui versava la terra sarda. Mari e monti i sardi li avevano già e li hanno ancora, di tutte le altre tantissime cose promesse non ne mantenne solo una!!! Evviva il re e tutta la sua generosa stirpe. In proposito a tutti i giovani sardi, e non, consigliamo la lettura dell’opera di Emilio Lussu “Un anno sull’Altipiano”.

Il due Novembre di quest’anno (2009), durante la doverosa visita al cimitero del mio paese, di nascita e di residenza, Gonnosfanadiga, mi sono trattenuto in un momento di riflessione sulla tomba di monsignor Severino Tomasi, prezioso insegnante ed insigne storico per gli abitanti del Medio Campidano.

Severino Tomasi (1893 – 1969) – parroco in diverse parrocchie della diocesi di Ales – Terralba, decano del Capitolo e Vicario Generale della stessa diocesi. Era parroco a Gonnosfanadiga quando una squadriglia di bombardieri americani, il 17 febbraio del 1943, sganciando il suo carico di morte sul centro abitato, provocò una immane tragedia. In quelle circostanze seppe dare conforto, non solo spirituale, ai feriti ed alle famiglie delle vittime.

Pubblicò a puntate, nella Rivista Diocesana “Nuovo Cammino”, per oltre un decennio, il risultato del suo  eccezionale lavoro di ricerca sulla storia dei 50 paesi della Diocesi di Ales – Terralba. La meticolosa e certosina ricerca sulla nostra storia, copre ben 4 secoli, dal 1560, al 1960, oggi raccolta in due volumi dal titolo, “ Memorie del Passato” – Appunti di storia diocesana – edito da Cartabianca.

Breve storia del suo passaggio a Gonnosfanadiga: così lo ricordano gli abitanti di questo borgo. Dopo la morte del can. Cabitza, ebbe l’incarico di reggere la Parrocchia (del Sacro Cuore), il vice parroco, teologo Pietro Casti, sino alla nomina del nuovo parroco. Il 27 aprile del 1941, la seconda domenica dopo Pasqua, prendeva servizio il nuovo parroco sacerdote  Severino Tomasi, figlio del fu Antonio e di Saba Barbara, nato a Gonnosfanadiga il 25 Febbraio 1893. fu ordinato sacerdote in Ales il 3 marzo 1918.

Un anno dopo prendeva servizio anche il nuovo parroco, il reverendo Antonio Piras, fu Francesco e fu Peddis Anna, nativo anch’egli di Gonnosfanadiga. Proveniva da Guspini, alla quale sede fu trasferito il viceparroco di Gonnosfanadiga don Aldo Mocci.

Nel 1943 il sac. Severino Tomasi con i suoi parrocchiani, visse la triste tragedia che si abbatté sulla popolazione a causa del bombardamento effettuato da aeroplani americani, il giorno 17 febbraio, alle ore 15. Egli come padre spirituale e pastore partecipò al cordoglio di tutta la popolazione. Ritorna a suo merito l’averci lasciato, da uomo storico qual era, la cronistoria dettagliata di quel triste avvenimento. Il 25 marzo 1943, con una festa celebrata appositamente a Nostra Signora della Salute, fece la consacrazione della parrocchia  e della popolazione al Sacro Cuore di Maria, per implorare la sua protezione sul paese, messo a dura prova dagli orrori della guerra. Nel 1944 vene dato compimento al campanile della chiesa del Sacro Cuore. Nei giorni 18 e 19 dicembre 1944 furono collocate le nuove campane, già acquistate fin dal 1940. Il 24 dicembre, a mezzogiorno in punto si ebbe il primo scampanio. In questa data si riprese a celebrare la Messa alla mezzanotte. Infatti essa, per disposizione pontificia, dal 1942, veniva anticipata  al pomeriggio del 24 dicembre.

Ricordare monsignor Tomasi è sempre un piacere. È stato un uomo eccezionale oltre che un grande parroco. Un grande storico, l’unico vero storico della diocesi di Ales – Terralba. A lui si devono tutti i profili storici dei paesi della nostra comunità diocesana. Per monsignor Severino Tomasi scrivere era la sua più grande passione. Amava farlo con scrupolosa  attenzione e con dovizia di particolari, tanto che, spesso, nei suoi scritti, nel riportare i nomi, si trovano anche i soprannomi, necessari per distinguere i casi di omonimia. Il suo prezioso lavoro è stato ripreso da diversi storici sardi. Tanti hanno chiesto e continuano a chiedere i suoi testi, per trovarvi appagamento alla loro sete di sapere. È preziosa la testimonianza, scrupolosa e dettagliata, sul bombardamento a Gonnosfanadiga. Dobbiamo a lui, che amava la riservatezza e la pace del silenzio, se ancora oggi si conoscono i nomi dei caduti di quel funesto 17 febbraio del 1943. Il sacerdote Severino Tomasi terminava il suo servizio di parroco a Gonnosfanadiga il 18 settembre 1945, anche lui, come tanti altri sacerdoti, destinato a trasferirsi per continuare l’opera evangelica. Venne trasferito ad Ales, dove prese l’incarico di Vicario Generale.

Il racconto del mese (aneddoto).

Gonnosfanadiga: La “Grotta della Madonna di Lourdes”; il sogno di tanti devoti presto si realizzerà.

Sulla sommità della ormai storica gradinata verrà ultimata la “Grotta”, che ospiterà il simulacro della Madonna di Lourdes. Il Comitato per la “Gradinata”, coordinato dal presidente Pinuccio Uccheddu, ha posto serie basi per terminare l’opera incompiuta e rendere soddisfazione agli abitanti di Gonnosfanadiga e non solo, che tanto diedero e tanto fecero per quella opera ed il cui sacrificio è ampiamente documentato negli archivi parrocchiali del Sacro Cuore.

La storia che vi racconto ha per protagonista Carmine, un ambulante che sognava la “Grotta” della Madonna di Lourdes a Gonnosfanadiga ed:

Una corona d’oro per la Madonna della Grotta di Lourdes.

“Il venditore ambulante, che sognava la Grotta della Madonna di Lourdes in Gonnosfanadiga, non potrà vedere realizzato il suo sogno, perché il suo spirito trepidante, per lungo tempo tormentato dall’attesa, fino all’inverosimile, è tornato nelle mani del Creatore. Dall’aldilà troverà forse soddisfazione e conforto alle sue suppliche. Nondimeno verrà resa soddisfazione a quanti, nei paesi del Medio Campidano, della Marmilla, della Trexenta, devotissimi alla Vergine di Lourdes, non disattesero le parole supplichevoli di quel uomo, che portava loro calze e scialini e che chiedeva un oggettino d’oro, una vecchia catenina, un anello consunto, un frammento di braccialetto, un orecchino e quanto altro, in dono, per portare avanti il sogno, che covava in petto da lungo tempo, per una visione o qualcosa del genere, che era in lui un fortissimo stimolo a realizzare quella idea grandiosa: la “Grotta di Lourdes ed Una Corona d’oro massiccio per la Madonna”, a Gonnosfanadiga! E quel ambulante tornava in paese con in tasca il fazzoletto che avvolgeva quelli strani frammenti luccicanti, da cui traspariva, per lui almeno, l’immagine lucente dei suoi sogni. Premurosamente li riponeva insieme agli altri già raccolti, per consegnarli poi, di volta in volta alle persone giuste, che più di lui, umile ed insignificante creatura, sapevano gestire la cosa, per concretizzare il desiderio più profondo della sua questua. Ma i tempi diventarono lunghi, sino all’inverosimile. Per tutti, poi, ed anche per lui sopraggiunse lo scoramento. La chiesa non riusciva più portare avanti l’opera; la Curia Vescovile aspettava che il Comune si decidesse a completarla; gli amministratori comunali, per scaricarsi dell’onere, andavano ripetendo che doveva essere il vescovo ad impegnarsi.

Sta di fatto che con questi “scarica barile”, che si sono protratti nel tempo, l’opera è rimasta incompiuta. Quel povero ambulante poi, non trovando più di che sfamare la sua numerosissima famiglia andò via dal paese, a trovare lavoro altrove. Di lui e del suo sogno si parlò a lungo. Ma in seguito tutto è finito nel dimenticatoio.

Oggi (2009) pochi Gonnesi sanno dove quel uomo è andato a finire e se è ancora vivo. Ma ciò che più preme è che nessun Gonnese sa dove sono andati a finire quei numerosissimi luccicanti frammentini d’oro: se sono stati usati per la realizzazione della “Grotta” o se sono meticolosamente conservati per concretizzare il sogno di Carmine, umile e devoto.

Gonnosfanadiga è un paese assai strano: ci ricordiamo con grande facilità che zia Rita Arberi andava a comprare il vino con il pentolino  del latte, per nascondere, agli occhi della gente, il suo piccolo vizio, ed invece dimentichiamo o forse vogliamo dimenticare, le cose di gran lunga più importanti.

È cosa sicura che Carmine, dall’alto dei cieli sta osservando e vede che finalmente la “Grotta per la Vergine di Lourdes, all’apice di quella bellissima gradinata, è quasi realizzata. Il suo sogno, il sogno di tutti i Gonnesi e di quanti, dei paesi del Medio Campidano, della Marmilla e della Trexenta, hanno contribuito, anche con un piccolo dono, riposto devozione nelle mani dell’ambulante, si sta per realizzare. Ma Carmine e quella gente aspettano di vedere anche la statuina della Madonna e con la splendida corona tutta d’oro massiccio!

 

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 15 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2024 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc