Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

ZZRACCONTI del Campidano/h

Valutazione attuale:  / 0
Dettagli

Is contus de ayayu: “Tziu Antonicu e tziu Nassiu crabaxus de Oridda”.

De tottu is contus ki mi contàt nonnu Loi, de su babbài sùu, Antonìcu, ca fiat crabàxu in Orìdda, impari cun su fradi Nàssiu, imoi si ndi contu assumàncu tresi.

“Is pranteras nobas”

Onnya sabudu a kitzi, tziu Antonicu, cuncodràu su cuaddu, ndi calàt a bidda po is arrecatus de sa cida  e po is cummessioneddas cosa sua. Eh! Jei no iat abarrai sentza de bisitai su vicariu no! Ca issu dhi contàt is fattus ‘e bidda  e dhi ‘onàt puru liburus de liggiri; e passàt a bisitai is gopais puru, po ndi ‘oddiri tott’is pidus.

Tziu Nassiu, si fradi, abarràt innias, ki no est ca teniat de andai assu de Peppi Soddu*, po s’acconciai sa braga e po si ndi segai is pius: ca Peppi jei faiat tottu, braba pius e bragas puru. A Antonicu dhi iat nau ki essat accostau assu de Loi Atzeni**, po comporai u’arrogu de petz’’e bacca, ca dh’arrekediat u’ stiddiedd’’e brodu ‘e pegu mannu.

Fattas is cummessionis, is arrecatus e arregotus is pidus, su domigu, tziu Antonicu, a s’accabu ‘e sa missa ‘e manjanu, ca jei fiat arrespettosu ‘e Deus puru, nci fiat torrau a pesai a Oridda. Petz’’e bacca no nd’iat agattau, ca cussa cida no nd’iant maceddàu, perou, passendi po andai assu de Loi Atzeni, ananti ‘essa buttega de Licu Marras si fiat arregodau de comporai is pranteras nobas po is crapittas, ca cussas ki portàda fiant tottu spacciàdas.

Arribau a medau e sbuidàda sa bertula asuba dessa mesa dess’omu, nci fiat bessiu po adobiai is crabas pro sa mullidura, ca Nassiu dho-y fiat jai e jei s’intendiat tzerria tzerria in cussus canabis ‘e monti.

Nassiu, torrau fiat ass’omu, ma no si fiat attobiau cun su fradi, ca iant fattu bias sciaddìttas, jei iat cumprendiu perou ca fiat torrau de bidda, biendi sa bertula cun tott’is paperottus asuba ‘essa mesa dess’omu. Issu iat pentzau fetti de poni illuegus su cadaxeddu ‘e s’akua in su fogu e ghettau nc’iat in pressi su ki dho-y fiat aintru de s’imbodditzraxu asuba dessu scanixeddu accant’’essa forredda e dho-y iat acciuntu una pibarda e u’ pagheddu ‘e sabi: pagu iat castiau ita dho-y essat in su paperottu; issu fiat fetti pentzendi assu brod’’e bacca. Atzitzau iat su fogu e bessiu nci fiat a incumentzai a mulli.

“ Antonicu no torrat - si faiat - concua craba depit essi ancora arreu”!

Fiat jai a mesu mullidura e Antonicu no fiat ancora torrau: “ Ita stoccàda hat a essi fadendi”! Naràt issu. “ Jei no s’hat a essi postu a liggiri cussus liburus*** ki dhi donat su vicariu e s’abarrat a perdi tempus cun cussas frioleras”? Fattu fattu jei dhu intendiat in s’umbra de sa matta dess’ollastu de accant’’e s’omu, liggendi a boxi arta e fadendi ingestus cun is manus; parriat sa mantinica de su tziu de is-u tzaravallius, ki portàt su pappagallu e bendiat puru billettus ‘e sorti.

Intrau in s’omu iat pigau su cragallu e tastau iat su brodu, perou dhu iat agattau u’ pagheddu sciapidu e dhi iat acciuntu sabi e iat provau a pungi sa petza cun sa frokkitta: “Est ancora tostàda - si fiat fatu -, bacca bèccia depiat essi... bacca bèccia”! E fiat torrau a sa mullidura: “Ita cosa puru ca Antonicu no torrat, abì nci hadai fattu cabudu, jei no dh’hat a essi suntzediu calincuna cosa, no costumat a trigai de aici”?

Fiat accanta de accabai de mulli, candu dhi fiat torrau a conca su brodu. Teniat u’ pagu de skintzu puru, perou. Nci fiat intrau in s’omu e si iat fattu un’atra atturradedda, po tastai: “ Balla balla! Si fiat fatu. “ Jei est cumentzendi a pigai sabori bellu e druci, perou sa petza est ancora tostàda, ca sa frokkitta no istikkit...bacca bèccia depiat essi...bacca bèccia”! Scrabutzinau su fogu, dh’iat acciuntu dus trunkeddeddus e bessiu nci fiat...

...Antonicu fiat torrendi...cun d-un atru: “Lobai lobai, Antonicu est in cumpangìa...là là cun Efis Branzini, cussa conca de corru...ca benit fattu fattu a nosi bisitai...”!

*          Peppi Soddu: faiat su mest’’e pannu, su sabatteri e su brabieri puru.

**        Loi Atzeni    :  fiat su macellaiu de bidda.

***      Liburus de cresia e liburus de contus puru.

Peppi

Traduzione (letterale) in italiano.

I racconti del bisnonno: zio Antonico e zio Ignazio, caprai di Oridda: (località di montagna, a ridosso del Linas, tra l’agro di Domusnovas e quello di Gonnosfanadiga).

Delle tante storie, che mi raccontava nonno Salvatore, del padre Antonico, che era capraio ad Oridda, insieme al fratello Ignazio, ora ve ne racconto almeno tre:

le suole nuove “

All’alba di ogni sabato, zio Antonico, sellato il cavallo, scendeva in paese per le compere della settimana e per le sue commissioncelle. Per certo non sarebbe rimasto senza visitare il vicario! Lui gli raccontava i fatti del paese e gli dava libri da leggere. Passava poi a visitare i suoi compari, per raccogliere i pettegolezzi sul paese.

Zio Ignazio, il fratello, restava lì, se non è che doveva recarsi da Peppe Soddu* per aggiustarsi le brache e per tagliarsi i capelli: chè Peppe Soddu faceva di tutto, barba, capelli e pure brache. Ad Antonico aveva raccomandato di recarsi da Salvatore Atzeni**, per comprare un po’ di carne di manzo, chè aveva voglia di un po’ di brodo di bestia grossa.

Fatte le commissioni, le compere e venuto a conoscenza dei pettegolezzi, la domenica, zio Antonico, sentita la prima messa, in rispetto della sua salda fede in Dio, riprese il cammino verso Oridda. Carne di manzo non ne aveva trovato, poiché in quella settimana non ne avevano macellato, però, recandosi alla macelleria di Salvatore Atzeni, entrato nel negozietto di Raffaele Marras, si ricordò di comprare le suole nuove per le scarpe, chè quelle che portava erano proprio consumate.

Giunto all’ovile e scaricata la bisaccia sopra il tavolo nella casa, uscì subito per richiamare le capre per la mungitura, chè Ignazio c’era già e si sentivano le sue urla nei canaloni della  montagna.

Ignazio tornò all’ovile, senza però incontrarsi col fratello, chè avevano percorso sentieri diversi; capì però che Antonico era tornato dal paese, vedendo la bisaccia e tutti i pacchetti sopra il tavolo della casa. Egli pensò solo di mettere al più presto la pentola dell’acqua nel fuoco e ci versò dentro, in fretta, il contenuto del pacchetto che era sopra la seggiolina vicina al camino e vi aggiunse un pomodoro secco ed un po’ di sale, non accertandosi minimamente di quel che fosse dentro il pacco; pensava solo al brodo di manzo. Attizzato il fuoco uscì dalla capanna per iniziare la mungitura.

“ Antonico non torna - diceva tra se - qualche capra dev’essere ancora vagabonda”!

Era già a metà mungitura e Antonico non era ancora tornato: “ Che cavolo avrà da fare - pensava - che non si sia messo a leggere quei libri*** che gli dà il vicario e se ne rimane a perdere tempo con quelle sciocchezze”? Di tanto in tanto lo sentiva, sotto l’ombra dell’olivastro presso la casa, leggendo a voce alta e gesticolando con le mani: sembrava la scimmia del venditore di zaravagli, che aveva pure il pappagallo e vendeva biglietti di lotteria!

Entrato nella capanna, prese il cucchiaio di legno ed assaggiò il brodo. Lo trovò leggermente insipido ed aggiunto un po’ di sale, provò a pungere la carne con la forchetta: “ E’ ancora dura - esclamò -

doveva essere un vecchio manzo”! E tornò alla mungitura: “ Ma perché Antonico non torna, dove sarà andato a finire? Che non gli sia successo qualcosa? Non è solito tardare a questo modo”!

Stava per finire di mungere, quando gli venne di nuovo in mente il brodo. Aveva un languorino allo stomaco del resto. Rientrò nella casa e si fece un altro assaggio, per degustare...” Bene, bene - disse - incomincia a prendere un sapore buono e dolce, però la carne è ancora dura, chè la forchetta non penetra...doveva essere un vecchio manzo...un vecchio manzo”! Attizzato il fuoco, aggiunse due tronchetti ed uscì di nuovo...il fratello stava rientrando...con un altro: “ Ma guarda un po’, Antonico viene in compagnia...là, là con

Efisio Branzini, quella testa dura...che sale ogni tanto a visitarci...”!!!

  • *          Peppe Soddu era sarto, ciabattino e persino barbiere.
  • **        Salvatore Atzeni era il macellaio del paese.
  • ***      libri di chiesa ed anche d’altro genere.

II°

IS CRUGUXONIS DE TZIA LOLA

Tziu Antonicu iat bendiu su casu a u’ comporadori de Marrubiu, tziu Franciskinu Prentza, ca dhu portàda a su mracau de Oristanis e dhi fiat gopai puru, de Sant’’Uanni ‘e froris, perou*.Su merì inantis a Peppanna, sa filla manna, dhi iat arrecumandau de fai is cruguxonis, ca gopai Franciskinu, su marrubiesu, iat essi abarrau a prandi in domu insoru. Peppanna, de candu si fiat morta sa mamma, tzia Anna Onnis, iat imparau ‘e pressi a fai sa mer’’e omu e nci arrenesciat a meserai sa barra de is cincui fradis e is creccus de Lola puru, sa sorri pitia. In domu fiat jai sempri a sola, ca Kiku, Antiogu e Loi fiant in sa mena, Efis fiat carabinieri e Peppineddu, su pitiu, nci bessiat ‘e kitzi a fai sa gerrunada in su sattu e furriàda a scuricadroxu. Lola fiat accodrada, e pappàda in domu ‘e is meris, ma custumàda a furriai a prandi, a domu, calincuna borta.

De bonu manjanu Peppanna iat allikidiu su logu, iat circau insandus sa scivedd’’e cummossai sa farra, nci iat ghettau aintru u’ kilu de simbula e tres untzas ‘e farrina e tres ous friscus edha iat cummossàda beni beni, a sciugu, a sciugu. De apustis iat preparau sa matza de arrescottu friscu, dhi iat trattau u’ crosciu de aranju, e un arrogheddu ‘e nuxi nuscàda e dhi iat acciuntu tres fius ‘e tzaffaranu. Insaras iat circau sa makinetta e si fiat posta a fai is pilus. Sa pasta fiat propiu bella a manijai e is pilus ndi dhi ‘essiant derettus e sentzerus. Cun manu dilicàda sterriat in sa mesa, poniat is muntoneddus ‘e matza a culliera e coccerinu e un atru pilu a crobexi e abellu, abellu pijàda cun is didus po s’appicigai is pilus. De appustis, cun sa serretta, tallàda e is cruguxonis ndi dhi bessiant de aici beni ki parriant tallaus de sa manu ballenti de unu giometru. Cussus bellus cruguxonis, manu, manu ki tallàda, dhus isterriat in sa canistedda manna, po matì u’ pagheddu e po sciugai. Insandus si fiat posta a fai sa bannya, cun tematica frisca e u’arrogu ‘e petz’’e sirboni ki dhi iat mandau Kiku de sa mena, su merì inantis. Iat acciuntu ua pariga de follas ‘e tzippiri, quattru follas ‘e perdusemini, dus fius ‘e tzaffaranu, ua follixedd’’e frabiga e iat girau abellu, abellu cun su cragallu ‘e linna, tastendi onnya tanti e acciungendi sali a su puntu justu, finas a candu fiat pronta.

A mesudì iat postu sa pinjada ‘e s’aqua in su fogu e candu fiat buddendi, nci iat ghettau  is cruguxonis e si fiat posta a trattai su casu. A mesudì e cuartu fiat jai incasendi, in su salatieri mannu, cussu de is festas: “Balla, balla! - Si Faiat – funti bessius propiu beni, babbai jei hat abarrai prexau”! Ma tziu Antoniccu e su gopai marrubiesu fiant trighendi ePeppanna, u’ pagu iscretia, cuncodràda sa mesa cun sa tialla bella e dus prattus de cussus de is festas mannas e accoveccau su salatieri de is cruguxonis callentis, callentis, nci fiat bessida a sa pratzixedda de basciu: “Jei hant arribai, ki ‘ollint, babbai e su gopai – si faiat murrunjosa – deu su treballu miu jei dh’happu fattu e beni puru”!

Scieis a cumenti esti, a bortas  si dho-y ammesturat su tiaulu a sciusciai su beni fattu. Custa borta perou si dho-y fiat ammesturàda Lola. Issa fiat arribada a domu prim’’e s’ora, de abini fiat accodràda e abini abarràda fisciu a pappai. Ma propiu sa dì is meris, ca tenianta de andai a atru logu, nci dha iant mandàda a domu. E duncasa, jovunedda, bella e spaduazza de cumenti fiat, teniada unu bellu pagheddu de skintzu e intrendi in domu e biendi sa mesa cuncodràda e scoveccau su salatieri e biendi is cruguxonis callentis e fumiosus: “Balla, balla! – Si fiat fata – Peppanna hat fattu is cruguxonis e nd’hat lassau pomei puru”! E sterria si dho-y fiat a pappai, fintzas a candu in cussu salatieri, mannu ke cuarra, no nd’iat abarrau mancunu. De appustis, strexendusì, si ndi fiat acatàda ca in sa mesa dho-y fiat un atru prattu puru: “Lobai, lobai! Dus prattus hat postu Peppanna, si depit essi fadiàda – e acciungiada – esti sempri una maista fadendi is cruguxonis”!

Propiu insaras fiant intraus tziu Antoniccu cun su gopai de Marrubiu: “Benjat, gopai, benjat, ca tastaus is cruguxonis de Peppanna…”!

Dha iant cumentzàda e accabàda puru a pani e casu e binu a rasu….

 

Traduzione (letterale) in italiano

II°

I ravioli di zia Lola

Zio Antonico aveva venduto il formaggio ad un commerciante di Marrubiu, zio Franceschino Prentza, che lo portava al mercato di Oristano; gli era anche compare, ma di San Giovanni dei Fiori *.  La sera precedente a Giuseppa Anna, la figlia maggiore, aveva raccomandato di preparare i ravioli, ché compare Franceschino, il marrubiese, sarebbe rimasto a pranzare in casa loro. GiuseppAnna, da quando era morta la mamma, zia Anna Onnis, aveva imparato in fretta  a fare la padrona di casa e riusciva a domare la boria dei cinque fratelli ed i capricci di Lola, la sorella piccola. A casa rimaneva quasi sempre sola, ché Chico, Antioco e Salvatore lavoravano in miniera, Efisio era carabiniere e Peppino, il più piccolo di tutti, usciva di mattino presto a far la giornata di lavoro in campagna e rientrava all’imbrunire. Lola era a servizio e mangiava in casa dei padroni, solo raramente rientrava a  pranzo a casa.

Di buon mattino GiuseppAnna, ordinata la casa, portò fuori il catino di terracotta per impastare la farina, mise dentro un chilo di semola, tre once di farina, aggiunse tre uova fresche e impastò bene, bene con poca acqua. Poi preparò il ripieno di ricotta fresca, su cui grattugiò la scorza di un’arancia e un pezzetto di noce moscata ed aggiunse tre stimmi  di zafferano. Quindi prese il matterello e si mise a preparare le sfoglie. L’impasto era proprio buono e malleabile e le sfoglie le uscivano dritte e compatte. Con mano delicata stendeva sul tavolo una sfoglia, metteva i cumuletti di ripieno con cucchiaio e cucchiaino ed una altra sfoglia sopra e con leggera pressione delle dita le  univa insieme. Poi con la “seghetta” ritagliava e i ravioli uscivano così bene da sembrare modellati dall’esperta mano di un geometra. Li sistemava poi, di volta in volta, in un grosso canestro di paglia perché s’asciugassero un po’. In seguito si mise a preparare la salsa con pomodori freschi e un bel ritaglio di carne di cinghiale, che le aveva spedito la sera prima Chico, dalla miniera. Aggiunse alcune foglioline di rosmarino, un po’ di prezzemolo, due stimmi di zafferano, una foglia di basilico e girò piano, piano col cucchiaio di legno, assaggiando spesso e aggiungendo il sale in giusta quantità, sino a quando fu pronta. A mezzogiorno mise la pentola dell’acqua al fuoco e quando fu in ebollizione, ci versò  i ravioli e si mise a grattugiare il formaggio. A mezzogiorno e un quarto stava già sistemando i ravioli con la salsa ed il formaggio, dentro una grossa  insalatiera, quella delle feste: “Perbacco! -  Esclamò – Mi sono usciti proprio bene, babbo rimarrà per certo contento”! Ma zio Antonico ed il compare di Marrubiu tardavano e GiuseppAnna, un po’ nervosa, preparato il tavolo con la migliore tovaglia e due piatti di quelli per la grandi feste e messo il coperchio all’insalatiera dei ravioli caldi, se ne uscì nel cortile posteriore della casa: “Che arrivino pure, se vogliono, babbo ed il compare – mugugnava seccata – io il mio lavoro l’ho fatto ed anche bene”!

Sapete però com’è, a volte il diavolo si intromette a disfare quello che è ben fatto! Stavolta invece si intromise Lola. Lei era arrivata a casa prima dell’ora solita, da dove era a servizio, e vi rimaneva spesso a mangiare. Proprio quel giorno i padroni, dovendosi recare in altro luogo, la spedirono a casa anzitempo. Pertanto, giovane, bella e grassoccia  com’era, aveva un bel po’ di appetito ed entrando in casa e notando il tavolo apparecchiato e scoperchiata l’insalatiera e vedendo i ravioli caldi e succulenti: “Perbacco! – Esclamò -  GiuseppAnna ha preparato i ravioli e ne ha lasciato pure per me”! E sedette a mangiare, sino a quando nell’insalatiera, grande come uno starello, non ne rimase solo uno! Poi, pulendosi la bocca, si accorse che nel tavolo c’era pure un altro piatto: “ M guarda! Due piatti ha messo GiuseppAnna, per certo s’è sbagliata – e aggiunse, proprio ben soddisfatta –  ma è sempre una gran maestra quando prepara i ravioli”!

Proprio in quell’istante entrarono zio Antonico ed il compare di Marrubiu: “Venga, compare, venga che assaggiamo i ravioli di GiuseppAnna…”!

Iniziarono e terminarono quel pranzo mangiando pane e formaggio e bevendo vino a bicchieri ben pieni…

* Il 24 di giugno, il giorno di San Giovanni Battista, conosciuto come San Giovanni dei Fiori, giovani e ragazze, stringendosi la mano e, nei tempi più antichi, scambiandosi anche collane di rose e di viole, celebravano il comparatico e si giuravano rispetto reciproco sino alla morte... .      

III°

Tziu Antonicu e su cerbu

Nì e gelu nd’iat calau cussu ierru, in tottu su mont’’e Linas: tziu Antonicu e tziu Nassiu, su fradi, jei si ‘onànta ita fai po castiai is crabas; no esti ki s’essanta donau pentzamentu meda perou, ka jei portànta peddi grussa. Maccai dho-y essat meda nì, su sabudu a kitzi, tziu Antonicu, cuncodrau su cuaddu, ndi fiat calau a bidda po s’abbastu de sa cida: fiat s’urtima de Gennarju de su 1913. Su domigu, a manjaneddu, de appustis ki iat ascurtau sa missa, ca jei fiat sempri arrespettosu de sa religioni e unu pagheddu bigottu puru, nci fiat torrau a pesai a Oridda, cun is arrecatus, abellu, abellu, ca su cuaddu puru andàt priu, in mesu ‘e sa nì. Pagu prima de arribai a s’arriu de medau, iat appubau trassas de cerbu: “ Torraus a calai funti - si fiat fatu - si biri ca in artura no hant iscabulliu cos’’e pappai. Eh! Su tempus malu toccat a-y cussus puru”! Fiat lompiu a medau, iat iscarrigau is bertulas cun is arrecatus in sa mesedda ‘e s’omu e fiat, iat accanciau sa scuppetta, su corru ‘e sa bruvura e sa sacchitta de su prumu, ma dha iat agattàda troppu lebia. “ Lobai oh! No tengu tratzarollus e cumenti istoccada fatzu”? Iat pregontau a su fradi, Nassiu, no essat tentu prumu, ma issu puru iat cumpudau tott’is cosas suas e no nd’iat agattau. Tziu Antonicu iat insaras furriau a fundu a susu tottu su logu e cumpudau in d-onnya furrungoni, ma prumu no nd’iat agattau. Insaras si fiat arregodau de sa statuedda de linna de Santu fra Gnatziu, ki su fradi teniat arreguàda in s’accayoleddu ‘e sa domu e no bolliat a si dha toccai. Sa statuedda portàda sa pranta de prumu. Ndi dha iat liàda, cua cua e codi codi po no si nd’accatai Nassiu. Ndi dh’iat scadancau sa pranta, iat scallau su prumu e ndi dhi fiant bessius dus tratzarollus, ca jei iant a essi bastaus. Accanciàda torra sa scuppetta, nci fiat bessiu narendi a Nassiu ca jei no si iat a essi stentau meda, de no si screi. Torrau a s’arriu, iat lassau su cuaddu accappiau a u’ truncu de ixili mori mori e iat fattu u’ bellu tretu a pei, in mesu ‘e sa nì innida sighendi is trassas de su cerbu, finas a candu dhu iat appubau in d-unu sprazzu de su crakkiri. “Castiedhu - si fiat fatu - arratza ‘e jogu ‘e corrus ki portat. Imou benis a barracca, coru miu”! Si fiat accostau asutt’’e bentu, iat puntau sa scuppetta jai pronta po su sparu e dhi iat lassau andai una scarrigàd’’e fogu. “Pruuhh, pruuhh, pruuhh”! Dhi faiat su cerbu, cidriu e derettu ke unu fusti e castiendidhu po dhu fai a crepai. “ Su tiaulu ti currat ‘e cerbu - si fiat fatu tziu Antoniccu - mi fais puru su segapei”! Ma no cumprendiat poita essat abarrau ingunis. “Pruuhh, pruuhh”! Dhi iat torrau. “ Su batticorru de ki t’hat fattu, attura pagu pagu ca ti dhu fatzu biri deu, barrosu puru ses, ma oi benis a barracca”! In pressi iat torrau a carriai sa scuppetta e iat torrau a fai fogu. “Pruuhh, pruuhh; pruuhh, pruuhh”! Iat torrau su cerbu e no si fiat trantziu de unu pramu. “Jessu! Sa tentatzioni depist essi”! Tziu Antonicu iat perou spacciau is tratzaròllus e no sciat prus ita fai e su cerbu fiat sempri ingunis firmu ke una perda. Insaras si ndi iat tirau una crapitta e dha scudiat a sa rocca po ndi ‘ogai is tacias. Iat torrau a carriai su fosilli, mancai a tacias e iat torrau a sparai, pighendi beni sa mira. “Pruuhh, pruuhh; pruuhh, pruuhh”! Fiat istetia sa risposta de su cerbu. Issu bogàt tacias, carriàt e sparàda finas a candu is crapittas fiant abarràdas sen’’e tacias. “Pruuhh, pruuhh; pruuhh, pruuhh”! Torràt su cerbu. Insandus dhu iat castiau fissu fissu, iat girau palas e si nci fiat stesiau asiu asiu. “Castiedhu - si fiat fatu tziu Antonicu - arratza de jogu de corrus ki portat”! Ammainau de cussa elegantzia e alluinau de su luxentori de sa nì, fiat abarrau ingunis abbrebebau, finas a candu su cerbu no si biat prusu. Accanciàda sa scuppetta fiat torrau a su mori a ndi pigai su cuaddu e nci fiat lompiu a barracca sconkia sconkia. Do-y fiat su fradi abettendidhu. “Oh - iat nau tziu Antoniccu - su trapiccu jei do-y est, ma cerbu no nd’happu biu”! Tziu Nassiu no iat acciuntu nudda, ma fiat abarrau pentzendi a tott’ is iscuppettadas ki si fiant intèndias. Tziu Antonicu nci fiat intrau a barracca, iat appiccau sa scuppetta e su corru ‘e sa bruvura, iat circau sa sakkitta de is tacias nobas, su marteddu e, in su mentris ki torràt a poni is tacias a is crapittas, fiat abarrau tottu murrunja murrunja: “ Sa tentatzioni depiat essi, sa tentatzioni”!

 

Traduzione (letterale)in italiano

III°

Zio Antonico ed il cervo

Neve e gelo aveva portato quell’inverno, in tutta la montagna del Linas: zio Antonico e zio Ignazio, il fratello, si davano tanto da fare per le capre; non che si preoccupassero più di tanto, che, nella vita, ne avevano viste di tutti i colori. Nonostante la grande nevicata, all’alba del sabato, zio Antonico, preparato il cavallo, scese in paese per le provviste della settimana: era l’ultima di gennaio del 1913. La domenica, di buon mattino, ascoltata la messa, chè era sempre rispettoso dei comandamenti ed anche un po’ bigotto, si rimise in cammino verso Oridda, con le provviste, piano piano, chè anche il cavallo andava lento nella neve. Poco prima di arrivare al ruscello, non lontano dall’ovile, ravvisò le tracce di un cervo: “ Son tornati giù - fece a se stesso - evidentemente nelle parti alte non trovano cibo. Eh! Il cattivo tempo arriva anche per loro”! Giunse all’ovile, scaricò le bisacce con le compere sul tavolo della capanna e prese lo schioppo, il corno della polvere e la sacchetta del piombo, ma si accorse che questa era troppo leggera. “ Ma guarda un po’! Non ho proiettili, come diavolo farò”? Chiese al fratello,Ignazio, se avesse piombo, ma pure lui, dopo aver rovistato tra le sue cose, non ne trovò. Zio Antonico mise a soqquadro la capanna, frugando in ogni buco, ma piombo non ce n’era proprio. Allora gli venne in mente la statuina di legno di San frà Ignazio, che il fratello custodiva con gelosia nella credenzina a muro della casa. La statuina aveva il piedestallo in piombo. La prese di nascosto e con furbizia, in modo che Ignazio non s’accorgesse. Strappò il piedestallo, squagliò il piombo e ne fece due proiettili: sarebbero bastati! Preso di nuovo lo schioppo, uscì dicendo ad Ignazio che non avrebbe tardato e che non si preoccupasse. Ritornò al ruscello, lasciò il cavallo legato ad un leccio, lungo il sentiero e fece un bel tratto a piedi, sulla neve candida, seguendo le tracce del cervo, sino a quando lo scorse in una piccola radura. “ Ma guarda - fece a se stesso - che belle corna possiedi. Ora vieni con me alla capanna, cuore mio”! Si accostò sotto vento, puntò l’arma carica e tirò una fragorosa schioppettata.“ Pruuhh, pruuhh, pruuhh”! Rispose il cervo, indifferente e rigido come una canna, guardandolo beffardamente. “Che il diavolo ti prenda, cervo - fece zio Antonico - ti fai anche beffe di me”! Ma non riusciva a capire perché se ne stesse lì. “ Pruuhh, pruuhh”! Di nuovo. “ Quel cornuto che ti ha generato! Aspetta un po’ che ti faccio vedere io, prepotente, oggi ti porto alla capanna”! In fretta ricaricò lo schioppo e sparò di nuovo. “Pruuhh pruuhh, pruuhh pruuhh”! Fece di nuovo il cervo senza spostarsi di un palmo. “Gesù mio! Tu devi essere il demonio”! Zio Antonico intanto aveva consumato i proiettili e non sapeva che fare, mentre il cervo era sempre lì fermo come un sasso. Si tolse allora uno scarpone e lo sbattè sulla roccia per far cadere i chiodi . Caricò di nuovo il fucile con questi e sparò di nuovo, prendendo bene la mira. “Pruuhh pruuhh, pruuhh pruuhh”! Fu la risposta del cervo. Intanto lui toglieva i chiodi, caricava e sparava, sino a che le scarpe rimasero senza. “Pruuhh pruuhh, pruuhh pruuhh”! Di nuovo. Quindi lo guardò con disdegno, fece dietro front e si allontanò lentamente. “ Ma guarda che belle corna”! Esclamò di nuovo zio Antonico, affascinato da tanta eleganza ed abbagliato dalla lucentezza della neve. E rimase lì sbigottito, sino a quando il cervo sparì. Preso il fucile riguadagnò il sentiero e, slegato il cavallo, tornò alla capanna, grandemente turbato. Il fratello stava lì ad attenderlo.“ Oh! Fece zio Antonico. Le tracce ci sono, ma cervo proprio non ne ho visto”! Zio Ignazio non aprì bocca, ma nella sua mente pensava a tutte le schioppettate che si erano sentite. Zio Antonico entrò nella capanna, appese lo schioppo ed il corno della polvere, prese la sacchetta dei chiodi nuovi, il martello e, mentre chiodava di nuovo le scarpe, andava mugugnando: ” Il demonio doveva essere, il demonio”!

Peppe

diritti di cpyright - Giuseppe Concas - nominis.net

ZZRACCONTI del Campidano/i

Valutazione attuale:  / 0
Dettagli

Is contus de Antoninu Mameli.

 

Antoninu Mameli est un homini sintzillu e bonu, ma unu pagheddu bucamindòtu; fortzis po cussu no hat agattau picciòcca po si coyai. Po treballu, jai tottu sa vida hat passau is bombulas dessu gas de domu in domu. E po-y cussu dhu itzerriaus ancora, Antoninu de is bombulas. Ma in bidda nosta est connotu po is bessìdas sintzìllas e stravanàdas ki fait sempri, cun kini si ‘olat ki siat e abì si ‘olat ki s’agattit. Calincunu fitzièddu jei dha tentu, po nai, su plus malu fiat, imoi jei dh’est passàu, su fitziu de buffai. De candu is dottoris dh’ianta nau ca fiat aberrendusì sa fossa in campussantu, hat cumentzàu una vida plus alabàda. Tenit 70 annus, est u’ pagheddu malandau de saludi, ma jei tirat anantis!

***  (Pagu tempus fait, hat torrau s’anima a Deus !) > hoi seus in s’11 de abrìbi dessu 2017 <

Contus de Antoninu ndi conoscu medas, ma imoi si ndi contu assumancu tresi:

1^ - “LINNA” DI MAMELI

Fiaus in mesu de is perdas murras dess’arriu, cumenti custumaiaus, tottus a una codroxìna, pippius e pippias e picciokkeddus de bixinàu, gioghendi. In cussus tempus no dho-y fiant is gabbionis de is arginis dess’arriu. Cun is perdas fadaiàus corràtzus  e barrakkèddas, candu fiaus straccus de giogai a cuai, a cassài, a cuàddus fortis e a bìccus cun is pilàstras: is femminèddas a mundéddu. Cussas si nci sciusciànta is biccus po nosi fai su segapèi.

In mes’in mesu de s’arriu dho-y fiat una perda murra manna, manna, arrumbuàda de su frùmini, candu fiat cabàu meda e ingunis fiat abarràda po medas annus e in gìriu, in gìriu nosu giogaiàus.

Una dì, a pat’’e mericèddu, fiat arribàu, in mesu de nosu, Antoninu Mameli, fiat torrèndi dessa costa, cun dhu bellu biàxi de linna.

Postu iat su biaxi in terra e nci fiat appikeddàu asùba de-y cussa perda manna; e nosu, tottu spantaus e abbrebebàus, fiaus ingunis in giriu castiendìdhu. Tott’in dh’una, a bòxi arta e sulena, ammostèndi cun sa manu abèrta su biaxi de sa linna, si fiat fatu: “Ed ecco a voi…Linna di Mameli”! E iat incumentzau s’Innu Nazionali, “Fratelli d’Italia”! E nosu iaus sighìu tottus impàri!

Peppi

Traduzione (letterale)in italiano.

Le “storie” di Antonino Mameli.

Antonino Mameli è un uomo sereno e tranquillo, ma un po’ bisbetico; forse per questo motivo non ha mai trovato una ragazza per ammogliarsi. Per lavoro, per quasi tutta la vita ha portato le bombole del gas, di casa, in casa. Pertanto lo chiamiamo ancora Antonino delle bombole. In paese è conosciuto per le sue battute spontanee e divertenti che proferisce sempre, con chiunque e dovunque si trovi! Qualche vizio l’ha avuto ed il più grave, adesso non l’ ha più, quello di bere troppo. Da quando i medici gli dissero che si stava scavando la fossa, ha condotto una vita più sobria. Ha 70 anni, è un po’ malconcio di salute, ma tira  avanti a sufficienza! Storie di Antonino ne conosco tante: ora ve ne racconto almeno tre:

1^ - “LINNA”  DI MAMELI

Eravamo in mezzo ai sassi granitici del torrente, come era nostra usanza quotidiana, tutti insieme,bambini e ragazzi del vicinato, a giocare.

In quei tempi non c’erano le gabbionate come argini del torrente.

Con i sassi costruivamo recinti e capanne, quando eravamo stanchi di giocare a nascondino, a rincorrerci, a cavalli forti e con i birilli di pietra: le femminucce a “mondello”. Quelle ci buttavano giù i birilli per farci dispetto!

Proprio in mezzo al torrente c’era una pietra granitica gigantesca, rotolata dalla furia delle acque durante un alluvione ed era rimasta lì per tanti anni; intorno a quella eravamo soliti giocare. Un giorno, di pomeriggio inoltrato, arrivò in mezzo a noi Antonino Mameli; tornava dalla china  del colle, con un bel fascio di legna da ardere. Ripose il fascio a terra e salì sul grosso sasso; e noi stupiti ed incantati come allocchi, eravamo lì tutt’intorno ad osservarlo.

D’un tratto, a voce alta e pulita, indicando con la mano il fascio della legna esclamò: “ Ed ecco a voi…”LINNA” di Mameli…e intonò l’Inno Nazionale “Fratelli d’Italia”..! E noi continuammo tutti in coro!

Peppe

2^ “SU LAMBRU” DE ANTONINU MAMELI

 ( u’ contu contau de-y cussu ‘e tottu )

"Fia in sa festa de Marceddì, cument’’e onny’annu, no mi ndi perdu una e, nexi de un’anguidda, u’ mugheddu, ua tassa de birra e u’ ziccheddu de nascu in prusu, fia fadendi a tradu: Hessu! Mammai mi iat arrecumandau de no trigai meda e d-y essi in domu prim’’e mesunottis: Hessu! Fiat propiu mesunottis insaras: de aici signalàda s’arraloju miu. Saludau ia sa cumpanjia e in pressi, ia incosciau su “lambru” e partiu fia ke u’scuettu. E ia cumentzau a girai sa manopula de s’accellaradori: crei a mei ca tenia gana de provai is costas a su “lambru”. “Lampu! Custu currit, là! Mi ianta nau candu dhu ia comporàu”! Balla  ca curriat de aderus: is umbras de is mattas fuiant che su “figu marras” a pat’’e asegus. Est in su stradoni derettu, in su trettu de Acidranu a Guspini ki dhi ia provau is costas in su seriu. Fia solu solu, atras luxis no si ndi biat. E sighiu ia a girai sa manopula cu frotza; fia fetti pentzendi a su ki mi iat nau mammai.

Mi dho-y fia siddau girendi e su “lambru” iat incumentzau a curri y a curri…Sa lancetta de su contakilometru iat inghitzau a girai y a girai …unu, dusu, tresi, cuattru, cinqui girus e prusu, parriat tottu ammakkiada, ke una furriedda de feurra a su ‘entu forti. Hessu! Fia cumentzendi a tenni atzikidu. Prus ke tottu candu no ia biu prus ananti miu sa luxi dessu fanali: “Ita pugnolàda esti suntzedendi”! Mi fia fatu. Tott’in dh’una mi fia furriau a cou e ia biu insaras sa luxi de su fanali ‘ ananti: fiat abarràda a cou, “hessu”! Nci da ia stallàda, “hessu! Mancu mali ca fia nott’’e lugori. Ma no ia lassau andai sa manopula, antzis dha ia frotzada de prusu, sempri pentzendi a mammai.

Fia arribau a domu e jei dho-y fiat issa in s’enna  ‘e domu abettendimì: “Trighendi ses, Antoninu”! Si fiat fata. In cussu momentu ia castiau s’arraloju…”Lerat, lerat, mammai, funti mesunottis mancu cincui”! Ia torrau a castiai s’arraloju, tottu spantau. Hessu! Fiant in su seriu mesunottis mancu cincui, Sant’Rabara mia bella!!!

Peppi

Traduzione (letterale) in italiano.

2^ - Il “LAMBRO”* DI ANTONINO MAMELI

( Una storia raccontata da lui )

Ero alla Festa di Marceddì, come ogni anno, del resto, non me ne perdo mai una e, per un’anguilla, un muggine, un bicchiere di birra ed un bicchierino di nasco in più, si faceva tardi: Gesù! Mamma mi aveva ricordato di non tardare tanto e di essere a casa prima di mezzanotte: Gesù! In quel momento era proprio mezzanotte: così segnava il mio orologio. Salutati gli amici, in fretta e furia, montai il “lambro” e partii come un petardo. E cominciai a girare la manopola dell’acceleratore: credi a me che avevo voglia di provare le forze del “lambro”. “Fulmini! Questo corre, sai”! Mi dissero quando lo acquistai. Perbacco, correva veramente! Le ombre degli alberi sfilavano come lampi dietro a me. Ma è soprattutto nel rettilineo da Arcidano a Guspini che provai veramente la sua velocità! Ero solo, non vedevo altre luci. E continuai a girare la manopola con forza, pensavo unicamente a quanto mi aveva raccomandato mia madre. Ce la misi tutta ed il “lambro” andava incredibilmente veloce…La lancetta del contachilometri iniziò a girare vertiginosamente: uno, due, tre, quattro, cinque giri ed ancor di più, sembrava impazzita, girava come un’elica di ferula al maestrale. Gesù! Cominciai ad aver paura. Soprattutto quando non vidi più davanti a me la luce del faro: “Che diavolo succede”? Chiesi a me stesso. Mi girai indietro e scorsi allora la luce del faro: era rimasta indietro!!! Gesù! L’avevo superata! Gesù! Meno male che era plenilunio. Ma non lasciai la manopola, anzi continuai a forzare ancora di più, sempre pensando a mamma.

Arrivai a Gonnos e poi a casa e c’era lei sull’uscio ad aspettarmi. “Stavi tardando, Antonino”! Esclamò. Io, in quel momento, guardai l’orologio: “ No, no, guarda mamma, è mezzanotte meno cinque”. Guardai di nuovo l’orologio, completamente strabiliato. Gesù! Era veramente mezzanotte meno cinque. Santa Barbara mia Bella!!!

* Era la Lambretta “250”, per quei tempi una novità, anche per la velocità che poteva sviluppare.

Peppe

3^ “ Prinz Bràun Bier”

Simpatica storia di una giornata di caccia, poco avventurosa, ma ricca di buon senso.

 

Era l’alba del giorno d’apertura della caccia dell’anno 1974, la  seconda domenica di settembre. Si preannunciava una giornata calda ed afosa: non tirava una spera di vento. Nel  salto di Pàrdu Atzèi, Antonino Mameli,  il suo inseparabile compagno di caccia, Gigi ed il super cane Attilio attendevano che si facesse luce a sufficienza per iniziare la prima grande avventura dell’annata venatoria. “Orbèski hat fattu die *  – esclamò Antonino – o Gigi, è venuto il momento di cominciare a riscaldare i nostri cannoni”! Iniziarono a perlustrare, in lungo ed in largo, un bel tratto di pianura del Salto,  nella speranza di scovare le pernici, che sino a due giorni prima avevano fatto alzare in volo, proprio lì, ripetutamente. Andarono e tornarono da una parte all’altra della piana senza scovare niente, neppure un pettirosso (U’ Printzi **). Era impossibile credere che le pernici non ci fossero più: la terra sembrava averle inghiottite. Eppure il cane Attilio era bravo e provato e, a detta del padrone, era campione del mondo di punta, presa e riporto. Infatti andava ripetendo a tutti quelli che incontrava: “Su cani miu, Attiliu, pùntada, càssada e pòrtada: “Eia! Eia! -aggiungevano sempre gli amici, per ischerzo - pùntada spina, cassat còrpus e portat cadànca”!(***) In verità Attilio era un ottimo cane da caccia, di pura razza sarda , maschio forte,  gamba corta, occhio arzillo, naso ed orecchio di eccezionale finezza: percepiva a ben due chilometri di distanza l’odore di cagna in calore!

Quella mattina le pernici non c’erano proprio, altrimenti Attilio le avrebbe scovate. Gira di qua, gira di là, il tempo se ne andava e già i raggi del sole proiettavano implacabili il loro forte tepore sui tre inseparabili: l’aria calda ed umida si faceva sempre più pesante ed irrespirabile. “ O Gigi - disse Antonino, rivolto al compagno - il caldo è troppo forte e non tira una spera di vento, cerchiamo ombra sotto qualche grosso cespuglio di lentischi”.

Mentre i due si separano, scrutando il posto, per trovare quanto Mameli ha suggerito, ecco che Attilio si blocca su un piccolo cespuglio a ridosso di un alberello di perastro: “Bùsca Attiliu, bùsca”! Incalza Antonino imbracciando il fucile e puntandolo verso il cespuglio. Il cane scova una splendida lepre, che fugge a gambe levate, inseguita dal fido Attilio. Antonino fa fuoco ben tre volte e per tre volte manca il bersaglio: “Scappa lepre, scappa, anche tu hai diritto di vivere; Mameli non ammazza a tradimento. Vieni qui Attilio, vieni, noi non siamo dei feroci assassini”. Nel frattempo Gigi, già un po’ lontano dai due, avendo sentito gli spari è accorso, ma non riesce a capire che cosa sia avvenuto e pertanto chiede spiegazione al socio. “ Oh! - esclama Antonino – abbiamo scovato una lepre, ma era troppo bella e perciò le abbiamo ridato la libertà, vero Attilio”? “ Ma gli spari”?  Ribatte Gigi. “ Oh! Quelli erano solo per incoraggiarla a correre più veloce”! Risponde Antonino. “E perché non mi hai chiamato, quando hai visto il cane puntato”? “Non ti ho chiamato perché non volevo essere complice di un efferato assassinio”! “ Anche oggi – conclude Gigi – la mettiamo bene o Antonino e ieri abbiamo litigato tanto per la questione del mezzo, perché tu insistevi che io portassi il furgone e andavi ripetendo che la “Cinquecento” non sarebbe bastata per trasportare la selvaggina. Altro che furgone”! “E’ la solita sfortuna caro Gigi, ma almeno possiamo dire di essere cacciatori ecologisti”! Gigi era ormai stanco e sudato e non avendo più neppure voglia di ascoltare il socio, accelerò il passo per guadagnare in fretta l’ombra di un grosso leccio vicino, deluso poi di non aver trovato neppure un povero fringuello da impallinare, così tanto per sparare un colpo e sporcare la canna lucente del fucile, che per tanto tempo aveva pulito e lucidato con meticolosa cura. Stava già seduto all’ombra ristoratrice del leccio, in sollievo, quando sentì l’urlo di Antonino: “ Attenzione o Gigi, u’ Prìntzi (un pettirosso)”! Gigi si alzò di scatto, nonostante la stanchezza, afferrò velocemente lo schioppo e s’appostò in allerta al termine del grosso cespuglio, pronto e deciso a far fuoco sulla povera bestiola, cosciente dell’inconsulto atteggiamento, ma tanto era forte il desiderio di sparare ad un qualsiasi essere volante, da farfalla in su. Ma non uscì niente dal cespuglio e si lamentò quasi incavolato: “Antonino dov’è Su Prìntzi, mi hai detto una frottola”! “Eccolo qui - urlò ancora Antonino, portando fuori dalla bisaccia una bottiglia di Birra, ancora sufficientemente fresca – U’ Prinz Bràun Bier  “!!!

Erano tutti e due stanchi ed annoiati, ma quella provvidenziale bottiglia di birra li rinfrancò entrambi nel corpo e nella mente. Attilio se l’era nel frattempo svignata; l’abbaiare lontano di un cane, anzi probabilmente di una cagna, aveva attirato il suo formidabile fiuto e le sue attenzioni!!!

*  “L’alba ha fatto giorno”!

**  Printzi: così è comunemente chiamato il pettirosso a Gonnosfanadiga. In Sardegna prende tanti altri nomi: Brabarrùbia; Titì; Tzitzì; Tziddì; Tzikkì; Traddèra; Ghìsu; Ghisèttu, etc.

*** calpesta spine, prende botte e porta zecche!

Peppe

> diritti di Copyright - Giuseppe Cponcas - nominis.net <

 

ZZRACCONTI del Campidano/n

Valutazione attuale:  / 0
Dettagli

 

Su Contu de su Pippiu de Pedr’’e Frau

>Me in sa ‘idda ‘e Gonnus contant ancora custu contixeddu, chi deu contu imou a bosatrus. Esti una storia strama, ma  meda genti de sa ‘idda, maccài siat passau tanti tempus nci creit ancora.

Esti s’istoria de Chicchinu, u’ pippiu orfunèddu, chi, a picciòccu, iat strattalàu diadèrus sa tentatziòni. <

 

Chicchinu non teniat a nemus, fiat unu picciòccu solu. Candu fiat pippièddu una femmina sola,  bagadìa e  giai  bèccia, dhu iat agattàu anant’’e s’enn’’e domu sua, imboddiàu a tzàppus, aintru de una pobinèdda. Dhu iat pesau cument’’e su fillu chi de sempri iat disigiàu. Ma candu a pena fiat picciochèddu, issa si fiat morta, lassendidhu a solu. Cussa femmina prima de si mòrri, gei dhu iat fattu papéri de tott’ is cosas ki teniat: sa domu, su cuaddu e sa carretta, s’arau, su (s)repi e tott’is cosas ki dhi serbiant po currèggi is cungiàus ki teniat in su sattu de Pedr’’e Frau. A Chicchineddu dhi fiat toccau a s’arrangiai a solu, scedau,  ca nemus dhu iat ‘offiu aggiudai, ca cussa fémmina ki dhu iat pesau, naràt sa genti, ca fiat una coga, ca iat fattu partis cun su tiau, ca dhi pigànta is ispiritus. Esti scedàda ca teniat su mal’a cadùcu e tottus dha piganta po indimoniàda. E nemus de is mascus chi a giovunèdda iat connotu dha iat offia a mulleri. Issa, ca fiat filla soba, de appustis ki si fiant mortus su babbu e sa mamma, iat deppiu curreggi is terrenus cun su cuaddu e sa carretta e tottus is aìnas po traballài sa terra. Finas ass' ‘eccèsa iat disigiau u’ fillu e gei dhu iat agatau e si fiat disisperàda candu, morrendi, si ndi fiat acattàda  ca su picciocheddu fiat ancora troppu pittiu po abarrài a solu. Ma Chicchineddu ca iat cumprendiu a sa mamma sua, in punt’’e morti, gei si dhu iat nau: “Baxi in bonòra e cun Deus, mammai, ca deu gei m’happ’arrangiai”! E dhi fiat toccau a s’arrangiai a maròlla, ma su picciocheddu gei nd’iat bogau de pressi sa conca dessu saccu. Fétti ca fiat abbarrau solu tottu sa gioventudi: iat puru circau picciocca po si coyai, ma nemus dhu iat ‘offiu, fortzis ca pentzànta ca in su seriu sa mamma dhu iat fattu cun su tiau, poita ca no dh’ ianta mai connòtu pobiddu. Scedau Chicchineddu ita malassortàu chi fiat! Fortzis ca intendiat is cristionis dessa genti pregàt in su seriu e sempri de podi conosci su tiau, po dhi bì sa càra e pois po si dha fai pagai ca teniat nexi de tott’is malis cosa sua. “Jei t’happ' adobiai sa dì o s’atra e crei a mimi ca ti ndi ‘ogu su pruineddu de cropus, crei a mimi ca mancu mamma tua t’had’a torrai a conosci”! Si faiat Chicchinu fattu, fattu. Scedàu pentzàt ki su tiau essat una pressoni, maccai simbili a un’orcu. Su tiau gei dh’ascurtàt sempri e si faiat: “Barrosèddu puru ses, giai ki mi ‘ollis adobiài, una bella dì jèi mi presèntu”! 

U’ mericceddu in berànu, Chicchinu, biendi ca si fiat scidràu tott’a una borta, attaccau su cuaddu assa carretta ghettau asùba s’arau e su (s)repi, ndi fiat pesau  a bidda, dessu sattu de Pedr’’e Frau, prim’’e s’ora. No isciat poita, ma su cuaddu puru fiat scinitzòsu y a currùxus. In s’ingruxèri po pigai sa ia deretta po bidda (Gonnus) iat appubàu u’ pippièddu, setziu asuba de una pedra murra manna chi doy fiat. “Lobai oh ! – si fiat fatu – e custu pippieddu ita nci fait innoi”? “M’arregolit a bidda, tziu”? Dhi iat preogontau a Chicchinu. “Setzi puru a carrètta”. Dhi iat arrespostu. “Beni innoi accànta mia, beni pippiu”. “Nossi, jei setzu innoi agou”! Cammina, cammina, Chicchinu si nd’accatàt ca su cuaddu tiràt sa carretta cun tott’is fortzas, ma dh’agattàt grài che tronu y andàt abellu, abellu e fiat meda scinitzòsu. Finas ki iat biu ca is arròdas dessa carretta nci cravànta in terra cument’e ki essat portau u’ pesu mannu, mannu. Insandus si fiat girau agou a castiai su pippiu e dhu iat biu:  is ogus luxentis, arrubius che fogu e is dentis longas, longas e dhi fìanta crescius is corrus y arrìat cun dh’unu arrisixeddu de tranchèri e malintrannyàu ki faiat tremi fìntzas su cuàddu. “Ah, se tui, jei fiat de meda abettèndi de ti podi adobiài, su fillu dessu batticorru dessu tiaul’ est chi t’hat ingeneràu. Imou ti fatzu pagai tottu is tribulìas e is trumèntus ki has fattu passai a mammài y a mimi puru”!

Accanciàu iat su marròni e ndi dhi donau una pariga de scottobiàdas  a  conca y a sa schina. Cuddu poburu tiàu biendi ca is cosas fianta ponendisìdha mali po icussu si iat donau una scodreddàda a fui ki mancu su mori biat a d’attrippànta is carroneddus a cù, de cantu currìada, itzerrièndi agitoriu cumenti ‘e unu disisperau. “ Aspetta, no ti fuast, tzerpìu de is intranias dessa terra, abàrra ancora – dhi tzerriàt Chicchinu, avàttu – ca t’accab’’e donai sa sùppa chi ti minèscit, su batticòrru de chi that nasciu, aspetta, ca  happu appena cumentzàu, ca oi t’incrùtziu is corrus”! Balla ca dhi fiat passàda assu tiau sa gana de fai brùllas màlas assa genti. Sticchìu nci fiat me is intrannyas de sa terra e no ndi fiat torrau a pesai prus, po tottu s’eternidàdi.

Chicchinu fiat un homini meda bonu e sa genti dhu iat cumprèndiu e iat agattau puru una picciocca ki dhu iat sposàu e dhu stimàda cun tottu su coru. Chicchinu puru jei stimàt meda meda sa mulleri; e iant tentu una codroxina de fillus e agou medas codroxìnas de nebòdis; e contàt a tottus su contu de su Pippiu de Pedr’’e Frau. E is fillus dhu contànta a is nebodis e i nebodis a is fillus, fintzas chi su contu est arribàu a nosu.

Peppi

Traduzione letterale in italiano

La “storia” del bambino di Pedr’’e Frau (Pietra del Fabbro – località sita in agro di Gonnosfanadiga, confinante con la zona industriale di Villacidro).

Nel borgo di Gonnosfanadiga, raccontano questa storia, che io adesso racconto a voi. È una storia strana, ma molta gente del paese, nonostante sia trascorso tanto tempo, ci crede ancora.

È la storia di Franceschino, un bambino orfanello, che, da giovanotto, diede una bella strigliata al Maligno.

Franceschino non aveva nessuno, era un giovane solo. Una donna sola, non sposata e quasi vecchia, lo aveva trovato, davanti alla porta di casa, neonato, avvolto in cenci, dentro un cestino di paglia. Lo allevò come il figlio, che da sempre aveva desiderato. Ma era appena un ragazzo quando lei morì, lasciandolo solo. La donna prima di morire fece a lui testamento di tutte le cose che aveva: la casa, il cavallo e la carretta, l’aratro, l’erpice e tutte le cose che servivano per coltivare le terre che aveva nel salto di Pedr’’e Frau. Dovette arrangiarsi da solo, poverino, nessuno lo volle aiutare, poiché la donna che lo aveva allevato, mormorava la gente, che fosse una strega, che aveva fatto le parti col diavolo ed aveva gli spiriti maligni. Povera donna, aveva solo crisi epilettiche e tutti la prendevano per posseduta. E nessuno dei giovani, che da ragazza aveva conosciuto, la volle per moglie. Era figlia unica e dopo la morte del padre e della madre, dovette coltivare le terre col cavallo e la carretta e tutti gli attrezzi da lavoro. Sino alla vecchiaia aveva desiderato un proprio figlio e lo aveva trovato e si preoccupò tanto, quando, in punto di morte, si accorse che il ragazzo era ancora troppo piccolo per rimanere da solo! Ma Franceschino capì il sentimento della mamma, che moriva, e volle rassicurarla: “Andate in pace  e con Dio, madre mia, saprò arrangiarmi”! E gli toccò arrangiarsi sul serio, però il ragazzo portò ben presto la testa fuori dal sacco! Nessuno, per tutta la sua adolescenza, fu vicino a lui; cercò ragazza per sposarsi, ma nessuna lo volle, forse perché tutti pensavano che veramente la mamma l’avesse concepito col diavolo, anche perché nessuno aveva mai visto il marito. Povero Franceschino, quale malasorte gli era toccata! Forse perché sentiva le chiacchiere della gente, pregava sempre di poter conoscere personalmente il diavolo, per vederlo in faccia e per fargli pagare  le colpe dei tanti suoi mali. “Un bel giorno ti troverò – andava ripetendo – e credi a me che ti ripulirò dalla polvere, credi a me, manco tua madre ti potrà riconoscere”! Franceschino pensava che il diavolo fosse una persona, magari simile all’orco. Il diavolo lo sentiva sempre e pensava: ”Sei pure presuntuoso, e poiché mi vuoi incontrare, un bel giorno mi presenterò”!

Un pomeriggio di primavera, Franceschino, poiché la temperatura era scesa tutto ad un tratto, attaccato il cavallo alla carretta, messo sopra l’aratro e l’erpice, prese la strada di ritorno al paese, dal salto di Pedr’’e Frau, prima dell’ora di normale rientro. Non sapeva perché, ma il cavallo era agitato e a gemiti. Nel crocicchio della strada per il paese, scorse un bambino, rannicchiato sopra un grosso macigno di granito, che era lì ad un lato del crocicchio. “Ma guarda! – disse fra se e se – e questo bambino che cosa ci fa qui”? “Mi porta in paese, signore”? Chiese a Franceschino. “Vieni, vieni nella carretta – rispose – vieni qui vicino a me, vieni bambino”! “No, no, preferisco stare seduto qua dietro”! Cammina, cammina, Franceschino si accorgeva che il cavallo tirava con tutte le forze la carretta, ma la trovava pesante come il tuono, andava lentamente ed era particolarmente agitato. Infine vide che le ruote del carro solcavano profondamente lo sterrato, come se trasportasse un peso enorme. Volse indietro lo sguardo e lo vide: gli occhi lucenti di fuoco, i denti particolarmente lunghi e le corna, e rideva con un ghigno beffardo e maligno, che faceva tremare persino il cavallo. “Ah ! sei tu finalmente, da tanto aspettavo il momento di incontrarti, dannato figlio d’un diavolo. Ora ti faccio pagare per tutti i tormenti e le sofferenze che hai causato a mia madre ed a me stesso! Prese lo zappone e cominciò colpirlo sulla testa e sulla schiena. Quel povero diavolo, accortosi che le cose cominciavano ad andare male per lui iniziò a correre sfrenatamente, tanto che non vedeva più neppure la strada; da quanto correva si batteva il sedere con i calcagni e chiamava disperatamente aiuto. “Aspetta, aspetta non scappare – gli gridava dietro Franceschino – che devo finire di darti quel che meriti, figlio maledetto delle budella della terra, figlio di un cornuto, aspetta che ho appena incominciato, che oggi ti accorcio le corna per davvero”! Perbacco a quella povera bestia di diavolo era passata la voglia di tormentare la povera gente. Rientrò nelle budella della terra da cui non è più risalito e non risalirà, per tutta l’eternità!

Franceschino era un giovane di una bontà infinita, la gente del paese lo capì; e trovò anche una ragazza che lo volle come marito e che lo amò con tutto il cuore. Anche Franceschino amò tanto, tanto la moglie ed ebbero tanti figli e poi tanti nipoti, ai quali raccontò la storia del “bambino” di Pedr’’e Frau. E i nipoti la raccontarono ai  figli, sino a che la storia è arrivata a noi!!!

Peppe

diritti di cpyright - Giuseppe Concas - nominis.net

ZZRACCONTI del Campidano/l

Valutazione attuale:  / 1
Dettagli

Santa Severa di Gonnosfanadiga

In questo ameno borgo della Sardegna meridionale, situato tra le pendici settentrionali del massiccio del Linas e la pianura del Campidano, il lunedì dell’Angelo, giorno di Pasquetta, si rinnovano i Festeggiamenti in onore di Santa Severa. La festa si celebra nella omonima chiesetta campestre, sita a un chilometro circa a sud ovest del centro abitato, raggiungibile a piedi, in passeggiata.

Nel libro del Lamarmora “Viaggio in Sardegna”, ove è catalogata la chiesetta campestre di Santa Severa in Gonnosfanadiga, è detto: “E’ una festa molto attesa dagli abitanti del luogo e vi partecipa tanta gente pure dei paesi vicini”.

Dai documenti ecclesiastici apprendiamo che Severa, giovinetta romana di 14 anni, fu martirizzata nei pressi di Civitavecchia, al tempo dell’imperatore di Roma Claudio II° (268 – 270 d. C.).

Nella prima metà del XVIII° secolo  la chiesa fu quasi in completa rovina e nel 1763 dalla Curia Vescovile di Ales fu messa nel novero delle chiese da demolire e quindi dissacrata. Ma gli abitanti di Gonnosfanadiga vollero restaurarla e restituirla al culto ed ottennero per tali intenti il beneplacito del nuovo vescovo mons. G. M. Pilo. Nel 1797 il tempietto appariva di nuovo splendido, anzi ancor più bello perché adornato della graziosa cupola. Attualmente è tenuta in ottimo stato, anche per effetto dell’ultimo recente restauro, a 200 anni dalla sua ricostruzione.

Ed è lì che tutti i lunedì di Pasqua si danno appuntamento tantissimi “gonnesi” e forestieri dei paesi vicini e lontani. Per gli abitanti di Gonnosfanadiga la chiesa e la festa assumono un immenso valore storico, religioso e d affettivo, una unione sacra tra popolo, chiesa e Santa, resa ancor più sublime dalle tante donne gonnesi, che portano il nome di Severa.

La chiesa e la festa sono ricordate con toni appassionati e poetici dal parroco mons. Cabitza, nel suo bollettino del 14 aprile del 1934: “ Veramente graziosa, tra il verde fogliame degli alberi la nostra chiesetta di Santa Severa! Quando la festa annuale non la circonda di popolo, di grida e di canti, se ne sta silenziosa e solitaria a guardare le aride rocce che declinano fino al fiume e custodiscono la leggendaria orma del passaggio della Santa, da tempo immemorabile; il visitatore è invitato a guardare impressa nella roccia la impronta di un piede umano e di zoccoli di cavallo. Santa Severa venendo dal Cielo, vi sarebbe passata seduta a cavallo, e, discendendo a terra un istante, vi avrebbe lasciato l’impronta del suo piede. Questa leggenda circonda il luogo di una intima armonia e di una consolante poesia. Ma l’ornamento migliore è lo scenario dei monti e dei campi, e,  nel giorno della festa, l’elemento più pittoresco è la variopinta popolare processione”. Sono parole che rimangono nella storia, oltre la leggenda!

A ciò io aggiungo: “Ancora oggi, in questo scenario d’incanto, ove i rintocchi della vecchia campana scandiscono gli anni ed annunciano ai visitanti la festa, che si rinnova di sguardi e di saluti in incontri di giovani e di vecchi…e di bimbi la gioia in numerose frotte, il tempo si è fermato. E quando nel tempietto il celebrante, a mezzogiorno, leva al cielo il calice benedetto, le canne di ferro, del colle disposte sulle pendici in fila, tuonano fragorosamente. In sul meriggio, baldi giovani, di questo ed altri borghi, a gara si cimentano, di schioppo e di cartucce armati. Ma non di sangue o di ferite d’uomini o d’animali è il frutto…ma solo un mucchio di piatti rotti! A suon di cassa poi, nonché di clarinetti, flauti e trombe, si scende in processione al Sacro Cuore: “ Sera martiri gloriosa/ in su celu sublimàda/ de Gesusu vera sposa/ siasta po nosu abogàda/…”( “Severa martire gloriosa/nel cielo sublimata/ di Gesù la vera sposa/sia tu per noi avvocata…”).

Nel programma dei festeggiamenti (in sul meriggio, baldi giovani…) in onore della Santa non può mancare la tanto appassionante e partecipata ( per i cacciatori di Gonnos e dintorni, chiaramente) gara di “tiro al piatto”, che nel 1951 circa, ha sostituito, per diversi motivi, la primitiva gara di tiro al gallo (a sparai su cabòni). Sappiamo che un tempo questa tipica gara era anche nel programma della festa della chiesa campestre di San Cosimo, sita al confine tra il territorio di Gonnosfanadiga e quello di Arbus, ormai ridotta a rudere e dissacrata. Ma non ci è dato di sapere se la gara è nata con i festeggiamenti di San Cosimo o con quelli di Santa Severa. Possiamo comunque affermare con certezza che la manifestazione rappresentava un deterrente per chi avesse avuto la cattiva intenzione di recare disturbo alla festa ed alla popolazione dei vicini centri abitati (leggi: " Gonnos e Dintorni", di Enrico Casti). È opportuno ricordare che i due paesi Arbus e Gonnosfanadiga e un terzo, Serru, scomparso, erano sottoposti a continue incursioni barbaresche.

Della vecchia gara di tiro al gallo è rimasto in me indelebile il ricordo, nonostante avessi solo cinque o sei anni. Il bersaglio, cioè il pennuto, vivo, veniva legato tramite una cordicella ad una pertica di olivastro, opportunamente infissa nel terreno del dolce pendio prospiciente la chiesa campestre. Si sparava col fucile da caccia rigorosamente caricato a palla asciutta, dalla distanza di circa cento metri. La malcapitata bestiola, sentendosi fischiare intorno le pallottole iniziava una frenetica danza, che rendeva sempre più difficile, ai baldi giovani, prenderla di mira. Il tutto suscitava il tifo dei numerosissimi spettatori che con urla, schiamazzi, applausi, risate e battute spiritose allietavano la gara. Questa diventava ancor più esilarante( non certo per il povero cappone)quando la pallottola tagliava la corda ed il pollo se la dava a “zampe”. Era quindi compito dei baldi giovani rincorrere la bestia per catturarla e legarla di nuovo. In mezzo ai cisti del colle si scatenava una frenetica caccia  al ruspante, stavolta a mani nude, perché il gallo non doveva subire alcun danno. Le urla del pubblico salivano alle stelle per quello spettacolo, unico più che raro! La buonanima di mio zio Nino, grande appassionato di questa gara, mi ricordava spesso che, in un episodio simile, un “gallo” particolarmente vivace aveva scatenato tra i baldi cacciatori, lui compreso, una vera e propria bagarre, per cui il “gallo” fu soprannominato Vergingetorige, in ricordo del famoso “Gallo”che diede tanto filo da torcere al grande Caio Giulio Cesare, durante la guerra di conquista della Gallia.

Anche quest' anno (2008), nel programma dei festeggiamenti in onore di Santa Severa, non manca la storica gara, che trova sempre una eccezionale partecipazione di baldi giovani, “provetti” cacciatori: nonostante il giudizio negativo dei soliti invidiosi!   (Giuseppe Concas)

 

Santa Severa di Gonnosfanadiga – la chiesetta campestre.

 

Dagli archivi vescovili della diocesi di Ales apprendiamo (nota di monsignor “Severino” Tomasi): “La chiesa campestre di questa Santa, edificata in un’amena collina a sud ovest di Gonnosfanadiga, è situata in un’antica necropoli romana, ove furono trovate delle tombe scavate nella roccia granitica. Perciò è verosimile che la devozione a questa Santa rimonti ai primi abitanti di quel luogo, convertiti al cristianesimo da predicatori o da semplici fedeli venuti da Roma; poiché tanti ne venivano anche per ragione di commercio, o per lavorare nelle miniere a titolo di castigo inflitto dalle autorità pagane in odio alla fede cristiana. La chiesetta nella sua prima forma non dovette essere molto più ampia o molto più artistica di quanto dimostrino i ruderi di San Pietro di Serru o quelli di Santu Miali (Michele), nelle vicinanze di Sibiri. Nel 1700 fu in condizioni rovinose. E per questo motivo fu nel numero delle chiese campestri decretate alla demolizione con editto vescovile del 13 novembre1763…Ma per Santa Severa i Gonnesi si posero d’impegno a restaurarla tanto è che mons. Pilo ed i vescovi successori approvarono la conservazione della chiesa  e la celebrazione della festa".

 

Il più grande restauro di questa chiesa fu fatto posteriormente, nel 1797, ed è da ritenersi che in quell’anno si sia fatta la volta solida e le due cappelle a crociera e la graziosa cupola, che se non fosse  stata fatta prima che nascesse in Cagliari l’architetto Gaetano Cima (1805 – 1878) direbbesi che la cupola di questa chiesetta fosse stata fatta da lui: tanta è la rassomiglianza dello stile, con quello delle cupole del Cima, fra le quali è la cupola della chiesa di San Francesco in Oristano (1841).

Nel 1873 furono fatti altri grandi restauri alla chiesa e ai portici che la circondano, con l’opera del muratore Antonio Lixi e del figlio Giovanni, per la spesa di lire110,25. Nel 1876 e 1878 furono rinnovate le vesti del simulacro stesso per lire 120 ed abbellito il simulacro stesso per lire 45. Altri restauri furono fatti negli anni 1886 – 1888. Di anno in anno poi è stata fatta una buona manutenzione, sino ai giorni nostri. Per le processioni fu donata nel 1938 una nuova statua di Santa Severa, scolpita dalla ditta Francesco Martinez di  Ortisei. Il dono fu fatto dal signor Raul Buzzo, già proprietario della miniera di Perd’’e Pipera (attualmente sede di un bellissimo Parco Comunale).

 

È del 1997 l’ultimo grande restauro, per progetto e direzione dei lavori dell’architetto Efisio Corongiu.

 

Lo stile attuale della chiesetta è a croce romana, con navata centrale e due pseudo navate laterali, a portico, con copertura in legno e tegole tipo sardo, e crociera con volta a botte e cupola centrale (vedi foto > da mettere).

Sullo stile più antico (d’origine) c’è incertezza: il sottoscritto non è d’accordo sull’originaria croce romana, come è stato ipotizzato in passato, e neppure sull’età della prima struttura, che alcuni fanno risalire al IV° sec. D. C.  Io credo che la prima chiesa risalga al periodo bizantino, quindi all’arrivo dei monaci greci in Sardegna (dall’inizio del VI° secolo, come arrivo spontaneo e dalla fine del VII° come arrivo forzato, in seguito alla conquista araba della Africa mediterranea); ne fanno fede le altre numerose chiese bizantine sparse nel territorio di Gonnosfanadiga, delle quali restano soltanto i ruderi. Un simile esempio lo troviamo nella chiesa di Santa Maria di Guspini. Sappiamo inoltre che la chiesa romana subentrata a quella greca, abbandonò le chiese bizantine e là dove si rese necessario, sostituì la croce romana a quella greca. A nostro giudizio quindi la prima pianta della chiesa era a croce greca edificata dai monaci bizantini in onore della Santa romana, martirizzata a Civitavecchia nella data indicata (268 -270 d. C.). Il cui culto potrebbe essere quindi arrivato da Cartagine, o verso la fine del V°, inizio del VI° sec.o all’inizio del VII°, con i monaci bizantini, pur non trattandosi di una Santa del menologio greco. Sappiamo inoltre che, per volontà di Diocleziano (imperatore romano dal 284 al 305 d.C.), Cartagine fu luogo di residenza forzata per i Severi, gens romana tra le più potenti, ma accusata di filo cristianesimo. Per noi quindi il culto di Severa è arrivato da Cartagine con i monaci greci ed anche la chiesetta di Santa Severa, come tutte le altre chiese bizantine, della quali restano solo i ruderi, fu costruita la prima volta da loro. A fondamento della mia ipotesi un elemento decorativo emerso dall’ultimo restauro: l'architetto Efisio Corongiu, col quale ebbi occasione di scambiare il parere, durante l’ultimo restauro, fu compiacente di avvisarmi, invitandomi ad una visita in loco, che nell’opera di ripristino della parete esterna destra della navata centrale era apparso un masso, probabilmente appartenente alla primitiva struttura dell’edificio e rimesso in opera in seguito, ma con decorazione chiaramente bizantina: che tuttora si può osservare ad occhio nudo. Si tenga presente infine che le chiese di San Cosimo e di Santu Miali (San Michele), citate in premessa erano bizantine.

 

Una considerazione a parte merita l’antica campana, che probabilmente fu donata a Santa Severa dalla Parrocchia di Santa Barbara nel XVIII° secolo. Ma è per la sua età che appare interessante; a parte il fatto che è di ottimo bronzo, reca la scritta: “ANNUS DOMINI MCCCXXXVIII” (ANNO DEL SIGNORE 1388). Solo in occasione della festa viene sistemata nel piccolo campanile della chiesetta, per il resto giace nei locali della sacrestia della chiesa del Sacro Cuore (vedi foto).

 

Il piccolo simulacro della Santa, quello più antico,  è depositato nella nicchia soprastante l’altare. È bellissimo, nonostante sia corroso dal tarlo: è ricavato, infatti, dal tronco di un perastro, abbondante nel posto, ma la scultura è particolarmente delicata da suscitare meraviglia. Per comune credenza sarebbe peccato toccare la statuina o spostarla dalla nicchia, ma è solo frutto della fantasia della gente. Io personalmente l’ho spostata dalla nicchia per fotografarla( non nascondo che prima le ho chiesto scusa, per rispetto, non per superstizione) e portandola in mano non ho provato sensazione alcuna, ho solo sentito che la sua struttura era piena di buchi per opera dei tarli. Ho comunque fotografato la statuina(vedi foto). E nonostante avessi una vecchia Kodak, e con il quasi buio intorno ne è uscita una bellissima fotografia (foto da aggiungere): chissà perché!  (Giuseppe Concas)

diritti di copyrlght - Giuseppe Concas - nominis.net

 

ZZRACCONTI del Campidano/o

Valutazione attuale:  / 0
Dettagli

Custu est su contu de Peppineddu Masaboccu.

 

Tziu Giuanni e tziu Chicchinu (Kikkinu), maistus de linna e cassadoris

Sa gent’’e bidda no iscit ancora cali, de is dus, fessat su prus tzaccadori de ballas. De is tantis istorias chi de issus si contant esti cosa meda fadiosa de intzertai cali èssada sparau is prus mannas.

Tzia Maria, sa mulleri de tziu Giuanni naràt sempri a is gomais ca cun is padellas de cassa dessu pobiddu si fiat fatta tottu sa batteria de coxina, e cali batteria: prus de cinquanta, tra pinjadas, tianus, padellas, scobadoris, salattieris, tziccaras e  tziccaronis, imbudeddus e fintzas sa pinjada a pija e tottus a duas e tres manigas.

Tzia Rosa, sa mulleri de tziu Chicchinu (Kikkinu), invecis, a is gomareddas suas, naràt fisciu ca no fetti issa sia fiat fatta una bella batteria, cun is padellas de tziu Chicchinu, ma is setti fillas femminas ( grazias a Deus jei ndi iat tentu 12 de fillus, setti femminas e cincui mascus), tottus coyàdas beni e cun bellas codroxinas de pippius, no iant mai comporàu mancu u’ tianeddu, ca est pagu, e tottus teniant batterias de genti sennora.

De tottu is ballas chi is dus maistus de linna sparànta, deu imoi si ndi contu una…

Tziu Giuanni e tziu Chicchinu (Kikkinu) traballànta in sa buttega matessia e babbu, ca issu puru fiat mestu ‘e linna, andàda a innìas po smacchinai su linnamini e deu dhi fadia cumpanjia, avattu ‘e issu, ca dhi fadia de scienti.

Iat cumentzau tziu Giuanni:

“ Domigu fiat in su pranu ‘e Toguru, cun Habistu, su cani po perdixi, ca ndi scia unu bellu bollideddu. Tott’in d’una Habistu mi nci hat iscobiau dus sirbonis, mascu e femmina, mannus che bois. Imbratzu sa scupetta e fatzu fogu duas bortas: croccaus tott’a is dus pegus. Jessu, cantu fiant mannus! Dus happu carriaus a coddu tott’a is dus e ndi seu cabau a bidda, passendi in su sattadroxu de Prameri, a genn’e Muxerru, a genn’Erbeis, ndi seu cabau in s’arrieddu callenti a sa ia ‘e Perd’’e Pibara y a bidda. Ma fia straccu lobai! Tzertu hanti  pesau noranta chilus perunu”!

Deu ingunis fia ascurtendi, ma no ia musciau, poita po is pippius no si ndi giuàda de arrespundi  a is mannus!

Insandus iat sighìu tziu Chicchinu (Kikkinu):

“ Lobai oh! Gopai Giuanni, deu invecis domigu no seu andau a cassa, ca tenia de preparai su srementu po s’aradura in sa binja de su Pedriaxu. De cumenti happu abertu su jassu de binja, happu appubau una perdixi in mesu ‘e s’erba, mi seu incrubau po ndi bodì una perda e nd’happu boddìtu una cuaglia, nci dh’happu sparàda assa perdixi e d’happu morta; insandus bia conillus bessendi de u’ cugutzu de arrù, happu accanciau una pertia e cumentzau a scudi a conca de cumenti bessiant. Nd’happu prenu dus saccus. Tott’in dh’una happu intendiu unu iaxi de murrungius; lampu fiat unu tallu de sribonis, mannus  e pittius, tott’imbideraus fiant benendi derettus a mimi cun trassas pagu bellas. Mancu mali ca happu acutu de nci pesai assa matta ‘essa pira, o sinuncas it’arrori mannu po mimi”! E funti abarraus ingunis oras y oras, fintzas chi si funt arroscius e si ndi funt andaus. Deu insandus happu accanciau is saccus cun is conillus, sa cuaglia e sa perdixi e seu torrau a domu, tanti no dho iat prus ora de fai su srementu”!

Appustis chi iat contau su contu, Peppineddu Masaboccu,

torrau fiat a domu, cun dhu’ cibiru ‘e binu e u’ frascu ‘e pistoccu!

Peppi

diritti di copyright - Giuseppe Concas -nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 46 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc